La Fòcara complessivamente attira 200.000 persone

 

Dalla rubrica: Cronaca

ATTESI IN 200MILA PER LA FOCARA "ROSA"

La festa e la fòcara di Sant’Antonio Abate di Novoli, grande evento dell’inverno del Sud Italia.
 

Clicca per ingrandireLa festa e la fòcara di Sant’Antonio Abate di Novoli, grande evento dell’inverno del Sud Italia. Una delle più grandi, importanti e frequentate feste popolari nazionali, che quest’anno coincide con un lungo weekend, grazie al suo intenso cartellone di eventi, riuscirà ad attirare l’attenzione nazionale ed internazionale. Stime alla mano, le presenze di turisti, pellegrini e devoti del grande Santo del Silenzio taumaturgo e dotto anacoreta, ormai si sprecano. Gli addetti ai lavori infatti prospettano qualcosa come 200 mila presenze complessivamente, e circa 150 mila nei giorni clou dell'accensione e dei concerti, in programma dal 16 al 18 gennaio.

Vie e piazze della cittadina Nord salentina, addobbate dalle artistiche e colorate luminarie, saranno letteralmente invase e prese d’assalto da appassionati di tradizioni, arte, storia, cultura del fuoco e musica. La fòcara, maestosa pira composta da decine di migliaia di tralci di vite secchi, accatastati dagli uomini del Comitato Festa guidato da Eriberto Milli e costruita dal maestro Renato De Luca, secondo tecniche che si tramandano da generazioni, accesa la sera del 16 gennaio, nel giorno della vigilia di sant'Antonio Abate, cresce di giorno in giorno, anche grazie all’aiuto delle donne novolesi che per la prima volta ieri hanno partecipato alla fase di costruzione. È questo senza dubbio, insieme alla processione del simulacro del Santo per le vie del paese, il momento più suggestivo. Il rogo arde per tre giorni. Il momento più atteso della festa, l’accensione del falò fissato per le 20.30 del 16 gennaio, sarà preceduto da uno spettacolo pirotecnico di grande suggestione ed intensità emotiva che, anche per l'edizione 2016, sarà ricco di sorprese. Tantissimi gli eventi collaterali ed i percorsi programmati, su tutti FocarArte ed il Focara Festival, che per l’edizione 2016 ospiterà artisti, musicisti e band italiani ed internazionali di primo livello. Da Passione Live tour 2016 con i migliori musicisti partenopei come Petra Montercorvino James Senese e SopaccaNapoli55, ai Subsonica a Antonella Ruggiero, Coniglio Viola tanto per citarne solo alcuni. Nel progetto Focararte, diretto da Francesca Mele, artista novolese, rientreranno grazie anche alla curatela di Gianfranco Zaza, le performance del maestro Barucchello dell'artista guatemalteca Regina Josè Galindo il fotoreporter iraniano Manoocher Deghati e Vittorio Sgarbi che terrà il prossimo 17 gennaio una lectio magistralis su fuoco e su sant’Antonio Abate. Senza dubbio “I giorni del Fuoco” quindi sono considerati un grande evento, paragonabile per flusso turistico alla Notte della Taranta di Melpignano in programma ad agosto, l'attrazione più importante per chi decide di visitare la Puglia e il Salento in questa stagione.

Del resto le Fondazioni dei due eventi (Taranta e Fòcara) a dicembre hanno sottoscritto un protocollo di intesa, 'Salento tutto l'anno', per pianificare in modo congiunto nuovi progetti turistici e culturali e il miglioramento del sistema offerta in una logica di integrazione pubblico-privati. E proprio in quest’ottica si è espressa l’assessore regionale all’industria turistica e culturale Loredana Capone, che per la Focara di Novoli si è spesa tanto. «La fòcara di Novoli sarà il polo d'attrazione turistica dell'inverno pugliese – ha affermato la Capone -. La Regione Puglia con la Fondazione Fòcara, Ente di cui è socio fondatore, punta attraverso la valorizzazione dell'antico rito ad intercettare un turismo di qualità a dimensione familiare».
 

Data: 11/01/2016.   Fonte Notizia: Francesco De Pascalis, Nuovo Quotidiano di Puglia