Benvenuti – Welcome
Questo sito fa parte del progetto Cultor articolato sui domini:
cultor.org – cultor.it – cultorweb.com – cultor.net
Cultura è tale
solo se viene condivisa
Per consultare gli ultimi aggiornamenti clicca qui
I Santi del Monvico
Anche le isole delle zone esterne della città vennero dedicate a dei Santi.
Quelli del Monviso:
I santi cui sono intitolati gli edifici di questa zona:
128 S. Guido
129 S. Fabrizio
130 S. Edilberto
131 S. Desiderio
132 S. Candido
133 S. Bernolfo
134 S. Placida
135 S. Adele
137 S. Vitale
138 S. Ugone
139 S. Tancredi
140 S. Serapia
141 S. Gozzelino
142 S. Ruffo
143 S. Paconio
144 S. Olimpia
145 S. Nazario
146 S. Marta
147 S. Leandro
148 S. Frediano
149 S. Abbondio
150 S. Timoteo
151 S. Igino
152 S. Graziano
153 S. Fausto
154 S. Eldrado
155 S. Naborre
156 S. Antonino
157 S. Ersilio
158 S. Sostene
159 S. Domitilla
160 S. Ildegonda
161 S. Celestino
162 S. Polissena
163 S. Teopisto
164 S. Restituto
165 S. Luciano
166 S. Albino
167 S. Ubaldo
168 S. Genesio
169 S. Teopisto
170 S. Leonida
171 S. Teodoro
172 S. Consalvo
173 S. Tarsilia
174 S. Eusannio
176 S. Veronica
177 S. Marino
178 S. Callinico
179 S. Azario
180 S. Arturo
181 S. Aniceto
182 S. Gualtiero
183 S. Agricola
184 S. Ezio
185 S. Euridice
186 S. Filoteo
187 S. Antonino
189 S. Gennaro
190 S. Adalberto
191 S. Teodorico
192 S. Teodosio
193 S. Papirio
194 S. Epimaco
195 S. Collatino
196 S. Alberico
197 S. Emmelia
198 S. Teodosio
199 S. Diofiglio
200 S. Ugolina
201 S. Clarenzio
204 S. Agatone
205 S. Alcide
206 S. Cornelio
207 S. Acuto
208 S. Edizio
209 S. Edizio
211 S. Ciriaco
212 S. Amerigo
213 S. Sisimo
214 S. Teogene
215 S. Apodemo
216 S. Apodemo
220 S. Traiano
221 S. Ercoliano
222 S. Renato
223 S. Loffredo
224 S. Ireneo
227 S. Publio
229 S. Teodoreto
230 S. Vittoria
231 S. Galata
232 S. Ezechiele
233 S. Giuditta
234 S. Aldina
236 S. Traffino
237 S. Regina
238 S. Apollinare
240 S. Settimio
241 S. Attolo
244 S. Sacrocuore
245 S. Andronico
246 S. aprile
247 S. Prudente
248 S. Allosio
251 S. Claudina
252 S. Marsilio
253 S. Nicandro
254 S. Vitalino
255 S. Attilo
256 S. Quintillio
257 S. Ambrogio
258 S. Procopio
259 S. Giulitta
260 S. Malco
261 S. Erminia
262 S. Emelio
262 S. Desiderato
263 S. Edilburgo
263 S. Annibale
264 S. Clelia
264 S. Cleoberto
265 S. Fiora
265 S. Genziano
266 S. Salvo
266 S. Idelfonso
267 S. valente
267 S. Eliprando
268 S. Leovigildo
269 S. Agnolo
270 S. Numidio
271 S. Delfino
272 S. Diodoro
273 S. Tranquillino
275 S. Onesto
276 S. Camillo
277 S. Eulalia
288 S. Siro
289 S. Ruffina
290 S. Leonico
291 S. Violante
292 S. Clorinda
293 S. Majo
294 S. Nestore
295 S. Diocle
297 S. Prosilde
298 S. Partemio
299 S. Valentino
300 S. Macario
301 S. Esestione
302 S. Efibo
303 S. Diomede
304 S. Marcello
305 S. Palamene
306 S. natalina
308 S. Silvia
309 S. Flavio
310 S. Faustina
311 S. Filarete
312 S. Evergisto
313 S. Leonild
314 S. Annibale
315 S. Elio
317 S. Glodesinda
318 S. Benigna
319 S. Mercurino
320 S. Saturnino
321 S. Egidio
322 S. Divota
323 S. Ulisse
324 S. Oliva
325 S. Ulrico
326 S. Carlotta
327 S. Flaminia
328 S. Prisciano
329 S. Ersilia
330 S. Nunzio
331 S. Florindo
332 S. Livia
333 S. Ortenzio
Tutti i saggi pubblicati dalla rete Cultor
dal 2008 ad oggi
Cultor coordina il
Global Cultural Network
che riunisce esperti ed istituzioni internazionali di tutti i continenti.
