Il centro Italiano Max Camerette Azienda adotta il progetto Telefona al 114 del Telefono Azzurro , Ernesto Caffo Presidente del Telefono Azzurro ringrazia il nostro Istituto Comprensivo di Pianezza

 

                                                     numero 114

Il centro Italiano Max Camerette adotta il progetto Telefona al 114 del Telefono Azzurro

Max Camerette – è orgogliosa di comunicare che è un'impresa solidale e che si schiera dalla parte e a sostegno dei bambini e dei ragazzi. Facciamo parte della rete solidale delle “Aziende alleate del Telefono Azzurro”, e partecipiamo attivamente al Progetto telefona al 114.

Il 114 è destinato a un servizio telefonico accessibile da parte di chi vuole segnalare situazioni di disagio riguardanti l'infanzia e l'adolescenza, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto interministeriale del 6 agosto 2003sosteniamo tutte le iniziative Telefono Azzurro fondamentali per la sopravvivenza e per la difesa dei diritti dei bambini a livello Nazionale.

Telefono Azzurro collabora con le aziende come Max Camerette , poiché riconosce il ruolo fondamentale che questo settore economico può giocare nella realizzazione dei diritti dei bambini.

Le partnership con i soggetti del mondo imprenditoriale occupano un ruolo di spicco nella strategia di raccolta fondi del Telefono Azzurro in Italia e a livello globale: le aziende come Max Camerette possono offrire opportunità uniche di comunicazione e di coinvolgimento intorno ai messaggi del Telefono Azzurro, in armonia con i principi della responsabilità sociale di impresa.

Il pubblico durante l'apertura della mostra nel centro Italiano Max Camerette, mentre i bambini sono impegnati nell'area giochi,i genitori possono visitare la grande esposizione dove sono presenti i marchi più rappresentativi del settore camerette, e richiedere senza impegno un mini progetto base incluso un preventivo che rispetterà la fascia di prezzo scelta.

 

Cos'è "Azienda  che adotta il progetto Telefona al 114 del Telefono Azzurro"

“Azienda adotta il progetto Telefona al 114 Azzurro” è il programma che Max Camerette rivolge alle piccole e medie imprese e ai professionisti che vogliono aiutare il Telefono Azzurro a vincere una grande sfida info@maxcamerette.it

———————————————————————————————————————————————————————–

Criteri di selezione per diventare “Impresa Amica del Telefono Azzurro”

Per diventare partner del telefono Azzurro un'azienda deve rispondere ai seguenti requisiti, fissati  per tutte le proprie partnership aziendali:

non deve essere coinvolta nell'industria degli armamenti (dalla manifattura alla distribuzione, a qualunque altro componente secondario di armi); non deve essere produttrice di latte in polvere; non deve impiegare manodopera minorile in nessuna delle fasi di produzione, e deve rispettare le normative sul lavoro; non deve essere coinvolta nello sfruttamento di individui o nazioni (pornografia, frode, corruzione e attività criminali); non deve essere stata coinvolta in una violazione di sanzioni delle Nazioni Unite negli ultimi tre anni; non più del 10% delle sue entrate annuali devono provenire dalla manifattura, vendita o distribuzione di alcool, tabacco o dal gioco d'azzardo (escluse le lotterie dello Stato); non deve essere stata dichiarata colpevole di abusi ambientali o gravemente implicata in problemi di inquinamento e degrado ambientale; non deve essere coinvolta nell'industria nucleare.

 

 

 

Max Camerette segnala ai suoi lettoti e clienti il rapporto  del Progetto Telefona al 114

IL MANDATO ISTITUZIONALE

Il 114 è un servizio promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e gestito da Telefono Azzurro. Infatti, a seguito di procedura di selezione indetta con l'Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 35 (5a Serie Speciale – Contratti pubblici) del 26 marzo 2010 la gestione del Servizio telefonico 114 è stata nuovamente affidata, per la durata di tre anni decorrenti dal 1 maggio 2010, all'Associazione "S.O.S. – Il Telefono Azzurro ONLUS", con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ha stipulato la Convenzione di affidamento in data 29 aprile 2010.

NUOVO RIFERIMENTO CONVENZIONE 1 LUGLIO 2013

A seguito di procedura di selezione indetta con l’Avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2013 la gestione del Servizio telefonico 114 è stata nuovamente affidata, per la durata di un anno decorrenti dal 2 maggio 2013, all’Associazione “S.O.S. – Il Telefono Azzurro ONLUS”, con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità ha stipulato la Convenzione di affidamento in data 2 luglio 2013.

Il 114 è destinato a un servizio telefonico accessibile da parte di chi vuole segnalare situazioni di disagio riguardanti l'infanzia e l'adolescenza, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto interministeriale del 6 agosto 2003.

Il servizio ha il compito di offrire assistenza psicologica e consulenza psico-pedagogica in situazioni di disagio che possono nuocere allo sviluppo psico-fisico di bambini e adolescenti e di attivare la rete dei servizi del territorio utili a sostenere le vittime delle emergenze.

