Consiglieri: Valter Bonello, Ugo Capella, Patrizia Figura, Ersilio Teifreto,Marco Invrea, Alfredo Norio, Roberto Polidori/Revisori Contabili: Maurizio Chinaglia, Rosanna Fenoglio, Ersilio Teifreto

 

AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO

Via Giolitti, 21 presso V.S.S.P. – 10123 TORINO

C.F. 97607480015

Tel. 800590000 centralino – Fax 011 8138777

Segreteria: venerdì h. 17 – 19

– – – – – – – – – – –CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO – V.S.S.P.  – – – – – – – – – –

NEWSLETTER  N. 147 del 30 Aprile 2012

Informativa telematica non periodica trasmessa ai Soci ed a tutti coloro che ne fanno richiesta.

URL: http://www.amicibbaamauriziano.it – E-mail: info@amicibbaamauriziano.it

 

 

IL 5 PER MILLE A FAVORE DELL'A.F.O.M.

 

SOSTIENI L'ASSOCIAZIONE SENZA SPENDERE UN EURO

In sede di dichiarazione dei redditi, si può destinare il 5 per mille dell'IRPEF, alla nostra associazione, SENZA ALCUN COSTO AGGIUNTIVO!

Basta indicare il codice fiscale dell'associazione – 9 7 6 0 7 4 8 0 0 1 5 – nell'apposito spazio della dichiarazione (modello 730, modello CUD e pensioni, modello UNICO).

E' UN PICCOLO GESTO CHE PER L'ASSOCIAZIONE E' GRANDE !!!

 

GRAN TOUR 2012

 

 * Sabato 5 maggio 2012 e sabato 6 ottobre 2012:

L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda e la Certosa del Mombracco, a cura di Mario Busatto e Marco Invrea.

 

 * Sabato 12 maggio 2012 e Sabato 13 ottobre 2012:

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso ed il suo territorio, a cura di Mariella Longhetti,

 

 * Sabato 12 maggio 2012:

Pecetto: otto secoli di storia e di arte tra i ciliegi, a cura di Mario Busatto.

 

 

RESTYLING PANNELLI DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO

MOSTRA “MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARI”

 

  • Sabato 19 maggio 2012, ore 9,00, ritrovo a Sant’Antonio di Ranverso per:

    • intervento di pulizia e sostituzione dei cartelli descrittivi ai pannelli già realizzati dall’Associazione,

    • allestimento mostra dal titolo “Museo Virtuale Defendente Ferrari”, a conclusione del progetto realizzato con la partecipazione del VSSP, che resterà a disposizione fino al 10 giugno 2012.

       

      Concluderemo i lavori a tavola (€ 18,00, prenotarsi mediante info@amicibbaamauriziano.it oppure u.capella@virgilio.it oppure tel. al n. 3332217975, entro il 15 maggio p.v.).

       

       

      PROGETTO “RESTAURO ACQUASANTIERA

      DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA”

 

  • Domenica 20 maggio 2012, ore, 11,30, dopo la Ss. Messa, presentazione dell’ intervento di restauro dell’acquasantiera.

    Intervengono:

    • Feliciano Della Mora, presidente dell’Associazione,

    • Arch. Paolo Bovo, direttore dei lavori.

    • Dr.ssa Sira Bovo, restauratrice,

       

      L’Associazione si è fatta promotrice dell’intervento di recupero presso l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda dell’acquasantiera della Chiesa (vedi scheda allegata).

Con un contributo della Compagnia di SanPaolo e di UNI.VO.C.A. è stato dato “avvio ai lavori” ma occorrono ancora altri fondi.

Chi intende sostenerci e partecipare a questo importante intervento può effettuare un versamento sul c/c/c presso Banca Prossima Cod. IBAN:

IT42O0335901600100000013125

intestato all’Associazione (causale: per restauro acquasantiera di Staffarda). Verrà rilasciata ricevuta valida per la detrazione fiscale in sede di denuncia dei propri redditi e verrà rendicontata tutta l’operazione al termine della stessa. A chi contribuirà in maniera significativa verrà rilasciata una linoleografia a firma delle due socie Ivana Gamba e Patrizia Figura, che le hanno realizzate in occasione della recente mostra a Staffarda dal titolo “Archeologia, Architettura, Agricoltura, Astronomia a STAFFARDA AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE”.

 

MUSEO VIRTUALE DI DEFENDENTE FERRARI

http:://www.defendenteferrari.it

Il progetto prevede di raccogliere in un unico documento/strumento la produzione artistica di Defendente Ferrari, dei suoi collaboratori, della sua scuola e del suo tempo e metterlo a disposizione di tutti in rete. 

Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Angela Crosta, Patrizia Figura, Feliciano Della Mora, Marco Invrea, Mario Busatto, Valter Bonello, …

A conclusione della prima parte del progetto, è stata realizzata una mostra documentaria sulla vita e l’opera di Defendente Ferrari che viene presentata presso il VSSP fino al 15 maggio e presso la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dal 19 maggio al 10 giugno 2012.

 

IL CAMMINO DI SAN MICHELE

Itinerari culturali del Consiglio d’Europa

L’Associazione ha aderito al progetto europeo “Il Cammino di San Michele” con UNI.VO.C.A (Unione Volontari Culturali Associati), l'Associazione Il Ponte di Susa, l'Associazione Volontari di San Benedetto  di Novalesa, l'Associazione Amici di Avigliana, il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana, l'Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, la FIDAPA Torino Rivoli Valsusa, il GAT (Gruppo archeologico Torinese), gli Amici del Moncenisio, le UNITRE di Avigliana, Sant’Ambrogio, Susa, l’Associazione Arte e Archeologia, l'Associazione Piemontais en Savoie (Fr) e l’Associazione Amici della Sacra di San Michele, capofila per l’Italia.

