Il Tallone di Achille trafitto da una lamiera punto debole di Ersilio Teifreto che convive da 49 anni

Posted on

Ersilio Teifreto come Achille il suo punto debole e il Tallone, fu trafitto da una lamiera di un musetto auto Fiat modello 124 l’incidente  risale ai primi anni 70 a Torino nel reparto Esperienze e Prototipi di Mirafiori, Erslio ormai  convive  da 49 anni con il tendine di Achille reciso e ricostruito , fu operato al CTO di Torino dal Prof. Messina. il taglio era impressionante mi fece svenire sul colpo, poi mi raccontarono che il sangue sgorgava a fontana il Prof. Messina inserì una piastra al titanio mi aiuta giornalmente a superare il problema.

autore Ersilio Teifreto

Enciclopedie on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l’eroe principale dell’Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.

 

1. Il punto debole del guerriero

Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ma poiché era stato sorretto per il tallone, questa parte del corpo sarebbe rimasta vulnerabile (di qui l’espressione ‘tallone d’Achille’ per indicare il punto debole di una persona). Achille fu poi consegnato al centauro Chirone perché lo educasse. Altre leggende narrano le imprese della sua giovinezza, a cui sembra doversi riferire l’epiteto di “piè veloce” presente nell’Iliade, e il periodo in cui l’eroe restò nascosto tra le figlie del re Licomede per evitare la morte che, secondo una profezia, l’avrebbe colto presso Troia se vi si fosse recato. Da una delle figlie di Licomede, Deidamia, ebbe il figlio Neottolemo.

2. La guerra di Troia

Nell’Iliade Achille, re dei tessali mirmidoni, partecipa di propria volontà alla spedizione di Troia, ma un diverbio con Agamennone lo fa ritirare per un certo tempo dalla lotta. La morte dell’amico Patroclo lo spinge però alla vendetta e l’uccisione, dopo uno spietato duello, del campione dei troiani, Ettore, sembra decidere le sorti della guerra. Questo è quanto dice l’Iliade: altri poemi narrano fatti posteriori alla morte di Ettore, come l’uccisione dell’amazzone Pentesilea, di cui Achille si sarebbe innamorato mentre la colpiva, o la morte dello stesso Achille per opera di Paride la cui freccia, guidata da Apollo, avrebbe colpito l’eroe al tallone. Nell’Iliade la figura di Achille è presentata con notevole coerenza: violento anche quando cede a sentimenti di pietà, un’ombra di dolore si proietta su di lui per la consapevolezza della morte vicina.

La storia mitica di Achille avrebbe dovuto essere raccolta, nel mondo latino, nell’Achilleide (Achilleis), poema scritto da  Publio Papinio Stazio (45-96 d.C.) a partire dal 95. Il poema comincia con la fuga di Elena con Paride e il tentativo di Tetide per sottrarre Achille alla guerra, ma non va oltre l’azione fortunata di Ulisse e Diomede per rintracciare Achille; in tutto (poiché la partizione dei versi in libri è diversa anche nei codici), un primo libro di 960 e 167 versi per il secondo, divisi secondo la volgata in 674 e 453. L’opera rimase incompiuta per la morte di Stazio.

L’arte antica raffigura Achille nell’aspetto di un giovane guerriero (esempi nella ceramica dipinta greca, nelle pitture pompeiane, in rilievi metallici, in sarcofagi romani).

 

TetideTetide (o Teti; gr. Θ?τις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, T. vegliò sempre su suo figlio e cercò inutilmente di salvarlo dai pericoli della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro travestito da donna tra le figlie di Licomede. Durante la guerra TErmione(gr. ?Ερμι?νη) Nella mitologia greca, bellissima figlia di Menelao e di Elena. Sposò Neottolemo, figlio di Achille, ma senza aver figli. Mentre Neottolemo, che da Andromaca aveva avuto Molosso, era a Delfi a consultare l’oracolo sull’infecondità di E., questa tramò contro Andromaca e Molosso, che furono salvati da Peleo. Neottolemo fu ucciso in Delfi da Oreste, che E. infine sposò dandogli il figlio Tisameno. Del mito di E. si parla nell’Andromaca di Euripide e nelle Eroidi di Ovidio.XantoXanto (gr. Ξ?νϑος) Nella mitologia greca, uno dei cavalli immortali di Achille (l’altro era Balio, mentre Pedaso era mortale), figli di Zefiro e dell’arpia Podarge, donati da Posidone a Peleo per le sue nozze con Tetide.PelioPelio (gr. Π?λιον) Rilievo montuoso della Grecia, ricordato spesso nella mitologia. I Giganti sovrapposero l’Ossa al P. quando vollero dare la scalata all’Olimpo. Il monte era l’abitazione dei centauri e specialmente di Chirone, presso cui si radunarono gli dei per le nozze di Peleo e Tetide. Sul P. cacciò Atteone.

Pubblicità

Categorie

Altri risultati per Achille

  • Achille

    Enciclopedia dei ragazzi (2005)

    Il più celebre tra gli eroiFiglio del mortale Peleo ? da qui il suo soprannome ‘Pelìde’ ? e della dea marina Tetide, Achille è l’eroe chiave dell’Iliade, ove guida l’esercito dei Mirmidoni, popolo…

  • Achille

    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

    Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita di Giove…

  • Achille

    Enciclopedia Dantesca (1970)

    . – Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, rimasto perciò…

  • ACHILLE

    Enciclopedia dell’ Arte Antica (1958)

    . – Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell’Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l’Etiopide. Tutta la vita dell’eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un…

  • ACHILLE

    Enciclopedia Italiana (1929)

    (‘Αχιλλε?ς, Achilles). – Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l’eroe principale dell’Iliade, costringe nell’assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo…

Vocabolario

  • Achille

    Achille. – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come…

  • achillèico

    achillèico agg. [der. di achillea]. – Acido a.: composto organico estratto dall’achillea millefoglie, detto anche acido aconitico.

Tag

 

 

Treccani

RICERCA

AREE TEMATICHE

Treccani © All rights Reserved | Partita Iva 00892411000

Link | Credits | Redazione | Aiuto | Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni d’uso | Termini e condizioni | Feed RSS

ico social facebook ico social twitter ico social youtube