Discussione:Proverbi salentini
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Vai a: Navigazione, Ricerca
Questa pagina di discussione contiene citazioni senza fonti. Se conosci la fonte aggiungila come da modello. Sposta poi citazione e fonte nella voce principale
Nuove citazioni senza fonte saranno cancellate. |
Indice
[nascondi]
- 1 convenzione da seguire
- 2 Inserimenti dubbi
- 3 Scioglilingua, Filastrocche, Modi di dire salentini….
- 4 Senza fonte
- 5 A
- 6 B
- 7 C
- 8 D
- 9 E
- 10 F
- 11 G
- 12 H
- 13 I
- 14 J
- 15 L
- 16 M
- 17 N
- 18 O
- 19 P
- 20 Q
- 21 R
- 22 S
- 23 T
- 24 U
- 25 V
- 26 Note
convenzione da seguire[modifica]
prendendo spunto dalle altre pagine dei proverbi
- Proverbio in dialetto.
Traduzione in italiano.
Eventuale spiegazione in italiano.
*'''Proverbio in dialetto.''' :''Traduzione in italiano.'' ::Eventuale spiegazione in italiano.
—93.144.62.133 18:02, 5 giu 2010 (CEST) by flo
Ci si ricordi, per favore, che ogni frase termina con un punto fermo, grazie. —Micione (scrivimi) 04:15, 11 giu 2010 (CEST)
Inserimenti dubbi[modifica]
Una serie di inserimenti del 20 marzo 2011, tutti firmati nella casella oggetto. Boh, io annullerei. —Micione (scrivimi) 02:24, 24 mar 2011 (CET)
sono proverbi che esistono veramente —2.32.113.91 15:58, 3 apr 2011 (CEST)
Scioglilingua, Filastrocche, Modi di dire salentini….[modifica]
il confine tra modi di dire e proverbi non è molto definito, probabilmente in questa pagina ci sono parecchi modi di dire.
per quanto riguarda invece i gli scioglilingua c'è questa pagina piuttosto interessante da cui attingere Scioglilingua ercolani
per le filastrocche invece bisogna cercare un pò…
in sintesi:
- Filastrocche salentine
- Indovinelli salentini
- Modi di dire salentini
- Proverbi salentini
- Scioglilingua salentini
—2.32.112.107 18:27, 28 giu 2011 (CEST)
Senza fonte[modifica]
A[modifica]
- A casa brushàta, mintici fuecu.
Alla casa bruciata, riappicca il fuoco.
Quando non hai più nulla da perdere.
- A casa ti latri non ci sciri a rubbari.
A casa del ladro non andare a rubare.
- A ci no voli, li uecchi di fori.
A chi non vuole, gli occhi di fuori.
- A ci sparte la chiu fessa parte.
Chi divide qualcosa gli toccherà la parte più misera.
- Addhu nc'è ffumu nc'è focu, ma no sempre carne rrustuta.
Dove c'è fumo c'è fuoco, ma non sempre carne arrostita.
- Addò no ssi chiamatu, comu ciucciu si trattatu.
Dove non sei richiesto, come un asino sarai trattato.
- Aggi furtuna e futtite a mare.
Abbi fortuna e buttati a mare.
- All'aria sputi? a 'nfacce te cate.
All'aria sputi? sul viso ti cadrà.
- Allu squagghiare te la nie, parenu li strunzi.
Allo sciogliere della neve, escono gli escrementi.
- Arcu te mane l'ommu se pija u pane; arcu te sira l'ommu se ritira.
Arcobaleno a levante (dove la mattina sorge il sole) l'uomo prende il pane (per la campagna), arcobaleno di sera (quindi a ponente) l'uomo torna (dalla campagna per il maltempo in arrivo).
- Assunta a 'ncelu, acqua a 'nterra.
Pioggia nel giorno della Madonna Assunta.
B[modifica]
- Batti lu fierru finché è cautu.
Batti il ferro finché è caldo.
- Bivite lu mieru cautu ca te passa la tosse.
Beviti il vino caldo che fa passare la tosse.
C[modifica]
- Ca lu pane quantu pare ca te bbinchia ete lu cerviegghru ca te campa.
Il pane ti sazia solamente, il cervello è che ti fa vivere.
- Ccoji l'acqua quannu chiove.
Raccogli l'acqua quando piove.
- Chientu de retu.