Referente progetto: Ugo Capella, u.capella@virgilio.it; collaboratori: Mariella Longhetti, Feliciano Della Mora, …

L’associazione Amici della Sacra ha organizzato e collegato la parte piemontese del percorso in Valle di Susa, centro territoriale e spirituale della Sacra, con la Savoia e la zona di Chambery.

La prima tappa del cammino che è stata inaugurata, parte da Sant’Ambrogio e attraverso Valgioie scende a Giaveno, terra di Sacra per eccellenza. Prosegue per Susa e Novalesa.

Il primo posto tappa potrebbe essere il Castello abbaziale di Sant'Ambrogio recentemente restaurato, altre forme di ospitalità sono individuate sul colle presso la cascina dei canonici, poi a Valgioie, Giaveno ed Avigliana nella chiesa di Santa Maria Maggiore. A Susa l’ospitalità è presso il centro di ricettività “I Chiostri” del Convento di San Francesco e, in direzione Moncenisio e Chambery, presso l’abbazia di Novalesa.

 

NUOVO DEPLIANT DELL’ASSOCIAZIONE

E’ stata realizzata una nuova edizione del depliant dell’Associazione con il concorso determinante del Centro Servizi V.S.S.P. 

Lo troverete anche sul sito internet dell’Associazione, nella sezione News.

Potete stamparlo e/o diffonderlo on line ad amici, conoscenti e persone interessate ai beni artistici dell’Ordine Mauriziano.

 

“MUSEO VIRTUALE GIACOMO JAQUERIO”

http://www.jaquerio.org

Raccolta in un unico documento/strumento della produzione artistica di Giacomo Jaquerio, dei suoi collaboratori, della sua scuola e del suo tempo (distribuita su un territorio che va dal Piemonte alla Savoia) e già parzialmente in rete.

Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Angela Crosta, Patrizia Figura, Valter Bonello, Feliciano Della Mora, ….

 

LA DIFFUSIONE DELL'INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT'ANTONIO ABATE

http://www.santantonioabate.info

Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a Sant’Antonio Abate esistenti sul territorio piemontese, e non.

Referente progetto: Maria Gabriella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora, …

 

Laura FENELLI, Dall'eremo alla stalla. Storia di sant'Antonio abate e del suo culto

Laura Fenelli ricostruisce la figura di sant’Antonio Abate e il culto a lui tributato nel bacino mediterraneo. Attraverso testi e immagini Laura Fenelli ricostruisce una storia iniziata nel IV secolo dopo Cristo che vede l'asceta trasformarsi da santo eremita e poi taumaturgo a santo contadino e protettore degli animali.

Indice del volume: Introduzione; Il bastone dell'eremita; Da Atanasio alle leggende medievali; Antonio, Paolo e le prime comunità monastiche; Il nemico del demonio; Sant'Antonio e l'Europa medievale; Le ossa, la principessa indemoniata e il cavaliere; I due corpi dell'eremita; Guarire dal fuoco, punire col fuoco; Il maiale, il fuoco, la campanella; Il privilegio del porco, "antiqua et approbata consuetudine"; Attributi e leggende tra interpretazioni e fraintendimenti; Dal deserto alle campagne; Conclusioni; Referenze iconografiche; Indice dei nomi e dei luoghi.

Info: Editori Laterza – Sede legale Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma – sede amministrativa Piazza Umberto I 54, 70121 Bari – Edizione: 2011  – ISBN: 9788842097051 – Pagine: 208, con ill. – Prezzo: 20,00 Euro (acquisti tramite l’Associazione: € 16).

Chi è interessato, prenda contatto con R. Borio, A. Fioretti tel. 011 0112731203, 36852261, r.borio@libero.it ;mail: info@amicibbaamauriziano.it

 

LA BIBLIOTECA DEI VOLONTARI

La biblioteca dei Volontari “è consultabile sul sito internet di UNI.VO.C.A. alla pagina  http://www.univoca.org/biblioteca.asp

 

Nuovo Consiglio Direttivo per gli anni 2011 – 2012

Feliciano DELLA MORA – Presidente

Alessandra Fioretti e Edoardo Rotunno – Vicepresidenti

Roberta Borio – Segretaria

Carlo Volpi – Tesoriere

Consiglieri: Valter Bonello, Ugo Capella, Patrizia Figura, Ersilio Teifreto,Marco Invrea, Alfredo Norio, Roberto Polidori

Revisori Contabili: Maurizio Chinaglia, Rosanna Fenoglio, Ersilio Teifreto.

====================================================================================

Informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96: “I dati personali eventualmente forniti dai Soci e dalle persone interessate saranno utilizzati soltanto per le comunicazioni interne tra l’Associazione ed il destinatario e non verranno ceduti ad altri. I destinatari avranno comunque in ogni momento il diritto, ex art. 13 della Legge 675/96, di potere avere notizia dei dati che li riguardano e che sono in nostro possesso, di chiederne la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento. Chi intende far pervenire questa newsletter ad altre persone interessate, può farlo inviando un messaggio di posta elettronica a: info@amicibbaamauriziano.it .

Informativa ai sensi della Legge 62/2001: questa newsletter viene aggiornata senza fissa periodicità e soltanto quando necessita segnalare notizie ai Soci od altri destinatari e pertanto non possono essere considerati un “periodico”. Altresì essi non possono essere considerati un “prodotto editoriale” in quanto sono gratuiti e non pubblicati in forma cartacea.