Feliciano Dellamora a SOS Intendiamo perseguire ogni iniziativa possibile per salvaguardare questo immenso patrimonio dellAbbazia di Ranverso

Appello del 2002 al Presidente della Repubblica
LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA<div style=
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
   
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

   

 

stampa Versione stampabile

Lettera aperta dell’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano

Lettera aperta 

dell’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO

L’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO si è costituita per contribuire alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni artistici dell’Ordine Mauriziano. 

Ora però ci troviamo costretti ad ampliare i nostri obiettivi. Eccone i motivi: 

– tutti sappiamo a quali difficoltà si è trovato di fronte l’Ordine Mauriziano,

– tutti siamo a conoscenza che una recente legge dello Stato (L. 21/01/2005, n. 4) dà facoltà alla costituita “Fondazione Ordine Mauriziano” che ha il compito di “operare per il risanamento del dissesto finanziario dell’Ente … anche mediante la dismissione dei beni del patrimonio disponibile”,

– la succitata legge stabilisce anche che i beni costituenti la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il complesso abbaziale di Santa Maria di Staffarda e quello della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, saranno salvaguardati con il solo rispetto di una fascia di cento metri dal concentrico.

Premesso questo, vogliamo esprimere la nostra preoccupazione per i possibili rischi che corrono i diversi beni che compongono il Patrimonio dell’Ordine Mauriziano: 

– riteniamo, infatti, che l’unitarietà e l’unicità di alcuni beni costituenti il patrimonio non debbano essere intaccati sia per il loro valore intrinseco, sia per quello sociale (leggasi il polmone di verde che costituiscono i beni di Stupinigi e quelli di Sant’Antonio di Ranverso).

E tutti gli altri beni che fine faranno? Pensiamo alla Basilica Mauriziana di Torino, all’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano, alla Chiesa di Santa Caterina di Asti, alla Basilica Mauriziana Santa Croce di Cagliari, al Priorato di Torre Pellice, all’Orto Botanico di Chanousia presso il Piccolo San Bernardo, all’Ospizio del Piccolo San Bernardo, alle aziende faunistico-venatorie sul territorio delle province di Torino e Cuneo, alle Scuole materne ed elementari di Torre Pellice e di Stupinigi, alle proprietà fondiarie e beni rurali compresi nelle Economie di Stupinigi, Staffarda, Scarnafigi, Cavallermaggiore, Centallo, Sant’Antonio di Ranverso, Vercelli, Chivasso, Valenza, Valle d’Aosta, Asti, agli edifici urbani siti in Stupinigi, Torino, Staffarda, Sant’Antonio di Ranverso, Roma, Asti, Torre Pellice, Fornaca, Grangia, Aosta, Valenza, Occhieppo Inferiore e Superiore. 

Questo ha già fatto mobilitare le forze sociali operanti in zona per tentare di porre la questione all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni competenti.

Il “Comitato per la salvaguardia dei terreni e dei beni dell’Ordine Mauriziano” si è costituito per fermare ogni possibile abuso. A questo comitato hanno finora aderito un gran numero di persone e di associazioni quali:
Legambiente, Pro Natura Torino, WWF, Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica di Rivoli-Avigliana, Italia Nostra, Club Unesco Rivoli-Villarbasse, UNI.VO.C.A. (Unione Volontari Culturali Associati), Amici di Avigliana, Amici dell’Arte e dell’Antiquariato, Centro Studi Panis, Amici della Sacra di San Michele, Amici del Conservatorio G. Verdi – Assamco, Associazione Culturale Internazionale Homo Ridens … Homo Sapiens, Vivant, Legambiente di Rivoli, Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, ecc.

Chi vuol aderire può scrivere a:
Comitato per la salvaguardia dei terreni e dei beni dell’Ordine Mauriziano – e-mail: sosterrenimauriziano@tiscali.it 
Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano – e-mail: amicibbaamauriziano@amicibbaamauriziano.it 
indicando cognome, nome, indirizzo, recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica.

Intendiamo perseguire ogni iniziativa possibile per salvaguardare questo immenso patrimonio costituitosi nel tempo con il concorso di molte persone ed Enti e che ora rischia di svanire nel nulla o nelle brame di alcuni speculatori a causa di una cattiva amministrazione. 

Il Presidente
Feliciano Della Mora E-mail: felicianodm@yahoo.it

rilevatore Ersilio Teifreto

 

news

26-04-2016
RASSEGNA STAMPA: aggiornata al giorno 26/04/2016 

23-04-2016
Indebolimento della tutela e riforme 'di sinistra': intervento di Vittorio Emiliani 

15-04-2016
Pubblicato il bando del premio Silvia Dell'Orso 2016: un riconoscimento alla buona divulgazione 

14-04-2016
SETTIS sulla Costituzione italiana 

11-04-2016
Dalla tutela lo sviluppo della riserva del litorale romano. Comunicato stampa del convegno 

10-04-2016
Fatto in Italia – SETTIS – EMILIANO – Discussione sul prossimo referendum del 17 aprile sulle trivellazioni e sul decimo anniversario dell'abbattimento di Punta Perotti. 

10-04-2016
Completata la disarticolazione delle istituzioni di tutela. Documento approvato da Italia Nostra su proposta di Giovanni Losavio 

09-04-2016
Vittorio Emiliani: Parchi Nazionali: meno tutele, più spazio alle lobby 

08-04-2016
Abruzzo, la paura di essere dimenticati 

07-04-2016
PALMIRA dopo l'ISIS 

05-04-2016
Nozze, brindisi e feste nei musei e nei siti. Intervento di Vittorio Emiliani 

05-04-2016
Documentario su L'Aquila il 6 aprile su Rai3 

01-04-2016
EMERGENZA CULTURA: intervista a Salvatore Settis

31-03-2016
I Fori imperiali e la parata del 2 giugno, intervento di Carlo Pavolini 

24-03-2016
Versione definitiva del documento del costituendo comitato del 22 marzo 

21-03-2016
Istituito l'Istituto centrale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con competenze nel settore dell'archeologia 

21-03-2016
ROMA-7 maggio 2016: Emergenza cultura. Salviamo l'art. 9 della Costituzione 
 

19-03-2016
Due giornate contro lo sfascio dei Beni culturali