Vento di dietro.
Lasciarsi qualcosa o qualcuno alle spalle.
- Chiu bene dai, chiu an culu la pigghi!
Più bene dai, più la prendi nel culo.
- Ci a ogni ppetra ttuppi, a casa rrivi senza sole.
Se ad ogni sasso inciampi a casa torni senza suole.
- Ci cchiù tene, cchiù bbole.
Chi più ha, più vuole.
- Ci è chiu' fessa, la urpe o ci la secuta?
Chi è più scemo, la volpe o chi la insegue?
- Ci è figghia ti jatta ava pigghiari surgi.
Se è figlia di un gatto deve prendere topi.
- Ci è turtura… all'acqua torna.
Se è tortora all'acqua torna.
- Ci gira licca, ci stae a casa sicca.
Chi gira lecca chi sta a casa secca.
- Ci lassa la strata vecchia pe lla nova, sape cci lassa ma nu ssape cci trova.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova.
- Ci lu mundu gira prima o poi de quai tocca passa.
Se il mondo gira prima o poi deve passare da qua.
- Ci mangia sulu se 'nfoca.
Chi mangia solo si affoga.
- Ci nasce bbehhra, nasce maretata.
Chi nasce bella, nasce sposata.
- Ci nasce ciucciu nu pote murire cavaddu.
Chi nasce asino non potrà morire cavallo.
Nella vita non si cambia mai.
- Ci 'no buèi cu tièni fantasie, né na beddra muiera, né roba alla via.
Se non vuoi che gli altri abbiano delle fantasie nei tuoi riguardi, (è meglio) non avere una bella moglie né proprietà su di una strada principale.
Se non vuoi che gli altri si approprino di ciò che ti è più caro è meglio non essere sposato con una bella donna e non possedere dei beni su di una strada molto frequentata.
- Ci nu rischi nu raschi.
Chi non risica non rosica.
- Ci nu tene cervieddhru tene anche.
Chi non tiene cervello tiene gambe.
- Ci ole lu male dell'autri, lu sou è vicinu.
Chi vuole il male degli altri, il suo è vicino.
- Ci parla mutu unchia palloni.
Chi parla molto gonfia palloni.
- Ci se ausa prestu caca addù ole.
Chi si alza al mattino presto può fare i bisogni dove vuole
Quando non c'erano i bagni bisognava trovare un posto in giardino.
- Ci se mpiccia rimane impicciatu cu la capu rutta e lu culu scasciatu.
Chi si prende troppi impegni rimane impicciato con la testa rotta e il culo rotto.
- Ci si curca cu li piccinni la matina si ausa pisciatu.
Chi si corica con i bambini la mattina si alza pisciato.
A furia di frequentare i bambini diventi come loro.
- Ci spera cu ricchesci 'ntra n'annu, mpuveresci ntra nu mesi.
chi spera di arricchirsi in un anno, impoverisce in un mese.
- Ci sputa a 'ncelu, a 'nfacce ni hae.
Chi sputa in cielo, gli cade in faccia.
- Ci stai buenu e vai circandu uai sia binidittu Diu ca te li tai.
Sei stai bene ma cerchi guai si a benedetto Dio che te li dà.
- Ci te speranza vive, tesperatu more.
Chi di speranza vive, disperato muore.
- Ci tene sordi batte le carte.
Chi tiene soldi mischia le carte.
- Ci tinne pane campàu, ci tinne fuecu mancu murìu.
Chi ebbe il pane visse, chi ebbe il fuoco neppure morì.
Riuscì a sopravvivere sia chi ebbe il pane e sia chi ebbe il fuoco.
- Ci uèi cu futti la icìna cùrcate notte e bàusate mprima.
Se vuoi fregare la vicina coricati tardi ed alzati presto.
Se vuoi progredire economicamente rispetto al tuo prossimo, devi lavorare di più degli altri.
- Cinca secuta l'auceddhru campa miseru e purieddhru.
Chi segue l'uccello vive misero e poverello.
I cacciatori spendono troppi soldi per soddisfare i loro svaghi, ammazzando gli uccelli.
- Cinca si futte la muddrica si futte puru l'uessu.
Colui che mangia la mollica (parte morbida del pane) si deve mangiare pure la parte dura.
Colui che è stato privilegiato nella divisione dei beni dei genitori deve contribuire maggiormente al loro sostentamento e alla loro assistenza
- Comu mànci, pàchi.
