PERSONAGGI ILLUSTRI
Francesco Guerrieri (Novoli, XVI secolo) è un gesuita, in contatto epistolare con Torquato Tasso e Galileo Galilei.
Luigi Madaro (Novoli, 25 gennaio 1897 – Torino, 19 febbraio 1948) è un insegnante nelle scuole medie di Alessandria ed è laureato in lettere e diplomato in paleografia all'Università di Napoli. Dal 1923 al 1926 è direttore della Biblioteca civica di Alessandria e dal 1926 fino alla morte è direttore della Biblioteca civica di Torino, di cui cura fra l'altro il trasferimento nella nuova sede, inaugurata nel 1929.
FESTE E TRADIZIONI LOCALI
FESTE PATRONALI
Festa di San Paolo della Croce
15/22 ottobre
E' la festa della Comunità Passionista "Cuore Immacolato di Maria" di Novoli. I festeggiamenti in onore di San Paolo della Croce fondatore dell'ordine passionista, di solito sono programmati per la settimana che va dal 15 al 22 ottobre di ogni anno. Oltre alle celebrazioni religiose e spirituali (incontri di riflessione e preghiera) sono previsti incontri culturali, rassegna musicali ed il tradizionale appuntamento culinario con la "Sagra della Puccia".
Festa patronale di Sant'Antonio Abate
15/18 gennaio
E' l'evento clou dei novolesi, la festa più conosciuta ed apprezzata sia perché coincide con la prima festa dell'anno sia per il suo ricco cartellone di appuntamenti. La festa patronale, a partire da dicembre 2004, è regolata dal "Protocollo d'Intesa per il sostegno e la valorizzazione dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate" sottoscritto dal Comune di Novoli, dal Comitato Feste Patronali, dalla Pro Loco di Novoli, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dall'Unione dei Comuni del Nord Salento e dall'Università degli Studi di Lecce.
Festa San Luigi Gonzaga
20-21 giugno
Consiste in una serie di festeggiamenti, civile e religiosi, organizzati in onore del "Santo dei giovani". Tutte le manifestazioni, che negli ultimi anni si sono ampliate ed hanno riscosso anche un buon successo di visitatori, sono messe a punto da un "comitato festa" formato da volontari cittadini e da una serie di associazioni che collaborano con quest'ultimo. Oltre al programma religioso che presenta speciali celebrazioni e momenti di preghiera e di commemorazione sulla figura del santo., la festa estiva propone eventi musicali e concerti dal vivo (quali concerti bandistici e di musica popolare salentina).
Festa patronale Maria SS. del Pane
Terza domenica di luglio
E' la festa patronale dell'estate, in programma la terza domenica di luglio di ogni anno; anche i festeggiamenti in onore di Maria SS. del Pane sono coordinati dal Comitato Feste Patronali e vedono la collaborazione del Comune di Novoli e della Pro Loco Novoli e gli importanti patrocini di Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dell'Unione dei Comuni Nord Salento. Si tratta di una festa antica (nel 2007, infatti, si festeggia il terzo centenario del miracolo della SS. Madonna del Pane a Novoli) ed anche molto sentita dai novolesi, legati alla Vergine del Pane che salvò la comunità da una grave epidemia nel lontano 1707. Anche in quest'occasione si prepara un cartellone pieno zeppo di eventi: dallo spettacolo (il Gruppo di Elaborazione Teatrale "San Francesco d'Assisi" per esempio, ormai da tre anni, propone un musical che viene presentato nei giorni della festa) alla musica live per tutti i gusti, senza dimenticare gli aspetti religiosi, quelli culturali, quelli folkloristici tipici della tradizione popolare (allestimenti di artistiche luminarie, raduni di concerti bandistici, degustazioni di prodotti tipici locali).
