FLOWERSSORI: I BAMBINI CRESCONO IN MODO NATURALE metodo Maria Montessori approvato da Max Camerette

                                                                Interno di Max Camerette

Se potessi tappezzeresti la camera di tuo figlio di fiori? Puoi fare di meglio e scegliere l'esclusivo design italiano, ecosostenibile e fatto a mano proposto da Flowerssori. Il nome della linea nasce dalla sintesi di due parole: flower, fiore, come metafora del bambino e della sua crescita, e Montessori, la donna che cambiò in modo radicale l'approccio alla pedagogia.
Continua >>

 

Quanto abbiamo da imparare dai più piccoli? A volte ti sarà capitato di andare in un museo in giro per il mondo, soprattutto negli Stati Uniti o nell'Europa del Nord, e trovarti a incontrare comitive di bambini seduti in cerchio davanti alle opere d'arte intenti a "dialogare"con quadri e sculture, grazie alla guida di un adulto che ne stimolava la curiosità. Magari davanti a un Picasso, un Rembrandt, un Goya, un Kandinskij, un Rothko avrai pensato: "Ma loro che ne capiranno?"Magari avrai avuto la curiosità di sederti accanto a questi piccoli cittadini del mondo e partecipare alla loro tavola rotonda. I loro occhi sono più aperti, più liberi, più disposti ad accogliere le novità, per natura. Siamo noi, gli adulti, quelli imprigionati dentro scatole strette e schemi chiusi: ecco l'insegnamento.

Maria Montessori affermava che i bambini sono dotati di un'innata capacità di apprezzare le cose belle e tendono ad imparare con più facilità in un ambiente esteticamente piacevole e stimolante, piuttosto che in un ambiente scialbo e standardizzato. Da questa filosofia e dalla voglia di investire sul futuro delle nuove generazioni, è nato il marchio che propone degli arredi pensati ergonomicamente a misura di bambino. Per stuzzicarli, per farli crescere e fargli apprendere in modo più libero, mirato e intelligente.

Ecco perché i mobili Flowerssori sono sensoriali: vogliono sviluppare la sensibilità dei bambini attraverso la vista, il tatto e perfino l'udito: con i colori, le forme, la naturalezza delle essenze impiegate, il loro naturale profumo, lo scricchiolìo del legno quando vengono spostati. Ogni mobile è numerato e marchiato come pezzo unico, come parte di una collezione per intenditori (i piccoli, certo!). Potendo scegliere, un bambino non deciderebbe mai di circondarsi di forme spigolose e di materiali incolori e inodori: tutti gli elementi sono realizzati con legno curvato, che accompagna e accarezza il bambino nella sua scoperta del mondo. All’interno di ogni singolo pezzo non c'è traccia né di ferro né di plastica: solo legno e colla al più basso contenuto possibile di formaldeide (classe E0).

C'è una stretta correlazione tra spazi, arredi e capacità di concentrazione, rilassamento e apprendimento:

L'osservazione scientifica ha inoltre stabilito che la vera educazione non è quella impartita dal maestro: l'educazione è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell'individuo, e si acquisisce non ascoltando le parole degli altri, ma mediante l'esperienza diretta del mondo circostante. Il compito del maestro sarà dunque di preparare una serie di spunti e incentivi all'attività culturale, distribuiti in un ambiente espressamente preparato, per poi astenersi da ogni intervento troppo diretto e invadente. I maestri umani non possono fare altro che aiutare la grande opera mentre si compie sotto i

rilevatore Ersilio Teifreto Papà di Max Camerette