Come mangi così paghi.
- Cu guadagni lu carlinu [1] pierdi lu ducatu.
Per guadagnare un carlino perdi un ducato.
E' inutile che tu cerchi di fare il tirchio perché potresti perdere la tua proprietà.
- Cu lu picca si campa, cu lu nienti si mori.
Con il poco si vive, con il niente si muore.
- Cu lu tiempu e cu ogne scussùne ogne scarpa ddenta scarpùne.
Con il tempo ogni cosa diventa vecchia.
D[modifica]
- De la beddha teni na feddha, de la brutta tenila tutta.
Di una ragazza bella ne hai una parte, di una brutta ce l'hai tutta.
- De la capu 'ncignia la tigna (oppure subbra la tigna la capu malata).
Dalla testa inizia la tigna.
- De lu mùtu non ci bàsta, de lu pìcca ne rrimàne.
Le grandi quantità non bastano di quelle misere vi sono rimanenze.
- Diu cu ni salva de Tramuntana chiuvire e te Sciroccu nivicare.
Dio ci salvi dalla pioggia con tramontana e dalla neve con lo scirocco.
- Dopu tre troni rria l'acqua, dopo tre pirati rria la cacca.
Dopo tre tuoni piove, dopo tre scorrenge si fa la cacca.
E[modifica]
- Megghiu malatu ca muertu.
Meglio malati che morti.
- E' meju niuru pane ca niura fame.
E meglio il pane nero che la fame nera.
- Ete meju biti nu Re ca mpoverisca ca nu pitucchiu mpinnare.
E' meglio vedere un Re impoverire che un pidocchio arricchire.
F[modifica]
- Face cchiu meraculi na utte de mieru ca na chiesa china de santi.
Fa piu miracoli una botte di vino che una chiesa piena di santi.
- Falegname lùengu, firràru curtu.
Falegname lungo, fabbro ferraio corto.
Il falegname deve prendere le misure per eccesso mentre il fabbro ferraio deve farlo per difetto se non vogliono essere precisi.
- Fanne comu te fannu e nu bbhe peccatu.
Fai quello che ti fanno e non è peccato.
- Famme prima e famme fessa.
Fammi per primo anche se stupido.
Il figlio che nasce prima eredita tutta la proprietà (durante il Medio Evo).
- Femmini, cavaddi, sciuecu e sirvituri rruvinunu li signori.
Donne cavalli, gioco e servitori rovinano i signori.
G[modifica]
- Guardalu bbonu, guardalu tuttu, l'ommu senza sordi è sempre bruttu.
Guardalo bene, guardalo tutto. l'uomo senza soldi è sempre brutto.
H[modifica]
- Ha parlare quannu piscia l'aggrina.
Devi parlare quando fa pipì la gallina.
I[modifica]
- Ientu te nanzi acqua te retu.
Il vento precede l'acqua.
J[modifica]
- Jentu a puppa e focu alle carcagne.
Vento dientro e fuoco ai talloni.
E' meglio andare via
- Jentu te nanti e tramuntana te retu.
Vento davanti e tramontana di dietro.
L[modifica]
- L'acqua te la funtana è mara.
L'acqua della fontana è amara.
- L'amori no si ccatta allu marcatu.
L'amore non si compra al mercato.
- L'anima a Ddiu e la rrobba a ci tocca.
L'anima a Dio e le cose a chi toccano.
- L'arte ti lu tàta è mmènza 'mparàta.
L'arte del papà è per metà imparata.
- L'uecchiu te lu patrunu ngrassa lu cavallu.
L'occhio del padrone fa ingrassare il cavallo.
- La cuta è forte a scurciare.
La coda è difficile da spellare.
La fase finale di una cosa è quella che sembra non finisca mai.
- La cucuzza se còce cu ll'acqua sua stèssa.
La zucchina cuoce nella sua stessa acqua.
- La femmina si canosci alla lengua e lu bovi alli corni.
La donna si riconosce dalla lingua e il toro dalle corna.
- La fimmina ete comu la castagna: beddhra de fore intra tene la magagna.
La donna è come una castagna: di fuori è bella ma di dentro c'è la magagna.
- La fimmina frisca maritata nu pote stare mai scuscitata.
La donna appena sposata non può stare mai in ozio.
