Bisogna aspettare la potatura delle vigne per recuperare il materiale necessario alla costruzione della fòcara; le fascine, legate nei campi, vengono trasportate nel

   
   
 
<!– header –>
  <div id="header" class="clearfix"><header>
  <ul class="qtrans_language_chooser" id="qtranslate-chooser"><li class="lang-it active"><a href="http://www.maggialetti.it/product/focara-sant-antonio-novoli-lecce/" hreflang="it" title="Italiano" class="qtrans_flag qtrans_flag_it"><span style="display:none">Italiano</span></a></li><li class="lang-en"><a href="http://www.maggialetti.it/product/focara-sant-antonio-novoli-lecce/?lang=en" hreflang="en" title="English" class="qtrans_flag qtrans_flag_en"><span style="display:none">English</span></a></li><li class="lang-de"><a href="http://www.maggialetti.it/product/focara-sant-antonio-novoli-lecce/?lang=de" hreflang="de" title="Deutsch" class="qtrans_flag qtrans_flag_de"><span style="display:none">Deutsch</span></a></li><li class="lang-ru"><a href="http://www.maggialetti.it/product/focara-sant-antonio-novoli-lecce/?lang=ru" hreflang="ru" title="???????" class="qtrans_flag qtrans_flag_ru"><span style="display:none">???????</span></a></li></ul><div class="qtrans_widget_end"></div> <div class="clearfix"></div>
  <!– modifiche alisa testo aggiunto –>
  <meta name="format-detection" content="telephone=yes"><p style="text-align: right; margin-right:10px"><span style="color: #ffffff;">Info &amp; Prenotazioni</span><br /> <span style="color: #ffffff; font-size:19px">0803611112</span></p>
  <!– fine modifiche alisa testo aggiunto –>
  <!– logo
  <div id="logo" class="clearfix no-container "> 
   
 
  •  
  •  
  •  
  •  

Ogni anno a Novoli si svolge nei giorni 16-17-18 gennaio, in onore di Sant’Antonio Abate, patrono del paese, la “festa del fuoco“, un avvenimento che richiama, per la sua singolarità, migliaia di visitatori e pellegrini da ogni parte della provincia. Sant’Antonio è anche detto Santo del porcello, o più esattamente degli animali, perché la cultura popolare gli ha attribuito la facoltà di proteggere tutti gli animali da cortile e da stalla. Il momento di maggior coinvolgimento della comunità rimane l’erezione del monumentale falò (la fòcara) di tralci di vite, a cui verrà dato fuoco la sera della vigilia della festa. Bisogna aspettare la potatura delle vigne per recuperare il materiale necessario alla costruzione della fòcara; le fascine, legate nei campi, vengono trasportate nel grande piazzale alla periferia del paese dove saranno sapientemente accatastate una per una fino a costituire una pira di circa venti metri di diametro per circa venticinque di altezza: l’operazione dura oltre un mese e coinvolge alcune decine di operatori volontari. Nel pomeriggio della vigilia, dopo la messa, si svolge per le vie del paese la imponente processione con la statua del santo e la sera avrà luogo la spettacolare accensione attraverso l’esplosione di numerose batterie pirotecniche che si arrampicano lungo i crinali del falò fino in cima, con effetti molto suggestivi.

 

16 Gennaio 2014: Ore 14.30 incontro dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per Novoli. Arrivo nel tardo pomeriggio e tempo a disposizione. Alle ore 20,00 circa, partecipazione all’accensione della Focara, 20 metri di diametro e 25 metri di altezza. Successiva partenza per il rientro previsto in tarda serata.