Beni Artstici Il complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, sul tratto della Via Francigena tra Rivoli e Avigliana

rss

Particolare stilizzato della cupola del Pantheon, Roma

Servizi e ricerca nel sito

Torna alla navigazione interna


 

Torna alla navigazione interna


Navigazione principale

Appuntamenti in Calendario del MiBACT
Newsletter Settimanale del MiBACT
Banner piccolo
banner
logo
Art Bonus piccolo
Logo
Banner Paesaggio
5x1000 piccolo

Torna alla navigazione interna


> Home > Luoghi della Cultura > Ricerca > Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Condividi:          

 

Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

 

Abbazia

Abbazia

Il complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, sul tratto della Via Francigena tra Rivoli e Avigliana, all’imbocco della Val di Susa, è uno dei più celebri esempi del gotico internazionale. In una cornice naturale ben conservata, il complesso architettonico appare ancora oggi perfettamente riconoscibile nella sua composizione originaria, comprendente oltre alla chiesa, il monastero (con annesso chiostro conservatosi), l´ospedale (del quale si conserva integra solo la notevole facciata con ghimberga e pinnacoli), presso il quale i monaci Antoniani fornivano assistenza ai malati del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio (o ignis sacris), nonché un articolato sistema di cascine. Nel XIII e XIV secolo l'Abbazia subì molti ampliamenti e rifacimenti e sul finire del 1400 si arricchì delle pregevoli decorazioni in terracotta sagomate con disegni di fiori e frutta, sugli archi di ingresso e sulla facciate dell'Ospedale. Pure del '400 sono i mirabili affreschi di Giacomo Jaquerio che decorò l'interno della Chiesa.  L' altare maggiore è sovrastato dallo splendido polittico di Defendente Ferrari eseguito nel 1531 per commessa della Comunità di Moncalieri.  Gli Antoniani cessarono la loro attività presso l'Abbazia nel 1776 quando la proprietà del complesso, con le sue dipendenze agrarie, passò all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Il complesso è ancora oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.

 

 

 

Info:


Proprietà: Non disponibile
Direttore: REGIONE PIEMONTE
Ingresso: 2,60€; Riduzione 1,60€
Giorni e orario apertura: mercoledì-domenica: 9.00/12.30 – 15.00/17.30. Ultimo ingresso: 12.00; 17.00; Prenotazione: Nessuna
Comune: Rosta
Indirizzo: Località Sant'Antonio di Ranverso – Buttigliera Alta
CAP: 10090
Provincia: TO
Regione: Piemonte
Telefono: 0119367450
Email: pstorico@mauriziano.it
Sito web: http://https://www.mauriziano.it

A piedi Mezzi pubblici In Auto  scopri come arrivare

Utilizza due dita per spostare la mappa

Dati mappa

Map data ©2016 Google

Dati mappaMap data ©2016 Google

Map data ©2016 Google

Termini e condizioni d'uso

Segnala un errore nella mappa

Mappa

Satellite

Etichette

 


XML


 

   Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Menu di servizio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99    URP: (+39) 066723.5338 .5339 .5340 .5283    Centralino MiBACT: (+39) 06.6723.1     scrivi al MiBAC

Valida questa pagina con gli strumenti del W3C © 2016 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Ultimo aggiornamento 16-11-2015 23:32:00 | Rif: 152468