gli antichi quartieri
fuori le mura:
La Fotografia vista e spiegata dai più importanti
fotografi internazionali
Cultor fa parte di:
I testi e le immagini pubblicate non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso scritto del titolare del copyright.
'Text and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders written permission'.
Copyright 2016 © Cultor
Atlante di Torino
![]() |
Cliccare sulla mappa sottostante (nelle zone evidenziate in arancione) per gli approfondimenti relativi alla zona prescelta
(lasciando il puntatore sull'immagine compare la scritta di riferimento) :
I numeri dei titolini corrispondono a quelli dei rispettivi isolati sulla mappa di riferimento qui in alto
(cliccare sulle immagini – dove appare la manina al passaggio del mouse – per ingrandirle)
attendere il caricamento completo – per una migliore consultazione le immagini sono grandi:
346 – La famosa fabbrica di biliardi
In via Beaumont 21 aveva sede la fabbrica dei famosi biliardi Deagostini, in attività fin dal 1842.
363 – Per l’onore della famiglia
Nel 1905 Maria Marengo fugge dalla sua casa di via Duchessa Jolanda 13, prostituendosi col soprannome “La Cinese” per via dei suoi occhi piccoli. Più volte la famiglia tenta di riportarla a casa, invano. Viene trovata morta in corso Regina Margherita, il commissario notando lo strano atteggiamento del fratello Giuseppe, di 17 anni, gli dice che è solo ferita, inducendolo così a confessare il delitto: “per difendere l’onore della famiglia”.
Leggi l'articolo de La Stampa del 1905 che racconta la vicenda della "Cinese"
363 – Benefica
Casa Benefica nel 1896 inaugura la nuova sede, in via Susa 15. Origina dall’impegno sociale, laico, del fondatore Luigi Martini (1840 – 1894) Pretore Urbano che nel 1889 apre ufficialmente la prima attività in via San Domenico, 30 ospitando i suoi primi 10 minori.
Nel 1963 l’istituto viene trasferito a Pianezza. Nel 1964 in via Saluzzo, 44 viene aperta la prima “comunità alloggio” sul territorio torinese. Ne seguiranno altre due in via Giolitti, 4 e in via Le Chiuse, 92.
Piazza Benefica e la fontana "Pendente"
Nel 1999 lo scultore greco Costas Varotsos ha realizzato la scultura di vetro che ancora oggi sovrasta la fontana. L'opera è formata dalla sovrapposizione di numerosi pezzi di vetro, per un peso complessivo di 43 tonnellate e un effetto visivo notevole.
Ma otto anni dopo, nel 2007 “La totalità” (questo è il titolo dell’opera) aveva destato preoccupazioni per aver iniziato a pendere pericolosamente..
Via Duchessa Jolanda
Venne pesantemente bombardata nel novembre del 1942.
Corso D'Annunzio
Durante il ventennio corso Francia venne rinominato corso Gabriele D'Annunzio.
371 – Il nobile editore
In corso Ferrucci 27 abitava Giulio Bollati di Saint Pierre (1924 – 1996) editore e intellettuale, nella foto a fianco insieme alla sorella Romilda. Figura di punta del panorama editoriale del Novecento, ricoprì incarichi di vertice all'interno di primarie case editrici, prima all'Einaudi, quindi alla Mondadori, infine in collaborazione con la sorella Romilda (1932-2014 dovrebbe essere lei la "Pierina" protagonista di alcune lettere struggenti di Cesare Pavese, prima del suicidio), dopo l'acquisizione dell'editrice Boringhieri, dirigerà la Bollati Boringhieri specializzata negli ambiti scientifici ed umanistici della cultura.
375 – Due delitti per insubordinazione
Il 2 gennaio 1904 al Foro Boario di corso Vittorio Emanuele II (dove ora c’è il giardino) Clemente Bettino, guardia daziaria, spara sei colpi al brigadiere Giuseppe Bossolasco che gli aveva fatto rapporto, uccidendolo.
