Il centro Italiano per la cameretta- Max Camerette nasce a Torino nel  centro il Gran Balon Porta Palazzo, nel1978, fondata dai Ersilio Teifreto e Pina  Sorrenti, partendo da un laboratorio artigianale di falegnameria.

Posted on

 

Il centro Italiano per la cameretta-

Max Camerette (azienda)

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Max Camerette una divisione di Arredare In

Stato

Italia Italia

Fondazione

1978 Torino

Fondata da

Ersilio Teifreto e Pina Sorrenti

Sede attuale

Torino Piemonte

Persone chiave

Massimiliano Teifreto presidente

Settore

Mobili per bambini e ragazzi

Prodotti

Camerette, ergonomia delle sedute settore arredi trasformabili

Fatturato

Green Arrow Up.svgmezzo  milione di € (2015)[1]

Dipendenti

13 totale[2]

Slogan

” Cresci con noi, Arredare le camerette è un vizio di famiglia”

Sito web

www.maxcamerette.it/

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Max Camerette è un’azienda che opera nel mercato italiano dell’arredamento per i ragazzi da 40 anni.

Dal 1998  organizza lo spazio con l’arredamento trasformabile..

Indice

  [nascondi]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Arredare In – Max Camerette  nasce a Torino nel  centro il Balon Porta Palazzo, nel1978, fondata dai Ersilio Teifreto e Pina  Sorrenti, partendo da un laboratorio artigianale di falegnameria.

Durante gli anni settanta con l’avvento del truciolare inizia la componibilità dell’arredamento Ersilio inventa in Italia la cameretta, subito si distingue specializzandosi nel suo nuovo modo di arredare, in quegli anni si iniziava a costruire le case che riservavano uno spazio cameretta per i figli. Conquistando la leadership nello specifico settore di riferimento sul mercato nazionale dei mobili per bambini e ragazzi. presentandosi  come:      “La migliore organizzazione degli spazi dove vivono , giocano, studiano , crescono i ragazzi. Nel 2012 è stata la prima azienda in Italia ad ottenere una menzione d’onore speciale nel premio: Chiave a Stella Primo Levi”

Nel 2017 viene sviluppato un progetto per fare visitare dal vivo l’appartamento trasformabile 45mq. con le stesse funzionalità di uno da 90 mq. “Di quanto spazio hai veramente bisogno” divulghiamo un nuovo modo di arredare e vivere la casa, aiutando  con un costo accessibile  le giovani coppie che non dispongono di molte risorse economiche, consentendo così un risparmio di spese energetiche , tasse, mutuo più facile, per una  la gestione dell’abitazione più Green.

L’azienda Arredare In con le sue divisioni è molto attenta con un progetto a tutela dell’ambiente, e,   nel 2009, ha dato vita con Max Camerette, alla campagna di sensibilizzazione. “ I nostri prodotti rispettano l’ambiente”.

Campagne pubblicitarie[modifica | modifica wikitesto]

Le campagne di comunicazione  hanno conferito al marchio una grande notorietà per la loro diffusione sui principali giornali, portali Internet, e principalmente con le Aziende Produttrici.

Lo slogan in cameretta mettiamo d’accordo genitori e figli”, nacque nel 2000 quando diventammo i primi per fatturato nel settore […] Allora sulla copertina del giornale la Stampa misero delle foto.

L’azienda è presente su Internet dal 1996, anno del suo primo sito web.

Distribuzione e divulgazione dei sistemi  [modifica | modifica wikitesto]

Due sono le linee guida del sistema di distribuzione e commercializzazione  che Max Camerette  ha messo in atto: dislocazione dei prodotti su Internet per  tutto il territorio del Nord Italia,la qualificazione dei rivenditori  Interior  Design  che avviene soprattutto grazie a workshop annuali organizzati dall’azienda.

La rete distributiva di Arredare In – nel 2017 punta al Nord Italia, lavoriamo in Sinergia come l’Azienda Clei di Carugo, conosciuta a New York, Vancouver, e  in capo al mondo, la prima azienda nel settore arredamenti trasformabili negli USA.

Sponsorizzazioni ed eventi[modifica | modifica wikitesto]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Max Camerette  ha sponsorizzato numerose attività sportive, dalla ginnastica Zuu, fino alla lotta Muay Tay, entrando da pochi anni nella comunicazione d’impresa ha adottato opere d’arte costruite  dagli artisti dell’artigianato come: la Camera di Van Gogh, il Kompasso alto mt.2,60, la barca gozzo Salentino.

Max Camerette in prima fila ha aderito al progetto: ”Alternanza scuola lavoro”, attivando  incontri con studenti delle scuole nello Sworoom  luogo di lavoro (con cui ha ottenuto  molti apprezzamenti anche Internazionali) Nel 2017 nasce la collaborazione con la prestigiosa Casa Museo Spazio Tadini di Milano. Per la prima volta durante il fuori salone del mobile Max Camerette espone una cameretta tecnologica per le case del terzo millennio, unita alla Camera del celebre dipinto di Vincent Van Gogh in Arles ricostruita in versione naturale da 9 Artisti Torinesi  nella camera si può entrare fisicamente e respirare un’atmosfera familiare.

Nel 2017 Arredare In- con la nuova divisione Maxarreditrasformabili www.mobililetto.com alla crescente richiesta sul mercato di sistemi d’arredo trasformabili,  tramite il sito Internet decide di ampliare le vendite aprendo  l’ecommerce in altre 3 Regioni: Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria conquistando con il giovanissimo progetto da subito dei significativi risultati, la squadra è composta dall’ideatore Prof. Mauro Pecchenino, Elis il regista dei video, Zakkaria il tecnico del dominio, Andrea  l’artista che prepara gli spazi espositivi, Federico  la nostra mascotte orso, Roberto il grafico.

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Max Camerette  è stato sponsor ufficiale con il logo Baby Pit Stop Torino Nello spazio accoglienza alle neo mamme con bambini da allattare  allestito al Salone del libro di Torino nel 2012

Nel 2016 le immagini degli eventi sono seguite dal giornale la Stampa e supportate dalle Associazioni di categoria, CNA, ApiTorino, Confindustria.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Ricerca

Inizio modulo

 

Fine modulo

Comunità

Strumenti

Stampa/esporta

In altre lingue

Modifica collegamenti