- La furtuna quandu ti voli, ti veni a trova.
La fortuna quando ti vuole, ti viene a cercare.
- La iaddrhina face l'ueu… e allu iaddrhu ni usca lu culu.
La gallina fa l'uovo e al gallo gli fa male il sedere.
- La vecchiaia ete na carogna sci nu ci rria ete na vergogna.
La vecchiaia è una carogna ma chi non l'arriva è una vergogna.
- La vita ete comu nu tiraturu, nu giurnu la pigghi an culu e l'auru puru.
La vita è come un tira e molla, un giorno lo prendi in culo e l'altro pure.
- Li diritti su' dde li patruni li doveri, de li cuijuni.
I diritti sono dei padroni mentre i doveri sono dei "coglioni".
- Li sordi fanne sordi e li pitucchi fanne pitucchi
I soldi fanno soldi e i pidocchi fanno pidocchi
Li tienti no sò niente, li capiddri no so iddri, li rappuli so quiddhri.
I denti non sono niente, i capelli non sono quelli, le rughe sono quelle (che danno i veri problemi).
I denti si possono impiantare ex novo, i capelli si possono tingere, invece le rughe sono quelle che deturpano il volto.
- Li uai ti la pignata[2] li sape la cucchiara ca li ota.
I guai della pentola li conosce il cucchiaio che li gira.
- Lu bbinchiatu nu crite allu disciunu.
La persona sazia non capisce a quella digiuna.
- Lu cane sècuta lu strazzatu.
Il cane segue l'uomo con gli abiti stracciati.
- Lu cane tira la pezza finché nu la strazza.
Il cane morde lo straccio finché non lo strappa.
Una persona esagera come quando tira la corda finché non la spezza
- Lu ciecu ca njura lu smirciu.
Il cieco che insulta lo strabico.
- Lu ciucciu nusce la pagghia e lu ciucciu se la ragghia.
L'asino porta la paglia e l'asino se la mangia.
- Lu ciucciu se canusce delle ricchie, lu fessa delle chiacchere.
L'asino si riconosce dalle orecchie, il fesso dalle chiacchere.
- Lu difficili non eti cu cati a mari, ma cu ti 'ndissi.
Difficile non è il cadere in mare, ma uscirne fuori.
- Lu iéntu cogghie li fumari.
Il vento raccoglie i fumi dei camini (sarebbero tutti i pettegolezzi).
- Lu matrimoniu è comu riesci, nò comu si faci.
Il matrimonio è come riesce, no come si fa.
- Lu pipitu sana lu spiritu.
La scorreggia sana lo spirito.
- Lu pisce puzza te la capu.
Il pesce comincia a puzzare dalla testa.
Se in una organizzazione c'è qualcosa di marcio allora quasi sicuramente è colpa del capo
- Lu pisce rande se mangia lu piccinnu.
Il pesce grande si mangia quello piccolo.
- Lu porcu bbinchiatu ngira la pila capisutta.
Il maiale sazio gira la pila (ove sta il cibo) sottosopra.
- Lu primu annu core a core, lu secondu culu a culu, lu terzu caggi'nculu.
Il primo anno cuore a cuore, il secondo culo a culo, al terzo calci nel sedere.
- Lu purpu se coce cu l'acqua sua stessa.
Il polpo si cuoce con la sua stessa acqua.
- Lu saccu taccatu, no si sapi cce porta.
Il sacco legato, non si sa cosa contiene.
- Lu Signore (o Cristu) tae lu pane a cinca nu porta tienti! e tienti a ci nu tene pane!
Il Signore (o Gesù Cristo) dà il pane a che non ha i denti! e dà i denti a chi non ha pane!
Dio dà le cose a chi non ne ha bisogno
- Lu sparagnu è mienzu guadagnu.
Il risparmio è mezzo guadagno.
- Lu sule ci te ite, te scarfa.
Il Sole se ti vede, ti riscalda.
- Lu sule sicca le fiche lu jentu apre li purtuni e tie ma rutti li cuiuni.
Il sole secca le fiche il vento apre i portoni e tu mi hai rotto i coglioni.
- Lu tiaulu nò teni pecuri e vendi lana.
Il diavolo non ha pecore e vende la lana.
- Lu tròppu stroppia.
Il troppo stroppia.
M[modifica]
- Mangia ca mangi carne tua stessa.
