Comuni Buttigliera Alta e Rosta,Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Buttigliera Alta e Rosta , il concentrico sorto a ridosso della collina morenica comprendeva la chiesa, lospedale, giardini e il convento, in seguito nel 1724 alle spalle del convento su un promontorio della  collina morenica furono costruite 6 cascine di Ranverso oggi disabitate perchè pericolanti. 

         

foto non scaricabili

 

Comuni Buttigliera Alta e Rosta,Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Buttigliera Alta e Rosta , il concentrico sorto a ridosso della collina morenica comprendeva la chiesa, l'ospedale, giardini e il convento, in seguito nel 1724 alle spalle del convento su un promontorio della  collina morenica furono costruite 6 cascine di Ranverso oggi disabitate perchè pericolanti. 

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Buttigliera Alta e Rosta , sorto a ridosso della collina morenica, fu borgo dipendente da Avigliana fino al 1619, ma la sua storia è strettamente legata alla presenza della Precettoria: il complesso ospedaliero sorse a partire dal 1188 per volere dell’ordine di Sant’Antonio di Vienne, che si dedicava all’assistenza dei pellegrini sulla Via Francigena e alla cura dei malati di ergotismo (il “fuoco di Sant’Antonio”); sostenuto nei secoli dai Savoia, la sua conduzione passò all’Ordine Mauriziano, cui ancora oggi appartiene. Lo stile gotico, gli elementi in cotto alle finestre e alle chiavi di volta e la celebre facciata a ghimberghe ne fanno uno dei monumenti più suggestivi del Piemonte; all’interno, oltre al polittico di Defendente Ferrari, tra le campagne decorative databili tra l’XII e il XV sec. spicca l’opera pittorica di Giacomo Jaquerio: la Madonna in trono, le Storie di San Biagio, il ciclo della Passione.

rilevatore Ersilio Teifreto