Cripta di Sant’Antonio Abate nel feudo di Nardò Fòcara Sant’Antonio Abate Novoli

Sezione –> Schede [ Stampa la scheda ] [ Pagina precedente ]
NARDO' (Le). La cripta di Sant'Antonio Abate.

[ ID: 244 ]

Localizzazione e recapiti: 

Nei pressi della masseria Castelli Arene, a 2 Km da Nardò, sulla strada provinciale per Lecce, in un campo isolato e incolto si trova la cripta ipogea di Sant' Antonio Abate in stato di totale incuria ed abbandono.

Descrizione: 

La superfice calpestabile è di circa 20 mq. a poco più di 2 mt. sotto il livello del terreno ed un'altezza media di 1 metro e 75 centimetri.
All'interno sono visibili 16 affreschi dai colori sbiaditi e difficilmente leggibili la cui realizzazione può risalire alla fine del XIII secolo.
Sono rappresentati: S.Francesco, L'Annunciazione, S.Antonio Abate, La Vergine con Bambino, Cristo, Crocifisso, S. Pietro, S. Nicola, S. Giorgio e S. Demetrio, S. Giovanni Battista, un trittico di santi anonimi tutti in posizione frontale , altre due scene con santi anonimi forse l'Arcangelo o Santa Margherita e forse Santa Marta, e la scena dei santi cavalieri.

Tipologia monumento:  Chiesa

Tipologia immagine:  Affresco

Note storiche: 

Conquistata dai Romani nel 269 a. C., con il suo porto Emporium Nauna (probabilmente l’attuale S. Maria al Bagno), fu attraversata dalla famosa Via Traiana, che costeggiava tutta la riviera jonica.
Dopo la caduta dell'impero romano, Nardò passò sotto il dominio dei Bizantini e, per un brevissimo periodo, dei Longobardi.
Con i Bizantini si ebbe l’incremento della presenza dei monaci Basiliani, che diffusero, tra l’altro, una nuova tipologia costruttiva, cioè la costruzione in grotte. Infatti numerosi furono i villaggi rupestri, come quello in contrada Le Tagliate, e le cripte, come quella di S. Antonio Abate.

Questa cripta risale al periodo in cui a Nardò si trovavano i monaci di rito greco, seguaci di San Basilio.
Tra il IV e il VI secolo, si verificarono vicende civili e religiose favorevoli alla migrazione monastica e all'insediamento nelle regioni del Meridione d'Italia. Da un Lato la stabilità politica, conseguente all'ultima ellenizzazione avvenuta alla fine de IX sec., e dall'altro lato le persecuzioni a causa del fanatismo mussulmano prima, e delle lotte iconoclastiche poi, che costrinsero i monaci ad abbandonare la Siria, La Cappadocia e l'Egitto.

Fase cronologica:  Secolo XIII

Cronologia:  XIII sec.

Note: 

Lunedì 17 gennaio di ogni anno, si rinnova la tradizione della “Fòcara” a cura dell'Associazione Artt, che ha l'obiettivo di recuperare e tutelare la cripta.
In mattinata sono previste visite guidate per le scolaresche.

Nel pomeriggio, viene riproposto il tradizionale pellegrinaggio alla cripta, la veglia di preghiera e la proclamazione del vangelo in lingua greca. 
Segue l'accensione della focara e si possono anche degustare pettole e vino.
Poi altre le visite guidate alla cripta con proiezione di un video dal titolo “salviamo la cripta”.

Rilevatore:  Ersilio Teifreto

Data ultima verifica sul campo:  17/01/2012

Altre immagini:

 

[ Bibliografia di questa scheda ] [ <a data-cke-saved-href="" href="&quot;http://www.santantonioabate.info/schede.asp?id_scheda=244&sez=Studi" e="" ricerche"="">Studi e Ricerche di questa scheda ]