Moncalieri (TO) – Il castello della Rotta Un castello templare E’ facile trovare documenti che provano la cessione del castello ai Templari, inoltre sui pilastri d’entrata vi sono scolpite croci patenti a firma dell’appartenenza del luogo all’Ordine. Anche l’interno riporta immagini e scritte correlate alle crociate…

 
Torna alla home

Luoghi Misteriosi
collabora con


Vai a vedere 
tutti i misteri spiegati scientificamente 

Regioni D'Italia




















Italia



Simboli




















 

LUOGHI DI FORZA 
Il nostro libro ufficiale!
Aiutaci a crescere

ACQUISTALO ORA!




 

    
   

 
Vai a vedere i video!

Nostro canale

Seguici 

English version 

I nostri siti

Luoghi Misteriosi
sui Media

Sito consigliato da:

Centro regionale
Beni Culturali Abruzzo

Argomenti

























































Luoghi















 

Lascia la tua mail, verrai avvisato di nuovi articoli e pubblicazioni


Il nostro libro ufficiale!
Aiutaci a crescere, 
ordina il libro!

CLICCA QUI
PER SAPERNE DI PIU'

 

ABRUZZO

Caramanico Terme (PE) – Chiesa di San Tommaso 
La croce patente 
Un simbolo ben noto ci saluta quasi a voler racchiudere in un unico elemento l’intero suo contenuto: la croce patente…

 

CAMPANIA

Cervinara (AV) – Palazzo Marchesale
Il libro di pietra dei Caracciolo 
Questo Palazzo ha una singolare caratteristica: sulla facciata ha 26 simboli che evidenziano una profonda conoscenza esoterica di chi li ha posti.

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto 
La Croce patente 
La “Rosa” divenne per i Cavalieri Templari uno dei simboli a loro più sacri il cui uso portò a farla divenire una sorta di segno di riconoscimento unitamente a quello della “Croce Patente”

 

EMILIA ROMAGNA

Iggio – Fr. Pellegrino Parmense (PR) – La Pieve
Le simbologie dell'esterno
Negli stipiti del portale sono inserite delle bizze di pietra scolpite, venute alla luce proprio durante i restauri del 1924. Una pietra angolare è ornata con fiori stilizzati terminanti a ricciolo, affiancati da una piccola croce astile e da un orante…

 

LAZIO

Roma – Basilica di Santa Sabina
La rappresentazione del Cosmo
In uno degli ambienti si è potuto identificare un santuario domestico della dea egizia Iside, luogo di riunione di una confraternita iliaca del quartiere; ma sono presenti anche delle simbologie cristiane come una piccola croce patente…

Roma – Chiesa dei 4 Santi Coronati 
Simboli esoterici nel chiostro della chiesa
Probabilmente la Corporazione dei Muratori aveva la sua sede all'interno della Chiesa dei Santi Quattro Coronati che è luogo ricchissimo di simboli suggestivi. I più importanti si trovano all'interno del chiostro e sono una croce patente e altri simboli…

Acuto (FR) – Chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco
Quattro croci patenti riportate alla luce
I lavori di restauro hanno riportato alla luce, sotto l’intonaco ben quattro croci patenti di colore rosso inscritte in una circonferenza, simili a quelle visibili in chiese o altri edifici sacri appartenute all’Ordine monastico–cavalleresco dei Cavalieri Templari.

Alatri (FR) – Chiostro di San Francesco 
Il mistero dell'affresco con il Cristo nel labirinto 
Qui vi è una piccola ”Croce patente” di colore scuro, appesa al collo di una figura femminile orante. Probabilmente la Vergine…

Piglio (FR) – Chiesa di San Rocco 
La croce patente 
Una croce patente rossa inscritta di un circonferenza è dipinta sulla parete sinistra e sebbene rinvenuta sotto l’intonaco più recente, la croce patente si trova su una parete della chiesa eretta nel XVI secolo oltre 2 secoli dopo la fine dei Templari

 

LOMBARDIA

Pieve Terzagni (CR) – Chiesa di San Giovanni Decollato 
Il sator e la melusina
Degna d’interesse, sullo stipite del portale d’ingresso della chiesa, è la croce patente vermiglia che richiama, in modo chiaro ed evidente, all’antico ordine dei Templari

 

MARCHE

Camerano (AN) – La città sotterranea 
Il percorso iniziatico dei 7 Templi 
E’ un luogo spettacolare e particolarmente suggestivo, a navata unica con 9 nicchie a destra e altre 9 a sinistra e con scolpita al centro, in prossimità del presbiterio, sulla volta una grossa croce patente templare…

 

PUGLIA

Canne (BT) – L'area archeologica
La battaglia di Canne e i Templari 
A Canne era presente una chiesa templare, la chiesa di Santa Maria de Saliniis (citata in un atto del 1200), vicino all’ospedale di S. Maria de mari, nei pressi della strada che collegava Canne a S. Cassiano e S. Eustasio…

Monopoli (BA) – Chiesa SS. Andrea e Procopio
La chiesa rupestre e le croci patenti 
Appena sotto l’iscrizione è ben visibile una stupenda croce Patente, simbolo che conferma le ipotesi di un utilizzo del sito da parte dell’antico ordine dei Cavalieri Templari.

