La ricotta Ashcante di Novoli è un gusto molto forte, va dosata con accortezza

 

Ricotta Forte tipicamente Salentina ricetta Novolese

La ricotta forte o ricotta ‘scante, a Novoli diciamo ”ricotta ashcante” è un formaggio morbido spalmabile molto particolare, tipicamente Salentino. A differenza della ricotta fresca è in grado di mantenersi commestibile per lungo tempo, per questo motivo ha da sempre garantito la conservazione delle eccedenze di prodotto fresco.

La preparazione parte dalla ricotta fresca di pecora che viene posta in recipienti chiusi di terracotta dove viene rimescolata quotidianamente fino alla completa acidificazione.

Caratteristiche: La ricotta forte assume un sapore particolarmente deciso e intenso si utilizza nei panzarotti, con le orecchiette al sugo, da provare con le acciughe salate, nei legumi ecc…

Uso : Il gusto è molto forte, va dosata con accortezza, e viene servita  in piccole ciotoline come antipasto e può essere degustata con fette di pane o bruschetta assieme anche ad acciughe. Un cucchiaino di ricotta forte stemperato nella salsa di pomodoro rende caratteristico il condimento della pasta e gli dona un tono decisamente particolare.

Ingredienti: Siero di latte di pecora e capra, latte di pecora e capra e sale.


Forse non tutti sanno che…
La ricotta forte va conservata in vasetti sigillati. Se lasciata all’aria assume un colore giallo e solidifica diventando molto secca e dura, ma mantenendo il suo caratteristico sapore. In questo caso viene usata grattugiata e anche in piccole quantità è in grado di scatenare il suo effetto evocativo di cose antiche, legate alla pastorizia: un sapore forte, ma ricco di sfumature, di odori e di profumi.

 

Fonte Ersilio Teifreto del blog www.torinovoli.it