EVENTI
Festa della Vite del Parco del Negroamaro
Gennaio
E' la manifestazione che sostiene e celebra l'inizio della costruzione della "Focara" , quale bene culturale riconosciuto dalla Regione Puglia nel Protocollo d'Intesa, consegnando alla stessa il più alto valore aggiunto in termini di comunicazione visiva. La manifestazione testimonia annualmente la rinnovata condivisione di obiettivi pubblico- privati per la promozione del territorio dell'area del Nord Salento, ormai area del "Parco del Negroamaro". Momenti della manifestazione sono la presenza di tutti i sindaci dei comuni che formano il comprensorio Nord Salento, la presenza degli alunni dell'Istituti Comprensivi del territorio e l'originale elezione del "viticoltore distintosi nell'anno".
Notte della Fòcara
16 gennaio
Evento principale della più grande festa invernale del territorio salentino sono la fòcara (monumento di ingegneria agraria formato da decine di migliaia di fascine di tralci di vite, che superano l'altezza ed il diametro di venti metri), la quale viene accesa con un tripudio di fuochi pirotecnici la sera del 16 gennaio. Ricchissimo, inoltre, è il cartellone di eventi che accompagnano questo tradizionale rito di passione popolare: spettacoli musicali, mostre e rassegne enogastronomiche, incontri e dibattiti culturali, presentazioni di libri e proiezioni video, rassegne di fuochi pirotecnici, artistiche esposizioni di luminarie.
Carnevale Novolese
Febbraio/marzo
Consiste in una grande sfilata di carri e maschere per le vie e le piazze del paese. Iniziativa molto apprezzata, organizzata dall'Amministrazione Comunale in sinergia con l'Istituto Comprensivo di Novoli e con gli altri istituti privati presenti sul territorio, perché capace di coinvolgere un pubblico numerosissimo. Di solito alla parata di carri e gruppi mascherati seguono spettacoli musicali e teatrali messi a punto dagli istituti partecipanti.
Summer Fest
Estate
Si tratta della rassegna che chiude la ricca estate novolese. E'compresa tra la fine del mese di agosto e la metà di settembre, con una formula che coinvolge tutte le associazioni operanti sul territorio della comunità nord-salentina coordinate dall'Assessorati alla Cultura ed alle Politiche giovanili del Comune di Novoli. L'iniziativa, di solito della durata di quindici giorni, propone svariati appuntamenti, tutti divisi in vari ambiti: si va dallo con diversi tornei sportivi (calcio a 5, volley, burraco) alle dimostrazioni dal vivo dalle società sportive novolesi e nord-salentine (scuole di fitness, danza contemporanea e moderna, tiro con arco, gruppi cinofili, basket), dai momenti di spettacolo (cabaret, danza, musica classica e contemporanea) ai concerti live sia di band emergenti e sia di rinomati gruppi musicali.
Stracittadina Novolese
Ottobre
Gara podistica nazionale che si svolge solitamente gli ultimi giorni di ottobre. Un appuntamento tradizionale che ha superato le venti edizioni consecutive, quello curato dalle sezioni Avis di Novoli e Carmiano, che ormai è rinomato ed apprezzato dagli "adetti ai lavori" vista la grossa partecipazione di atleti e gruppi sportivi provenienti da ogni parte d'Italia. La manifestazione podistica vede la collaborazione di Avis Sport Novoli e di diverse associazioni novolesi oltre ai patrocini istituzionali di Fidal e Coni, dei comune di Novoli e Carmiano, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. L'iniziativa, al suo interno, è divisa in diversi trofei tra cui spicca quello dedicato ai donatori di sangue e quello per gli alunni delle scuole elementari e medie di Novoli e Carmiano.
MERCATO STORICO INFRASETTIMANALE in piazza Tito Schipa
Il mercoledì.
Novoli durante tutte le feste dell'anno accoglie oltre 350.000 persone, una notizia gionalistica Nazionale rilevata
da fonte attendibile riporta che solo per la festa della Fòcara di Sant'Antonio Abate del fuoco i visitatori e fedeli devoti sono almeno 250.000 nei 3 giorni di festa, da aggiungere le persone che assistono la Diretta dell'accensione della Fòcara in Striming con ClioCom nel mondo.
autore Ersilio Teifreto