 

SIRACUSA

Paternò (SR)
Una "Ile de France" italiana
In seguito i Templari si stanziarono nel territorio di Paternò dove gli furono donati diversi terreni, testimonianza del loro passaggio in città è la chiesa di Santa Maria di Valle Josaphat situata nei pressi del castello, dove ai lati del portale si trovano scolpite due croci patenti.

 

TOSCANA

Popiglio (PT) – Chiesa di Santa Maria Assunta 
Croce patente? 
Sui muri esterni della chiesa sono presenti diverse croci, una delle quali anche se poco accennata sembra una croce patente poco accennata…

TAU

BASILICATA

Venosa (PZ) – Complesso della S.S.Trinità
Stelle di David, triplice cinta fiori della vita e dell'Apocalisse: simboli antichi e potenti rimasti eterni nella pietra
Troviamo simboli come l’”Agnus Dei” ossia l'agnello con la croce, alcuni “Fiori della Vita” un “Nodo” o “Fiore dell'Apocalisse” e due “Stelle di David”, impropriamente chiamate “Sigillo di Salomone”.

 

CAMPANIA

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto 
La Croce del Tau
Il Tau non venne usato solo dal “poverello di Assisi”, ma anche da alcuni ordini monastico-cavallereschi all’epoca imperanti, quali i “Cavalieri del Tau”, il cui nome deriva proprio dalla Croce usata a stemma dell’ordine, e dagli Antoniani ed i Templari.

 

SIRACUSA

Pantalica (SR)
Una "Ile de France" italiana
Su di un muro esterno dell’antica commenda, troviamo incisa una Tau, questo tipo di croce spesso si trova scalfita sui muri delle chiese o degli edifici delle loro antiche commanderie.

 

TOSCANA

Pistoia – Chiesa del Tau
Il Tau e il popolo dei Giganti
Nella chiesa del Tau è presente una rarissima rappresentazione dei Giganti, in quanto è un episodio della Genesi non presentato di frequente.

CROCE DI MALTA

LAZIO

Roma – Piazza Cavalieri di Malta 
I Templari a Roma
Piranesi ottenne l'incarico da Giovan Battista Rezzonico, cardinale, nipote di papa Clemente XIII; lo stesso Piranesi era un affiliato dell'Ordine e proprio per questo inserì simboli, motti, e strutture architettoniche care ai Templari.

 

PIEMONTE

Moncalieri (TO) – Il castello della Rotta
Un castello templare
E’ facile trovare documenti che provano la cessione del castello ai Templari, inoltre sui pilastri d’entrata vi sono scolpite croci patenti a firma dell’appartenenza del luogo all’Ordine. Anche l’interno riporta immagini e scritte correlate alle crociate…

 

TOSCANA

San Piero a Grado (PI) – Chiesa di S. Pietro a Grado 
Cavalieri Templari a Grado
La chiesa fu frequentata dai cavalieri templari, è documentata una commenda non molto distante da qui. Inoltre sono state graffite alcune croci patenti sopra le pareti esterne…

Abbadia S.Salvatore (SI) – In questi luoghi è possibile trovare innumerevoli croci patenti 
• Il borgo – il borgo abitato dai templari
• Chiesa di S. Salvatore dell'Amiata – Un mistero nella pietra
• Chiesa di San Leonardo – Una chiesa templare

CROCE DEL VERBO

CAMPANIA

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto 
La Croce del Verbo 
Entrando in questo luogo abbiamo modo di vedere, inciso su di un angolo alla destra dell’ingresso, un bellissimo e raro esemplare di “Croce del Verbo”.

 

CROCE ANCORATA

CAMPANIA

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto 
La Croce ancorata 
Al centro del portale d’accesso, eseguito a sesto acuto, vi è un meraviglioso esempio di croce ancorata o ancora crociata, e sopra di esso un piccolo rosone a sei petali.

CROCE A FIORE

CAMPANIA

Sant'Angelo dei Lombardi (AV) – Abbazia del Goleto 
La Croce a fiore 
Quello della “Croce a fiore” è un simbolo di particolare interesse mistico. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad un simbolo di difficile rinvenimento.

CROCE "A CODA DI RONDINE"

BASILICATA

Venosa (PZ) – Complesso della S.S.Trinità
Stelle di David, triplice cinta fiori della vita e dell'Apocalisse: simboli antichi e potenti rimasti eterni nella pietra
Troviamo simboli come l’”Agnus Dei” ossia l'agnello con la croce, alcuni “Fiori della Vita” un “Nodo” o “Fiore dell'Apocalisse” e due “Stelle di David”, impropriamente chiamate “Sigillo di Salomone”.

