Ma in che senso Ersilio Teifreto e Pina Sorrenti sono stati gli “inventori” della cameretta per bambini e ragazzi?.Ovviamente nel 1978 a Torino sono stati proprio loro i titolari del brand Max Camerette diventato negli anni un punto di riferimento nel settore confermandosi come:”Il centro Italiano per la Cameretta”

 

                                  

Ma in che senso Ersilio Teifreto e Pina Sorrenti sono stati gli "inventori" della cameretta per bambini e ragazzi?. 

Ovviamente nel 1978 a Torino  sono stati proprio loro i titolari del brand Max Camerette diventato negli anni un punto di riferimento nel settore confermandosi come:"Il centro Italiano per la Cameretta" a  inventare  nuove

tipologie di camerette seguendo al più alto livello il metodo di Maria Montessori.

Inoltre hanno  reso moderna una situazione, rivoluzionando l’antichissimo tema dei bambini che dormivano con i genitori, e facevano i compiti sul tavolo da pranzo. Le maggiori novità risiedono appunto nel luogo dove i bambini vivono e crescono, nella ridefinizione dei rapporti tra la cameretta  e lo spazio circostante e nella naturalezza  del gioco, dello studio, invitare  gli amici e crescere.
 

 Max Camerette sono stati gli ideatori della cameretta in Italia, i primi  a intraprendere la strada della specializzazione, il metodo usato rende flessibile l'ambiente che  cambia in virtù di una diversa e più intelligente progettazione degli elementi abitativi che la rendono tale; una concezione dell’arredo ragazzi  basata su una radicale quanto innovativa reinterpretazione della funzione d’uso, ha rivoluzionato la tradizionale suddivisione degli spazi domestici  dove vivono i bambini e ragazzi rendendo del tutto obsolete le classiche suddivisioni legate alla pura dimensione temporale. La cameretta   che racchiude diverse funzioni nell’arco delle  24 ore , risultato di un progetto di ricerca che coniuga tecnologia e design, archivia le definizioni “giorno” e “notte” e rende definitivamente superata  la categoria delle così dette “camerette”. La metamorfosi resa possibile dall’innovazione intelligente trionfa infine sulla staticità e sulla tradizione.

direzione ToriNovoli