Buongiorno Gianluca, oggi mi ha fatto piacere rivedere nella tua trasmissione Vincenzo Versace che ha ricordato la mostra di pittura in corso, anche noi le presentiamo la versione della camera di Van Gogh ricostruita in dimensioni naturali dagli Artisti del Consorzio San Luca di Torino,

 

Buongiorno Gianluca, oggi mi ha fatto piacere rivedere  nella tu atrasmissione  Vincenzo Versace che ha ricordato la mostra di pittura in corso, anche noi le presentiamo la versione della camera di Van Gogh ricostruita in dimensioni naturali dagli Artisti del Consorzio San Luca di Torino,

 visitabile nel nostro centro Italiano per le camerette,

 augurandoci di aver fatto una cosa gradita rimaniamo in attesa di un vostro gradito parere

un saluto da tutto il Team di Max Camerette www.maxcamerette.it

un saluto molto amichevole

Ersilio Teifreto  327/7361011

 

 

 

 

                                                             

Il 23 si può entrare nella cameretta di Van Gogh

Una singolare ricostruzione da Max Camerette in via Sansovino

La cameretta di Van Gogh

[MA.BO.]23/01/2016

Nella camera di Van Gogh si può abitare. E i bambini, in particolare, possono viverla e giocarci. Sabato 23 gennaio alle 11 da Max Camerette in via Sansovino 60/d Torino, Ersilio e Massimiliano Teifreto, coadiuvati dal professor Mauro Pecchenino, docente in comunicazione d’impresa, illustreranno l’iniziativa di adozione culturale, per la prima volta a Torino, «Nel quadro di Van Gogh si può abitare».  

Viene esposta la camera di Van Gogh, da lui abitata e dipinta, ad Arles fedelmente riprodotta in legno, al vero, da 10 artisti del «Consorzio artigiano San Luca per la cultura, l’arte e il restauro», con assoluta fedeltà di colori, materiali e lavorazioni.  

La visita, con ingresso gratuito, ha uno scopo didattico per fare conoscere ai bambini l’arte e, tramite i bellissimi colori della camera, consentire loro di «viverla» dall’interno apprezzandone il valore e la bellezza.