Ersilio Teifreto scrive:Nella impersonale Torino Capitale Europea dello sport 2015 durante la festa di origine medievale è stato ripristinato il farò “Una miniatura della nostra Fòcara”

 Ersilio aiuta il comitato festa del farò di Torino                                           

 Foto giornale Luna Nuova della valle di Susa Gemellaggio tra Ranverso e Novoli

 

L

La Fòcara di Novoli impreziosita dai numeri

dell'Artista Torinese Ugo Nespolo

Farò a Torino

Ersilio Teifreto ha detto al portale  Fondazione terra d'0tranto:

24/06/2015 alle 10:50

Versione della preghiera a San Giovanni quando i nostri contadini esperti nello scrutare il cielo rivolgevano a San Giovanni per l’arrivo del brutto tempo la ricordo così in dialetto Novolese.

Ausate San Giuanni nnu ddurmire ca sta bisciu tre nuule inire

Una te acqua…Una te ientu….Una te triste maletiempu.

Portatele a mare a mare…

Addu nu canta iaddrhu….Addu nu ncete luce e luna….Addu nu se ncuntra nuddrha criatura.

Anno propizio per Torino durante la ricorrenza della festa di San Giovanni Patrono della città,
Ieri sera 23 Giugno 2015 ore 22 vigilia della festa dedicata a San Giovanni nella stupenda Piazza Castello proprio alle spalle del Duomo dove è custodita la Sindone, viene costruito il farò, la sagoma del toro simbolo della città viene issata sul farò quest’anno bruciando è caduto verso Porta Nuova la leggenda vuole che l’anno sarà propizio.
Nella impersonale Torino Capitale Europea dello sport 2015 durante la festa di origine medievale è stato ripristinato il farò “Una miniatura della nostra Fòcara”
altezza mt.6 diametro 4 mt. la costruiamo con i rami della potatura degli alberi, 2 Gru con i bracci meccanici posizionano i rami nella versione Govone, tempo di costruzione 1 ora.
Nella spettacolare cornice di Palazzo Madama nel pomeriggio si muove la sfilata di 1.550
figuranti in costume d’epoca che precede l’accensione del farò attivato con una torcia dal Sig.Sindaco Fassino.
Oggi 25 giugno la festa continua con gli attesi fuochi d’artificio in riva al fiume Pò.
La festa dura 3 giorni molto apprezzata dai cittadini e attira oltre 80.000 persone.
Saluti da Torino
Ersilio Teifreto classe 1947 https://www.torinovoli.it