La comunicazione d'impresa è il sapere che caratterizza, in maniera particolare, i professionisti esperti in relazioni pubbliche e consente a un'azienda, anche di medie e piccole dimensioni, di elaborare e attivare flessibili ed efficaci strategie di integrazione e presenza sul mercato di riferimento. Applicata e praticata da anni in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, solo di recente ha acquisito la giusta importanza anche in Italia. Il volume offre un'ampia panoramica teorica sull'argomento e passa in rassegna le diverse professionalità legate a questo settore, dalla pubblicità alle relazioni pubbliche, dalle promozioni e sponsorizzazioni al marketing diretto. Una serie di esempi pratici accompagnano la teoria, in un serrato confronto fra MAURO PECCHENINO, sociologo e terapeuta della comunicazione, insegna all'Università IULM di Milano e Feltre e all'Università di Milano Bicocca. Ha fondato e coordina l'Osservatorio sulla famiglia e la persona. Nel 2004 ha ottenuto il premio di "Comunicatore europeo dell'anno". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le relazioni pubbliche (Carocci 2004) e il best seller Organizzare gli eventi (Il Sole-24 Ore, 2002).a la situazione italiana e quella mondiale.
MAURO PECCHENINO, sociologo e terapeuta della comunicazione, insegna all'Università IULM di Milano e Feltre e all'Università di Milano Bicocca. Ha fondato e coordina l'Osservatorio sulla famiglia e la persona. Nel 2004 ha ottenuto il premio di "Comunicatore europeo dell'anno". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le relazioni pubbliche (Carocci 2004) e il best seller Organizzare gli eventi (Il Sole-24 Ore,
La comunicazione d'impresa è un sapere integrato che, gestito da un professionista, esperto in pubbliche relazioni, consente a un'azienda di elaborare e attivare flessibili ed efficaci strategie di presenza sul mercato di riferimento. Applicata e praticata da anni in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, in Italia ha lungamente stentato a prendere piede a causa, si diceva, di una tendenza a organizzare la comunicazione "per comparti": ovvero ciascuna agenzia o struttura lavora in autonomia, e non esiste una mente centrale che ne coordini gli sforzi (e i risultati) comunicativi verso l'esterno. Le cose oggi stanno finalmente cambiando. Questo volume offre una panoramica teorica sulla comunicazione d'impresa e passa in rassegna le diverse professionalità legate a questo settore, dalla pubblicità alle relazioni pubbliche, alle promozioni, sponsorizzazioni.
2002).