News da ToriNovoli 12/06/2017 autore Ersilio Teifreto volontario culturale con delega al progetto Sant’Antonio Abate di Ranverso per la diffusione dell’intitolazione e l’iconografia più comune tra i contadini compreso il censimento dei luoghi sacri al Santo eremita. la Direzione di Araldica civica risponde a Ersilio Teifreto/Massimo Ghirardi ha scritto: Gentile Dott. Teifreto, credo che *Giulio Zamagni*, esperto di Araldica degli Ordini Ecclesiastici (che mi riceve in copia) saprà essere più esaustivo di questa mia anticipazione.

Posted on

Ecco come si presenta la statua in legno del Santo cade a pezzi altro che restaurata, ci dispace che voi della Sopraintendenza  non avete approfondito le nostre richieste.

Capite che l’ex voto deve ritornare al suo posto lui vede tutto.

Ex voto nella Chiesa di Ranverso una cappella particolare nell’arcata dei miracoli,dove i fedeli lasciavano delle offerte, portavano i fiori freschi e pregavano  Sant’Antonio Abate per ricevere una grazia o ringraziarlo per una ricevuta.

News da ToriNovoli 12/06/2017

Ersilio Teifreto volontario culturale con delega al progetto Sant’Antonio Abate di Ranverso per  la diffusione dell’intitolazione e l’iconografia più comune tra i contadini compreso il censimento dei luoghi sacri  al Santo eremita.

Ecco come si presenta oggi  la biglietteria dopo il restauro dell’impianto elettrico 2016.

L’interno spoglia di tutti i smboli ha perso  le sue  caratteristica STORICHE originali.

Noi sapevamo che  il restauro della biglietteria non era previsto nel capitolato dei lavori dell’impresa Bottano.

L’ambiente biglietteria durante i restauri fu sempre lasciato intatto sia dall’Arch. D’Andrate e dall’Arch. Gritella, vorremmo capire chi ha dato queste autorizzazioni all’impresa Bottano.

Invece i  Manager del Mauriziano hanno  cercato di cancellare la storia dell’Abbazia per esempio all’interno del porticato era stata rimossa  una targa memorabile che  ricorda i Custodi dell’Abbazia, qui il loro obiettivo non è andato in porto sono stati chiamati all’ordine ed è stata riposizionata nel luogo originale, mentre all’interno della biglietteria i  simboli scomparsi sono: (l’armè antica, l’asta di ferro sormontata da una Tau, la foto storica di 50 anni fà quando i comuni di Buttigliera e Rosta in piena sintonia chiamavano la Chiesa Abbazia con l’approvazione della Fondazione Ordine del Mauriziano e lex voto).

Invece l’associazione AFOM alla quale io sono associato, fu costituita anche  per salvaguardare i beni della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso, nei miei ricordi  non è mai intervenuta per salvaguardare questi beni storici dell’Ordine, per esempio all’esterno un cartello sormontato da un palo di ferro ancora visibile  indicava che il visitatore  stava entrando nell’Abbazia il cartello è stato rimosso dall’Ordine come tutti gli altri segnali stradali che erano posti capillarmente in tutte le strade limitrofe compreso corso moncenisio e indicavano ai visitatori come arrivare all’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso .

Il 03/11/2013 22:58, Massimo Ghirardi ha scritto:

Gentile Dott. Teifreto,
credo che *Giulio Zamagni*, esperto di Araldica degli Ordini
Ecclesiastici (che mi riceve in copia) saprà essere più esaustivo di
questa mia anticipazione. Facendo riferimento al suo fonfamentale libro
*”IL VALORE DEL SIMBOLO” *Ed. Ponte Vecchio, 2003 oltre che ad alcuni
appunti presi dopo la visita all’abbazia di Ranverso alcuni anni fa, vi
posso dire che si tratta dell’arme “moderna” dell’Ordine dei Canonici
Regolari di Sant’Antonio di Vienne (Ordo Canonicorum Sanct Antonii,
fondatori della vostra Abbazia, oggi dell’Ordine dei Santi Maurizio e
Lazzaro) la cui arme antica era “di nero alla croce commissa d’azzurro”
Nel 1502 l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo concesse all’Ordine uno
stemma differente, nella forma che avete documentato in loco: d’oro
all’aquila imperiale bicipite di nero, beccata, armata e nimbata di
rosso, caricata dello scudetto d’oro alla croce commissa d’azzurro,
timbrato dalla corona regale d’oro.
Cordialmente
Massimo Ghirardi

—–Messaggio originale—– From: ricercatoreteifreto@libero.it

Sent: Sunday, November 03, 2013 7:57 PM
To: info@araldicacivica.it
Subject: Abbazia

Buona sera, siamo dei volontari della Precettoria di Sant’Antonio di
Ranverso
(TO),
vi inviamo un file, gentilmente potete darci informazioni a chi appartiene?
la cornice  si trova all’interno dell’Abbazia.
Cordiali saluti
Ersilio Teifreto


Massimo Ghirardi
– Via Carlo Galeotti 15
42124 SESSO (REGGIO EMILIA)
– Piazza Antonio Gramsci 5
43038 SALA BAGANZA (PARMA)
T. 347 1467578

Confermo pienamente ciò che ha scritto Massimo Ghirardi. Da notare l’aggiunta di elementi esterni allo scudo, quali le due piccole croci TAU e l’aquila imperiale coronata a sottolineare la concessione imperiale.
Cordiali saluti.
Giulio Zamagni