Mangia perché (alla fine) mangerai la tua stessa carne.
Se sperperi i beni dei tuoi genitori alla fine sperpererai i tuoi beni.
- Mare, viti e fuci, taverna, viti e trasi.
Mare guarda e scappa, taverna guarda ed entra.
- Megghiu na vita cu tiri lu traìnu ca cavaddhru malacarne e brindisinu.
Meglio una vita passata a tirare la carretta che essere una cavallo scanzafatiche e brindisino.
Meglio una vita passata a tirare la carretta lavorando con dignità che essere chiacchierone, scanzafatiche e brindisino.
- Mèiu capu ti sarda ca cuta ti balena.
E' meglio essere testa di sarda che coda di balena.
E' meglio essere dirigente (anche se di una piccola società) piuttosto che subalterno.
- Meju curnutu ca ffessa: se si' ffessa te sannu a ddhu vai vai, se si' curnutu, sulu a ddhunca stai.
Meglio cornuto che fesso, se sei fesso lo sanno dove vai vai, se sei cornuto lo sanno solo dove vivi.
- Meju nna fiata a rrussire ca centu a 'giallinire.
Meglio arrossire una volta che ingiallire cento volte.
E' meglio metter subito le cose in chiaro che sopportare per molto tempo.
- Mena la petra e scundi la manu.
Butta la pietra e nascondi la mano.
- Monti cu monti nò si contrunu mai, omu cu omu, ci nò osci, crai.
Monti con monti non si incontrono mai, uomini con uomini, se non oggi, domani.
- Muntagne chiare, sciroccu a mare.
Quando sono visibili le montagne (del versante Greco Albanese) lo Scirocco si avvicina.
N[modifica]
- Nà bòna parola nu buenu asciu pìia.
Una buona parola occupa uno spazio capiente.
Con il prossimo bisogna essere di animo buono.
- Nà parola gentile te inche lu core.
Una parola gentile ti riempie il cuore.
Chi è gentile viene accettato dal prossimo
- Na pisciata senza piritu è comu na festa senza fochi.
Una pisciata senza "puzzetta" è come una festa senza fuochi.
- Nchianu susu cullu culu, scinnu sutta cullu cazzu.
Salgo sopra per colarlo, scendo sotto per schiacciarlo.
- Né de venere né de marte nò ssè sposa e nò ssè parte, nò ssè dà princìpiu all'arte.
Né di venere né di marte non si sposa né si parte né si dà inizio ad arte.
- N'ha fritti purpi!
Ne ha fritti polpi!
Espressione di solito riferita a una ragazza dai costumi lascivi.
- Nisciunu nasce mparatu.
Nessuno nasce con delle conoscenze particolari.
- No sulu ci chianta favi mangia unguli.
Non solo chi pianta semi di fave mangia le fave fresche.
- Nu bbulare mutu autu mò ca tieni l'ale, ca sempre si suggettu allu catire.
Non volare molto alto adesso che hai le ali, perché sei sempre soggetto a cadere.
- Nu dire all'amicu quiggiu ca sai ca se nu bete osce te sputtaniscia crai…
Non dire all'amico quello che sai che se non è oggi ti sputtana domani.
- Nu n'ha fare te tutta n'erba nu fasciu.
Non devi fare di tutta l'erba un fascio.
- Nu puei tenire la utte china e la mugghere 'mbriaca.
Non puoi avere la botte piene e la moglie ubriaca.
O[modifica]
- O si scemu o si de Campie.
O sei scemo o sei di Campi Salentina.
- O te manci sta minescia o te futti ta finescia.
O ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra.
- Ogni petra azza parite, e se è grossa cunta pe ddoi.
Ogni pietra alza muro e se è grossa vale per due.
- Ognetunu tira l'acqua allu mulinu sou.
Ognuno tira l'acqua al suo mulino.
- Ota ca trovi.
Gira che trovi.
P[modifica]
- Paru cerca paru e paru pija.
Ognuno cerca il suo simile e con il suo simile si accompagna.
- Petre mini, petre ccueji.
Pietre butti e pietre prendi.
- Petra nanzi petra ausa parite.
Pietra su pietra si erige il muro.
- Picca mangiari e picca parlari, no faci mai mali.
Mangiare poco e parlare poco, non fa mai male.
- Pittori, tingipupi[3] e tingisanti sempre ti retu a retu e mai ti nanzi a nanzi.
