- Apri una nuova Mail
- Trova nuovi amici
- AIUTO
- Seguici su
SCEGLI DATAAGENDA
-
LUGLIO LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
AGOSTO LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
SETTEMBRE LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
FILTRA PER
- GRATIS
- FOOD&DRINK
- CULTURA
- MUSICA DAL VIVO
- TOP EVENT
- NIGHTLIFE
- FIERE
- PER FAMIGLIE
- PER DONNE
- SPORT
- BENESSERE
ALTRI TIPI
20Lug
Vinicio Capossela sbarca a Collegno per Flowers Festival
Polvere tour
Si chiama "Polvere" il tour estivo con cui Vinicio Capossela presenterà ai fan le Canzoni della Cupa, il nuovo disco. Composto da due lati, Polvere e Ombra,Canzoni della Cupa è un’opera originale, su cui Capossela ha lavorato per 13 anni e che arriva a 5 anni di distanza dal suo ultimo album di inediti.
E proprio come il disco, anche il nuovo tour di Capossela sarà composto di due lati, per presentare al meglio il mondo folclorico, rurale e mitico espresso in quest’album. “Le canzoni che affondano nei solchi di questo doppio disco sonocanzoni forti e contorte come le radici – ha scritto Capossela a proposito di questo nuovo tour – Il concerto che ne ricaveremo sarà un concerto radicale. Radicale nei timbri, nel repertorio e nella formazione. Doppio è il disco e doppio il concerto. All’aria aperta, nella stagione calda, il concerto denominato “Polvere”. Nel chiuso dei teatri, nell’autunno, il concerto denominato “Ombra”.
La sostanza della Polvere sarà di timbri forti, marcati e netti che uniscano in forma di quadri, anzi di stasimi, come nella tragedia greca, i blocchi di cui è costituita la materia emotiva del concerto: e cioè l’ancestrale, l’arcaico, il folk, la serenata, la ballata, la frontiera, la fiesta y feria, e la mitologia.”
A “Canzoni della Cupa” hanno preso parte diversi artisti, in un ideale raccordo tra due mondi, quello che racconta la grande frontiera, incarnato da artisti come Flaco Jimenez, Calexico, Howe Gelb e Los Lobos, e quello rappresentato da voci e strumenti espressione della migliore musica popolare italiana, come Giovanna Marini, Enza Pagliara, Antonio Infantino, la Banda della Posta, Francesco Loccisano, Giovannangelo De Gennaro, senza dimenticare altri straordinari musicisti come Victor Herrero, Los Mariachi Mezcal, Labis Xilouris, Albert Mihai e tanti ancora.