È attivo in tutta Italia, tutti i giorni, a qualsiasi ora ed è gratuito per chi chiama. Da telefono fisso e da telefono cellulare.

A CHI SI RIVOLGE

BAMBINI O ADOLESCENTI

in situazioni di pericolo immediato per la loro incolumità;

PRIVATI CITTADINI

che vogliono segnalare un caso di presunta emergenza;

SERVIZI ED ISTITUZIONI

del territorio coinvolte nella tutela di bambini e adolescenti.

 

IL MODELLO DI INTERVENTO

Tempestività nell'intervento, condivisione degli obiettivi, delle procedure e delle competenze, integrazione delle risorse. Il 114 opera seguendo questo schema con l'obiettivo di creare una vera e propria rete di protezione attorno al ragazzo in pericolo.

La gestione di casi complessi e articolati, come quelli che riguardano le situazioni di emergenza e disagio che coinvolgono bambini e adolescenti – che siano italiani o stranieri o anche nomadi – richiede infatti un intervento integrato secondo il modello multiagency.

Le agenzie coinvolte in questo lavoro sono:

  • Forze dell'ordine e di pubblica sicurezza (Squadra mobile e ufficio Minori presso la Questura, Polizia ferroviaria, Polizia stradale, Polizia postale, Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Polizia municipale)
  • Procure della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni e il Tribunale ordinario
  • Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario
  • Strutture sanitarie di emergenza (118, guardia medica, pronto soccorso pediatrico)
  • Servizi socio-sanitari (servizi sociali delle Ausl e dei Comuni, consultori familiari e materno infantili, servizi di neuropsichiatria infantile)
  • Uffici territoriali del Governo
  • Tutore pubblico dei minori
  • Centro di giustizia minorile (centri di prima accoglienza e istituti penali minorili, servizi sociali minorili)
  • Comunità di accoglienza per minori (centri di pronta accoglienza, semiresidenziali o residenziali)
  • Scuole e Provveditorati agli studi
  • Associazioni del privato sociale di tutela dell'infanzia e dell'adolescenza
  • Enti Locali (Regione, Provincia, Comune)
  • Mass media

LE PROCEDURE

Gli operatori del 114 gestiscono i casi seguendo procedure messe a punto nel tempo e continuamente affinate. In particolare, esse indicano, caso per caso, all'operatore il percorso attraverso il quale attivare la rete di intervento per la gestione della situazione, sia nella fase di emergenza, in cui è necessario predisporre un intervento immediato, sia in quella successiva all'emergenza, in modo da costruire un progetto di presa in carico a medio-lungo termine.

La casistica pervenuta al 114 e la letteratura nazionale e internazionale sulle emergenze legate a infanzia e adolescenza forniscono continui spunti per il miglioramento e l'aggiornamento delle procedure.

 

LA MAPPATURA DELLE AGENZIE DEL TERRITORIO

Nel momento in cui la gestione di un caso necessita del coinvolgimento di un servizio del territorio, l'operatore deve disporre delle informazioni necessarie a contattare quel servizio immediatamente. Per questo il sistema sul quale si basa il 114 dispone di una mappatura delle strutture pubbliche, di emergenza e non, su tutto il territorio nazionale.

Grazie a questo database continuamente aggiornato, l'operatore di risposta telefonica può trovare le informazioni nella maniera più rapida possibile e attraverso canali di ricerca analoghi fra loro. Nel database sono inseriti circa 15 mila servizi e agenzie.

 

PIANO DI ATTIVAZIONE NUMERO EMERGENZA 114

Dal 1° gennaio 2006 il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale. Dal 10 gennaio 2007 il servizio è raggiungibile anche dai cellulari di tutti i gestori della telefonia mobile.

Rilevatore Max Camerette Ufficio Monitoraggio per rendere sano lo  spazio dove vivono giocano e crescono i bambini e ragazzi. 

———————————————————————————————————————————————————————

E’ pervenuta alla nostra segreteria la lettera di ringraziamento da parte del Presidente diTelefono Azzurro, Ernesto Caffo, al nostro Istituto Comprensivo per essersi attivato per sostenere economicamente l’associazione.

Trattandosi di un messaggio toccante e di notevole spessore, ne diamo pubblicità dando la possibilità a chiunque di leggerne il contenuto (clicca sui link per leggere la pagina 1 e lapagina 2 della lettera).

Ringraziamo a nostra volta i numerosi operatori di Telefono Azzurro che, con tenacia, da anni donano speranza, conforto e sostegno a migliaia di minori in difficoltà.

Noi come istituzione scolastica, fortemente motivati nella formazione dei minorenni, cogliamo ancora una volta l’occasione per ribadire qui con forza l’importanza di fare sempre tutto il possibile affinché si contrastino gli abusi, gli atti di bullismo, i maltrattamenti nei riguardi dei minori.

Ed è proprio per questo che continuiamo a sostenere l’operato di Telefono Azzurro e lalinea telefonica 1.96.96.