Ersilio in mezzo nella foto accomagna gli amici Salentini a Rivoli News > MASCARIMIRÌ + CANTOANTICO MARTEDì 30 APRILE 2013 MAISON MUSIQUE RIVOLI (TO)

 

 

 

 

 

  •  
  • Gli amici Salentini dopo la notte della Fòcara Novoli arrivano  a Rivoli nei pressi di Sant'Antonio di Ranverso
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

 

 

 

HOMEPAGE > News > MASCARIMIRÌ + CANTOANTICO MARTEDì 30 APRILE 2013 MAISON MUSIQUE RIVOLI (TO)

Rivoli News

RIVOLI, 24 April 2013

Musica MASCARIMIRÌ + CANTOANTICO martedì 30 aprile 2013 Maison Musique Rivoli (TO)

I ritmi del sud da ascoltare e ballare (EURO 10,00)

 

Condividi

 Invia ad un amico

Indicazioni di contatto

Maison Musique
Via Rosta,23
Rivoli 0119561782  Link al sito  Dopo la motte del fuoco alla Fòcara di Novoli arrivano a Rivoli

Serata interamente dedicata ai ritmi e ai suoni del sud da ascoltare e ballare. A un gruppo già affermato e apprezzato in tutta Europa come i Mascrimirì, si aggiungono, per un’apertura di concerto che non mancherà di stupire, gli interessantissimi Canto Antico che seguivamo già da un po’ e aspettavamo l’occasione giusta per presentarli al pubblico di Maison Musique.

Mascarimirì. Tra l’autunno del 1997 e l’inverno del 1998 prende corpo il progetto Mascarimirì. Claudio ‘Cavallo’ Giagnotti e Cosimo Giagnotti (fratelli di origine Rom) decidono di lasciare l’esperienza di Terra de Menzu, una delle prime formazioni che, all’inizio degli anni ’90, hanno contribuito alla rinascita della musica tradizionale salentina. Dal 1999 al 2003 il progetto musicale si consolida e matura. A Claudio ‘Cavallo’ si affiancano Vito Giannone, al mandolino, e il bassista Beppe Branca, il cui ingresso segnerà la vera svolta verso laTradinnovazione, introducendo nei groove di pizzica pizzica la linea di basso. “Punk-Dub Tarantolato Salentino” è la definizione usata per sottolineare la sperimentazione del gruppo, che innesta al patrimonio tradizionale tecniche fino ad allora estranee alle sonorità della musica popolare. Con sei album in studio all’attivo e un’attività concertistica di primo livello, il gruppo di Muro Leccese oggi rappresenta il punto più innovativo dei gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.

I Mascarimirì hanno suonato in Australia, Tunisia, Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Belgio, Germania,Grecia. Tra i festival più importanti citiamo: Festa della Musica (Parigi, Francia), Fira de Manresa (Spagna), Carnevale di Adelaide (Australia), Festival TD 21 (El Jam, Tunisia), Festival des Langues & Cultures Minorisées (Marsiglia, Francia), Total Festum (Nimes, Francia), Estivada (Rodez Francia) , Notte Della Taranta (Melpignano, Italia), Womad Palermo, Cous Cous Festival (Trapani), Villa Ada (Roma), Extra Festa (Milano), Tarantella Power (Reggio Calabria), Biennale Musica di Venezia, Medimex (Bari),Salonicco(Womex-Womex Off)

Mascarimirì ha collaborato e/o collabora con: Joe Zawinul, Buena Vista Social Club, Les Negresses Vertes, Massilia Sound System, Dupain, Lo Cor de la Plana, Manu Theron, Nux Vomica, E’Zezi, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, Daniele Sepe, Luigi Cinque, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi e i salentini Sud Sound System, Uccio Aloisi, Cesare Dell’Anna.

Canto Antico suona South-beat, la fusione di riti ancestrali e sonorità urbane, suggestioni seventies e groove della musica nera napoletana. La musica del vulcano e della tarantola, inarrestabile, ora inquietante ora travolgente, muove dalle campagne alla città e si arricchisce di nuovi respiri e visioni musicali. Il nuovo progetto Canto Antico è un intenso omaggio alle radici, all'appartenenza, all'essere Sud oggi. La voce interpreta un mondo espressivo arcaico, che ruota intorno al suono essenziale e travolgente della tammorra, il piffero tradisce le sue origini e gioca con il sound moderno del basso e del set di multipercussioni, l'effetto finale un sound moderno, di grande impatto, un motore che macina ritmo.