Pittori, cartapestai e ritrattisti di santi indietreggiano sempre e non avanzano mai.
Con l'arte non si fanno soldi.
- Porcu binchiatu, spota la pila.
Maiale sazio, rivolta la mangiatoia.
Soggetto immeritevole.
- Punente la Tramuntana se sente.
Quando soffia il ponente la Tramontana si avvicina.
- Puttana pe na fava, puttana pe n'ungulu.
Puttana per una fava, puttana per un baccello.
Se fai buon viso per una cosa tanto vale farlo per tutto.
- Puttane e cannarute, diu le iuta.
Dio aiuta le puttane e le golose.
Q[modifica]
- Quandu addhu no teni, cu mammata te curchi.
Quando altro non hai con tua madre vai a letto.
- Quandu ccappi alla cargiula ete sulu pe lla 'ngula.
Quando capiti nella trappola è soltanto per la gola.
- Quandu chioe e tira ientu alli cuiuni a stare attentu.
Quando piove e tira vento alle palle devi stare attento.
- Quandu è francu ungime tuttu!
Quando è gratis (l'olio) ungimi tutto.
- Quandu essi l'uva e la fica, lu muloni si và mpica.
Quando arrivano l'uva e le fiche, l'anguria si va ad impiccare.
- Quandu la muscia manca li surgi ballanu.
Quando il gatto non c'è i topi ballano.
- Quandu la urpe nù rria all'ua, tice che è uscia.
Quando la volpe non arriva all'uva, dice che è acerba.
- Quandu lu ciucciu nù bbole cu bbìe, magari ca fischi.
Quando l'asino non vuole bere, avoglia che fischi.
Quando qualcuno si ostina su qualcosa, è inutile insistere.
- Quandu lu Diaulu te 'ncarizza, l'anima 'nde ole.
Quando il Diavolo ti accarezza, l'anima vuole.
- Quandu non mpeti, te mpari cu nnati.
Quando in mare non tocchi il fondo impari a nuotare.
- Quandu pare ca sta mangi sagne, sta mangi cime de cucuzze longhe.
Quando pare che stai mangiando lasagne stai mangiando la cima della zucchina (che è la parte amara dell'ortaggio).
- Quandu zappi e quando puti, nò si vedunu niputi.
Quando zappi e quando poti, non si vedono i nipoti.
- Quànnu cachi cu lu culu tua, tànnu sai.
Quando fai la cacca con il tuo culo, allora saprai.
Quando sarai indipendente economicamente e dovrai spendere i tuoi soldi allora valuterai bene la spesa da sopportare.
- Quannu lu mare è in tempesta ogne bucu ete nu portu
Quando il mare è in tempesta ogni buco è un porto.
- Quannu lu sciroccu rite è chiù fessa ci lu crite.
Quando lo scirocco ride e piu fesso chi lo crede.
- Quannu rìane li puttane nòe quiddhre ecchie 'no bàlune chiùi.
Quando arrivano le meretrici nuove, quelle di prima non valgono più.
L'uomo preferisce sempre cambiare la donna che si prostituisce.
- Quannu te mparu te perdu.
Quando ti imparo ti perdo.
- Quantu chiù forte chiove, chiù prima scampa.
Quanto più forte piove prima finisce.
- Quiddhru ca faci te fannu.
Quello che fai te lo faranno.
- Quiddhru ca chiui te ncrisce è buenu faci.
È meglio fare ciò che più ti arreca noia.
R[modifica]
- Riti riti ca mammata ha fattu li gnocchi.
Ridi ridi che mamma ha fatto gli gnocchi.
S[modifica]
- Santu Tunatu cuti cuti ranni e piccicchi su tutti curnuti.
San Donato roccioso grandi e piccoli sono cornuti.
- Scarti frusciu e piji primiera.
Scarti flusso e prendi primiera.
Due cose o persone simili
- Sci pe primu l'ha ntisa te culu nna scisa.
Chi per primo l'ha sentita di culo gli è scesa.
- Sci tromba de culu è sanu de corpu.
Chi tromba di culo è sano di corpo.
- Sciroccu chiaru, tramuntana trubba, lu signore cu mme ne guarda.
Scirocco chiaro, tramontana fosca, il Signore me ne guardi.
- Se lu sciroccu rite fessa ci lu crite.
