Home . Lavoro . Norme . Torino: intesa tra Unione Industriale e Usr su alternanza scuola lavoro
Torino: intesa tra Unione Industriale e Usr su alternanza scuola lavoro
NORME
Pubblicato il: 22/02/2016 16:47
Agevolare l'incontro tra le scuole e le aziende dell'area torinese per creare rapporti di collaborazione che consentano di anticipare l'incontro tra giovani e mondo . E l'obiettivo del protocollo d'intesa sull'alternanza scuola lavoro, prevista dalla legge sulla Buona scuola, siglato oggi tra l'Unione Industriale di Torino e l'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. "L'alternanza scuola lavoro è una sfida importante per il Paese – ha sottolineato la presidente dell’Unione, Licia Mattioli – la qualità delle risorse umane è essenziale per incrementare la competitività delle imprese. Le aziende hanno bisogno dei giovani, della loro creatività e del loro rapporto immediato e spontaneo con le nuove tecnologie e i giovani – ha concluso – hanno bisogno dell’incontro con il mondo del lavoro per capire meglio le loro vocazioni ed attitudini e per sviluppare in modo adeguato skill relazionali e competenze tecniche".
Tra i punti dell'intesa, l’aggiornamento dei docenti su cultura d’impresa, tecnologie più avanzate, sistemi di organizzazione aziendale e sicurezza sul lavoro, su cui le scuole hanno l’obbligo di formazione degli studenti prima che questi entrino in azienda, la formazione congiunta dei referenti dell’Alternanza, sia quelli delle scuole che quelli delle aziende, attività comuni di analisi dei fabbisogni professionali delle imprese, laboratori territoriali per l’occupabilità, e l'impegno dell'Unione ad individuare imprenditori ed esperti aziendali disponibili ad effettuare interventi didattici su specifici argomenti di natura tecnologica, economico-finanziaria, gestionale e sull’imprenditorialità.
"Ancora una volta le imprese di Torino rispondono 'presente' – ha evidenziato Fabrizio Manca, direttore generale dell'Usr Piemonte – con l’Unione esiste un’antica e proficua collaborazione che questo profilo rende strutturale e stabile. L'Intesa punta infatti a creare le condizioni per rendere effettivi e concretamente praticabili da parte dei licei e degli istituti tecnici e professionali i percorsi di alternanza".
Torino, 10 settembre 2014 COMUNICATO STAMPA Si comunica che il nuovo Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte è il dott. Fabrizio MANCA; il prestigioso incarico gli è stato conferito direttamente dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Direttore Generale MANCA ha una laurea in giurisprudenza e specializzazioni in diritto amministrativo, civile e penale. L’ultimo incarico ricoperto è stato in qualità di Dirigente al MIUR con collaborazione diretta con il Capo Dipartimento per l’Istruzione e si è occupato del coordinamento degli affari giuridici ed economico-finanziari. In precedenza ha fatto parte dello Staff del Direttore Generale del Personale della Scuola ricoprendo l’incarico di supporto al coordinamento delle relazioni sindacali ed infine negli anni dal 1998 al 2001 è stato Vice Provveditore agli Studi di Nuoro. E’ stato Revisore dei Conti in varie Istituzioni Scolastiche. Ha collaborato con l’INDIRE – Istituto Nazionale di documentazione pedagogica e della ricerca educativa – per il quale ha realizzato attività formative e materiali di studio nella sezione della piattaforma digitale destinata alla formazione del personale ATA. E’ autore di numerosi articoli su riviste specializzate e di varie pubblicazioni riguardanti in particolare gli aspetti normativi, amministrativi e giuridici della scuola. Tra queste ultime si segnalano: “Istruzione e formazione: la galassia degli apparati” (2014) – “La scuola: Istruzioni per l’uso – manuale operativo di legislazione scolastica” (2014) – “Spending-review e assetto organizzativo dell’istruzione pubblica nella prospettiva del titolo V della costituzione. Il punto della situazione” (2013) – “Raccolta tematica di normativa scolastica coordinata: il dirigente scolastico” (2010) – “La privacy e il diritto di accesso nelle scuole: guida al regolamento M.P.I. sul trattamento dei dati sensibili e giudiziari” (2008) – “L’attività amministrativa delle istituzioni scolastiche” (2005). Infine ha svolto attività di docenza nell’ambito della formazione professionale del personale scolastico e dell’Amministrazione, realizzando numerosi manuali per la preparazione al concorso per ispettori tecnici e per il personale dell’Amministrazione. Mary Caccamo – Staff del Direttore Generale – tel. 011.5163635