Mostra della nostra associazione a Melezet dedicata a Sant’Antonio Abate del fuoco

5 MELEZET – Bardonecchia (TO) MUSEO DI ARTE RELIGIOSA ALPINA (nella Cappella della Madonna del Carmine, la mostra è visitabile durante l'orario di apertura del museo) e PARROCCHIA DI SANT’ANTONIO ABATE MOSTRA DI PANNELLI SU IMMAGINI E LUOGHI DEDICATI A SANT’ANTONIO ABATE Da Sabato 11 LUGLIO a Domenica 30 AGOSTO 2015 Iniziativa realizzata da: ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO con la collaborazione di: ASSOCIAZIONE JONAS PARROCCHIA S. ANTONIO ABATE CENTRO CULTURALE DIOCESANO DI SUSA La mostra è una sintesi delle ricerche su immagini e luoghi dedicati a S. Antonio Abate, ricerche che sono schedate e presentate nel sito internet www.santantonioabate.info Il culto di Sant'Antonio Abate in Piemonte ha trovato larga diffusione non solo in alcuni centri urbani, ma anche e soprattutto nell’ambiente delle valli alpine e delle campagne. Questo è avvenuto perché nella religiosità popolare alla figura del Santo è stato associato il maiale, con il grasso del quale gli Antoniani alleviavano le piaghe provocate dal cosiddetto fuoco di S. Antonio (herpes zoster). Sant'Antonio fu quindi considerato prima il patrono dei maiali e poi di tutti gli animali domestici, che il 17 gennaio, giorno della sua festa liturgica, venivano portati in chiesa perché fossero benedetti. Il progetto si propone di ricercare e classificare immagini del Santo, che sono facilmente riconoscibili perché caratterizzate, oltre che dalla presenza del maiale, anche dal bastone a forma di tau e da una campanella. Per dare uniformità alla ricerca, è stata elaborata una scheda in cui vengono indicati la natura dell’immagine (affresco, statua…), la collocazione (chiesa, pilone, casa privata…), il luogo, la datazione, lo stato di conservazione, eventuali notizie ricavate da fonti orali o scritte

collaboratore della mostra Ersilio Teifreto