Il 22/8/1904 nella caserma Cavalli, di corso Vittorio Emanuele II (dove ora c’è il Tribunale) Pietro Menti, soldato del 5° reggimento di artiglieria, uccise con una bastonata l’appuntato Matteo Ritucci.
Mattatoio
Fino alla fine degli anni sessanta del 900 era in corso Vittorio Emanuele II angolo via Principi d'Acaja (oggi, via G.Falcone). Nell'area lasciata libera insieme alla demolizione delle caserme Pugnani e Sani, è stato costruito il nuovo Palazzo di Giustizia, intitolato a Bruno Caccia, il magistrato ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983.
378 – Le Nuove
Il carcere giudiziario “Le Nuove” fu edificato tra il 1857 e il 1869 in corso di S.Avventore (Vittorio Emanuele II), per sostituire il carcere criminale di via S. Domenico 13, il correzionale di Via Stampatori 3, il carcere delle forzate di via S. Domenico n. 32 e il reclusorio per le condannate delle Torri Palatine.
Progettato da Giuseppe Polani, fu concepito come carcere ad isolamento totale. La segregazione individuale, formalmente introdotta dal decreto regio del 27 giugno 1857, prevedeva l’utilizzo di una cella singola per ogni detenuto affinchè si garantisse l’effettivo isolamento diurno e notturno.
Le celle erano 648, lunghe 4 mt., larghe 2,26 e alte 3; disponevano di una finestra posta all’altezza di 2 metri e 10 dal pavimento, a forma di “bocca di lupo” per vedere soltanto il cielo. La superficie complessivamente occupata era di 37.634 mt. quadri, perimetrata da due muri di cinta alti cinque metri, con quattro torricelle, tredici bracci, sei cortili per il passeggio e due cappelle, una per gli uomini e l’altra per donne.
Vedi la pagina di approfondimento sul vecchio carcere "Le Nuove"
La maschera di Ferro alle Nuove
Il 18 ottobre 1934 venne arrestato Ante Pavelic (1889-1959), il fondatore del movimento croato di estrema destra degli Ustascia (in croato, “insorti”) che, proprio in città, in una trattoria di via Urbano Rattazzi, aveva organizzato l’assassinio del re Alessandro avvenuto a Marsiglia una settimana prima.
Pavelic nel 1941 diventerà capo dello stato della Croazia con l’aiuto di Hitler e Mussolini. Proprio grazie a questi appoggi la sua detenzione fu privilegiata (al suo arrivo alle Nuove un funzionario commentò “E’ la Maschera di ferro, ma qui dentro ci resterà poco”. Venne rilasciato nel novembre del 1934 respingendo la richiesta francese di estradizione.
Mantenne Torino come una delle sue basi preferite per le sue macchinazioni: viveva in una pensione al fondo di via Madama Cristina, all’angolo di corso Vittorio Emanuele II.
Gli ustascia si resero protagonisti di tremende persecuzioni contro ebrei, ortodossi,serbi, comunisti. Durante una macabra intervista Pavelic mostrò a Curzio Malaparte un cesto con “venti chili di occhi umani”.
Per il suo fervente cattolicesimo Pavelic era ben visto in Vaticano e venne ricevuto in udienza privata da Pio XII. Quando i destini della guerra cominciarono a precipitare tanti criminali di guerra croati (Pavelic su tutti), al pari di molti nazisti tedeschi, riuscirono a mettersi in salvo in Spagna o Sud America attraverso la collaborazione di alti esponenti del clero.
Piazza d’Armi
Dopo l’iniziale uso di piazza Castello per le esercitazione delle truppe, venne usata la spianata di San Secondo, vicino alla Cittadella dove si effettuavano esercitazioni quotidiane e grandi manovre, cui spesso assisteva Carlo Alberto.
Qui venne fucilato il generale Gerolamo Ramorino (1792-1849, immagine a destra), cui si imputò la sconfitta di Novara. Rinchiuso alla Cittadella (dove prese lezioni di trombone) venne sepolto al cimitero della Crocetta.
La piazza d’Armi nel 1847 venne spostata verso sud-ovest nella zona dell’attuale Politecnico. Nello stesso anno vi si accamparono il 3° e 4° corpo d’Armata francese. Più tardi fu ulteriormente allontanata dal centro, nell’attuale sistemazione.