Se lo scirocco ride, sciocco chi lo crede.
- Se mangiandu te sira te strafuechi, lu sennu te la notte te lu sciuechi.
Se mangiando di sera ti strafoghi, il sonno della notte te lo giochi.
- Se nu te ratti cu le ugne toi, nu te passa lu pruritu.
Se non ti gratti con le unghie tue non ti passa il prurito.
- Sette su li meju muccuni: carne, pesce e maccarruni, acqua frisca e vinu puru, fimmina beddhra e giovane puru.
Sette sono le cose più gustose: carne, pesce e spaghetti acqua fresca e vino puro, donna bella ed anche giovane.
- Si canosci prima nu busciardu di nu zueppu.
Si riconosce prima il bugiardo da uno zoppo.
- Sparagna a farina quandu la mattra[4] è china… ca quandu lu culu 'ppare… avoia sparagnare.
Risparmia la farina fin quando la mattra è piena che quando si vede il fondo non c'è più nulla da risparmiare.
- Stiendi lu pete pe quantu è lengu lu passu.
Stendi il piede per quanto è lungo il passo.
- Sulla ia te sternatria iou ttruai la begghra mia igghra rise e iou puru ausai l'anca e ne la misi an culu.
Sulla via di sternatia io trovai la bella mia lei sorrise io pure alzai la gamba e gliela misi in culo.
T[modifica]
- Tamme via e nu me tare fatia.
Dammi la via ma non darmi il lavoro.
Fammi fare tutta la strada che vuoi basta che non mi fai lavorare.
- Tantu darlampa ca trona; tantu trona ca chiove; tantu chiove ca scampa.
Tanto lampeggia che tuona; tanto tuona che piove; tanto piove che scampa.
- Te fimmena mustazzuta, Ddiu cu tte juta.
Dalla donna baffuta, che Dio ti aiuti.
- Te lu jabbu nu ci mueri ma cci ccappi.
Prendendo in giro il prossimo non muori ma ti succede.
- Te na ciuccia cambara nu pijare mai la fija, ca ci nu n'è tutta cambara nu picca se ssamija.
Di un'asina scadente non prendere mai la figlia, che se non è tutta scadente comunque un po' si assomiglia.
Tale madre tale figlia
- Te Santu Martinu, ogne mostu denta vinu.
Di San Martino, ogni mosto diventa vino.
- Tiempu russu acqua ientu o frusciu.
Tempo rosso acqua vento o pioggia.
- Tira cchiù lu pilu te lu 'nzartu.[5]
Tira più il pelo della fune grossa.
- Trete suntu li potenti: lu Papa, li re, e ciunca nu tene nienti.
Tre sono i potenti: il Papa, il Re e i nullatenenti.
- Truenu cupu, l'acqua sta rria.
Quando senti il tuono in lontananza, il temporale sta arrivando.
- Ttacca lu ciucciu addu vole u patrunu.
Lega l'asino dove vuole il padrone.
Fai ciò che ti viene chiesto.
U[modifica]
- Uomu te panza uomu te sustanza.
Uomo di pancia uomo di sostanza.
- Utai, utai, utai, megghiu te la casa mia nu truai.
Girai, girai, girai, meglio della casa mia non trovai.
V[modifica]
- Ventre (o Panza) china riposu cerca.
Pancia piena riposo cerca.
Note[modifica]
- Salta ↑ Il ducato era una delle monete del Regno delle Due Sicilie. Il ducato era diviso in 10 carlini.
- Salta ↑ La pignata è un recipiente in terracotta per la cottura dei cibi.
- Salta ↑ Con tingipupi, nome caratteristico leccese, si intende il mestiere del cartapestaio (in particolare colui che dipinge i pupi di cartapesta).
- Salta ↑ La mattra era il recipiente che serviva per fare il pane.
- Salta ↑ Lu'nzartu era la fune utilizzata per legare i carri con gli asini. Veniva anche utilizzata nei campi per la coltivazione.
Estratto da "https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussione:Proverbi_salentini&oldid=732674"
Menu di navigazione
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Visite
Altro
Ricerca
Navigazione
Comunità
Strumenti
- Puntano qui
- Modifiche correlate
- Carica un file
- Pagine speciali
- Link permanente
- Informazioni sulla pagina
Stampa/esporta
Lingue
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 lug 2015 alle 18:03.
- Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.