Mmescalu lu mieru se tice a Noule Il dialetto salentino come si parla a Novoli la cittadina della Fòcara nella notte del fuoco Dante dedicava dei versi a Fiorenzuola poi farà sì, chal vento di Focara …

Fotomontaggio la Fòcara con il campanile del Santuario di Sant'Antonio 

Vino di Fiorenzuola di Focara nel parco del Monte Bartolo Pesaro  Dante dedicava dei versi "poi farà sì, ch'al vento di Focara … 

La parola focara (fòcara) è un termine dialettale salentino, e di altri dialetti meridionali, che sta … Nel XXVIII Canto dell'Inferno di Dante si parla di "vento di Focara", dove qui … monte dal quale soffiano venti impetuosi che fan rincorrere i marinai a far voti. … poi farà sìch'al vento di Focara non sarà lor mestier voto né preco.

Scorrano",  di Giuseppe Presicce – Next Page: mmiscare 1 | Previous Page: mmiscamentu


 mmiscare 2


significato in italiano: mischiare, mescolare, disordinare, confondere. 
etimologia: dal latino volgare "miscul
?re", probabile forma iterativa del classico "misc?re", stesso significato. 
note: coniugazione regolare – ausiliare "
ire" – omofono di "mmiscare" = restare invischiato.

  • "pasta mmiscata": minestra di pasta mista ad altri alimenti (per es. patate, fagioli, piselli ecc.).

varianti: (altrove) mbiscare, mmescare

esempi:

  • Ai mmiscatu li pise??i cu lli cìciri
    Hai mischiato i piselli con i ceci.
  • M'ai mmiscate tutte le carte. 
    Mi hai disordinato tutti i documenti.
  • Durmìune mmiscati màsculi e fìmmine. 
    Dormivano in promiscuità uomini e donne.
  • Mmìscalu cu ll'acqua!
    Mescolalo (il vino) con l'acqua! (apostrofe rivolta a qualcuno che abbia dato prova di scarso equilibrio)

sinonimi e termini collegati: cunfunnirebbattire (le carte da gioco).

contrari: cirniresitazzare.
 


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano",  di Giuseppe Presicce – Next Page: mmiscare 1 | Previous Page: mmiscamentu


Notebook exported on Saturday, 2 January 2016, 18:34:34 PM ora solare Europa Occidentale –