I preti moschettieri
Nel 1904 la legge prevede che anche quelli esentati dal servizio militare, come chierici e seminaristi, devono avere una sommaria istruzione militare. Quindi non doveva stupire vedere, ogni tanto, un plotone di giovani in abito talare, esercitarsi col fucile in piazza d'Armi o al poligono del Martinetto.
La birreria in piazza Adriano
Un tempo corso Vittorio Emanuele terminava alla fabbrica di birra Boringhieri, con giardino e birreria all'aperto. Nel 1961 la birreria venne demolita e realizzata l'attuale piazza Adriano.
L'Editrice Paravia
Nel 1920 la sede dell'Editrice Paravia (che operava a Torino fin dal 1802) era all'angolo tra corso Vittorio Emanuele 199 e corso Racconigi 16. Oggi quell'edificio è stato sostituito da un condominio moderno.
Moto Borgo storico marchio italiano di moto
A Torino non solo auto, ma pure moto: la Fabbrica Italiana Velocipedi e Motocicli Borgo, poi Moto Borgo, fu attiva dal 1906 al 1926, all'incrocio tra via Pier Carlo Boggio e corso Ferrucci.
Moto SImplex
Dal 1924 al 1940 Luigi Pellini costruì le moto Simplex nella fabbrica sita in via Cumiana 53. Nel dopoguerra la Simplex cambiò attività e si mise a costruire copritermo.
Viberti
In c.Peschiera 251 avevano sede la Viberti, fondata nel 1922 da Candido Viberti a cui subentrò (1946) il figlio Angelo Elisio Viberti fino al 1959, anno della sua morte; una delle sue più grandi collaborazioni è quella con la Fiat-Iveco, iniziata poco dopo la nascita e attualmente ancora attiva. La collaborazione riguardava in particolare l'allestimento di autobus (come l'Iveco 316 e Iveco Turbocity) e filobus (Fiat 2472 Viberti CGE). Nel campo del trasporto di merci l'azienda è particolarmente nota per la costruzione dei veicoli trainati, sia rimorchi che semirimorchi.
L'azienda partecipò anche ad un ammodernamento di alcune vetture tram per l'ATAC di Roma e di diverse vetture per l'ATM Torino (sia monocassa sia snodate). Nel 1961 in occasione dell'esposizione internazionale Italia '61, la Viberti costruì appositamente per l'Azienda Torinese Mobilità 12 autobus a due piani (a 3 assi). Nel 1996, dopo la gestione di un curatore fallimentare, l'azienda viene acquistata dalla famiglia Acerbi proprietaria dell'omonimo marchio Acerbi, con stabilimento a Castelnuovo Scrivia (AL), formando due stabilimenti produttivi per un totale di 350.000 m² di cui almeno 100.000 coperti. Il più grande dei due siti produttivi si trova a Nichelino (provincia di Torino), il secondo invece è a Castelnuovo Scrivia (in provincia di Alessandria).
Nel dicembre del 2010 il marchio Viberti viene acquisito dalla Compagnia Italiana Rimorchi, proprietaria fra l'altro dei marchi Merker con sede a Tocco da Casauria e Cardi con sede a Verona, creando in questo modo il più grande polo italiano dei veicoli industriali rimorchiati.
Caserma Cavour
In via Monginevro 196/A, nel 1932, venne inaugurata la caserma Camillo Benso conte di Cavour, del Genio Ferrovieri. Durante la seconda guerra mondiale fu danneggiata dai bombardamenti.
Dal 2002 l’edificio è sede del Trentaduesimo reggimento genio guastatori, alle dipendenze della brigata alpina “Taurinense”. L'area della caserma ospita anche il CIE Brunelleschi, centro di identificazione e espulsione, gestito dalla Croce Rossa Italiana.
La polveriera in Borgo San Paolo
Nel 1699 il conte Silvestro Olivero donò ai gesuiti i suoi terreni a nord-est, per far edificare una grande casa di preghiera; il progetto fu appoggiato finanziariamente anche dalla Compagnia delle opere pie di San Paolo (antesignana dell'istituto bancario), da cui il nome del futuro borgo. Tuttavia, nel XIX secolo, l'edificio di preghiera fu spesso utilizzato come polveriera e come ospedale militare.