 

MOLISE

Petrella Tifernina (CB) – Chiesa di San Giorgio Martire 
Templari a Petrella Tifernina? 
La chiesa è stata costruita dai Cavalieri Templari tra il 1160 e 1211 o essi ne furono custodi per un periodo? Interrogativi che hanno riaperto le ricerche sulla edificazione della chiesa…

CROCI CELTICHE

PIEMONTE

Val di Susa
Ocelum, la città perduta
Uno dei grandi agglomerati urbani fu rappresentato dalla ormai scomparsa città di Ocelum. Una delle poche grandi città Celtiche che “andò perduta”. Ocelum è leggenda o realtà?

CROCI FIORATE

UMBRIA

Narni (TR) – Chiesa di Santa Pudenziana 
Triplici cinte in una chiesa millenaria 
Altri personaggi hanno contribuito a creare l’alone di mistero e di fascino che ruota attorno alla chiesa: i Templari. L’Ordine di cavalieri è probabilmente passato in questo posto, lasciando segni inconfondibili e messaggi particolari…

CROCE DI LORENA

LAZIO

Roma – Chiesa di San Gaspare al Bufalo
Simboli e geometrie massoniche 
Questo simbolo è stato adottato dai duchi d’Angiò. Secondo quanto viene riportato dal famoso celebre best seller di Michael Baigent, Richard Leight ed Henry Lincoln, la dinastia francese sarebbe discendete della linea di sangue di Cristo e del Graal.

CROCE SPINATA

SICILIA

Spanò (TP)
Una "Ile de France" italiana
Sopra il portale della chiesa vi è scolpita una “croce spinata” inscritta in un cerchio, inequivocabile segno della frequentazione del monastero da parte dei monaci guerrieri.

CROCE UNCINATA O "SVASTICA"

EMILIA ROMAGNA

Bologna – Rotonda di Santa Maria del Monte
Una chiesa a pianta circolare e la croce uncinata 
Ed è proprio sotto questi archi e lesene troviamo vari simboli e raffigurazioni tra i quali quella che viene comunemente chiamata croce uncinata o svastica, simbolo religioso delle culture indiane, molto prima di divenire simbolo nazista.

CROCE POTENZIATA

ABRUZZO

Serramonacesca (PE) – Abbazia di San Liberatore
Un luogo immerso nel sacro bosco della Dea Maia 
Il nome del parco in cui si trova la chiesa deriverebbe secondo alcuni dalla Dea Maia, la dea madre. Sul muro esterno della chiesa sono presenti innumerevoli piccole croci incise…

 

LAZIO

Ceccano (FR) – Castello
Le croci potenziate 
Sono presenti numerosi esemplari di “Croce potenziata” detta anche “ramponata”; ovvero una croce alle cui estremità è presente un segmento perpendicolare che la trasformava in una croce a otto punte

CROCI
 

EMILIA ROMAGNA

Forlì – Abbazia di San Mercuriale
Croci e calici 
Interessante il bassorilievo di epoca bizantina rappresentante l'Eucaristia in forma di pellicano che chino nel calice beve il sangue di Cristo. Croce latina e ruota, simbolo dell'eternità

 

LOMBARDIA

Manerba del Garda (BS) – Chiesa di San Sivino
Il patto con il diavolo 
Sul muro esterno di questa chiesetta ancora oggi si intravvede il segno di un macabro patto con il diavolo, esorcizzato da una croce e quindi reso "nullo"… in questo caso il bene avrebbe vinto sul male…

 

MARCHE

Camerano (AN) – La città sotterranea 
Il percorso iniziatico dei 7 Templi 
Nella Grotta Trionfi è presente un tempietto con pianta circolare in relazione alla tradizione che indica la sala come luogo di riunione dei membri di antichi ordini cavallereschi. Al centro della cupola sono scolpiti due cerchi concentrici e ai lati dell'entrata due croci.

 

TOSCANA

Vicopisano (PI) – Chiesa di Sant’ Jacopo in Lupeta
Le spirali e il toro
Vicino alla croce (patente?) sembra un albero (della vita?) con strani frutti, sembrano pigne o forse una vite.

 

 

 

 

 

 

 

 


Il portale dei Luoghi Misteriosi
www.luoghimisteriosi.it – info@luoghimisteriosi.it

Il portale dei Luoghi Misteriosi (english version)
www.mysteriousplaces.it

Il portale degli ancient aliens
www.ancientaliens.it

Il portale dei luoghi di guarigione, forza e immortalità
www.luoghidiguarigione.it

Il portale dei misteri animali
www.misteribestiali.it

® Luoghi Misteriosi 
Luoghi Misteriosi è un marchio registrato 
è vietato copiare il contenuto di questo sito senza l'approvazione dei relativi autor