Con la soppressione dell'ordine gesuita nel periodo 1773-1814, l'edificio passò in proprietà ai nobili Racca. Tuttavia, nel 1910 la struttura ritornò nelle mani della Compagnia di San Paolo ma, ormai in degrado, fu totalmente demolita nel 1941, per costruire il comprensorio dell'azienda Lancia. Quest'ultimo, rimase in piedi dal 1945 al 2011.
La Lancia in Borgo San Paolo
Nel 1911 la Lancia rileva fabbricati e terreni dell’impresa automobilistica Fides e della ditta Roy Scaiola, trasferendo in Borgo San Paolo la sua attività produttiva. L’insediamento di via Monginevro, che si estende su un’area di 66.000 metri quadri, è destinato a ospitare l’ufficio tecnico, l’ufficio contabilità e cassa, i reparti produttivi (inizialmente 19) e l’officina generale, con la costruzione di una nuova fonderia. Nel corso degli anni Venti e Trenta il complesso della fabbrica è interessato da attività di adattamento, ricostruzione, nuova edificazione, con la costruzione nel 1934 del padiglione destinato a ospitare la nuova carrozzeria. Dopo l’acquisizione della Lancia da parte di Fiat nel 1969, il complesso è stato progressivamente dismesso.
Lancia regalate alla Ferrari
Nel 1955, subito dopo la disputa del Gran Premio del Belgio di Formula 1 e l'abdicazione forzata di Gianni Lancia, l’azienda è divisa in due fazioni: da una parte chi vorrebbe evitare di disperdere le esperienze agonistiche, dall'altra chi vuole disfarsi di tutto il “materiale da corsa” nel più breve tempo possibile, anche svendendolo. I sostenitori della seconda tesi hanno ben presto la meglio.
Tra i potenziali acquirenti pare ci sia addirittura la Mercedes Benz. Per evitare che preziose esperienze finiscano all’estero, il principe Filippo Caracciolo (suocero di Gianni Agnelli e Presidente dell’Automobile Club d'Italia) si attiva presso la Fiat fino ad ottenere un accordo a tre, in base al quale la Lancia dona alla Ferrari il suo materiale da corsa e la Fiat si impegna ad erogare alla casa modenese, per cinque anni, un contributo finanziario di 50 milioni di lire all'anno.
La cerimonia del “passaggio” avviene il 26 luglio 1955 nel cortile della Lancia in Via Caraglio: le vetture D50 di F1 donate alla casa modenese sono sei: ad esse vanno aggiunte due scocche di F1, una normale e l'altra carenata, oltre naturalmente a molti ricambi e parti meccaniche in genere. Con l’occasione, anche il celebre progettista Vittorio Jano passa dalla Lancia alla Ferrari.
Vedi le immagini della consegna delle Lancia alla Ferrari
La grande fabbrica di pianoforti
La Fabbrica Italiana Pianoforti (Fip) nacque nel 1917 per iniziativa di Paolo Cattaneo (1879-1955), imprenditore con precedenti esperienze nel settore automobilistico che decise di unire diverse piccole fabbriche torinesi. La FIP costruì un grande stabilimento all’angolo fra corso Racconigi e via Moretta. L’edificio, opera dell’architetto Enrico Bonicelli, ha come ingressi corso Racconigi 51 e via Moretta 53. Intorno al 1920 venne aperto un secondo stabilimento fuori Torino, ad Alpignano. La Fip assunse un rilievo internazionale producendo oltre 800 pianoforti l’anno. Verso il 1920 arriva a contare oltre 800 operai e una produzione di 3.000 pianoforti l’anno. Tuttavia, a partire dal 1921 inizia una fase di crisi, aggravata dal fallimento della Banca Italiana di Sconto, sua principale finanziatrice, e dalla crisi economica del primo dopoguerra in Italia e Germania. Nel 1925 Paolo Cattaneo lascia la guida della fabbrica, che è acquistata da Riccardo Gualino (1879-1964). La società non riesce a risollevarsi e nel 1929 chiude definitivamente.
Camera del lavoro
Sulle fondamenta di un non costruito politeama Amedeo di Savoia, viene innalzato in corso Siccardi 7, su progetto dell’ingegnere Riccardo Brayda, il palazzo della Camera del Lavoro. Vi si trasferiscono i sindacati torinesi dalla loro vecchia sede di via della Zecca 32 (via Verdi).
381a – Qui De Amicis scrisse il libro "Cuore"
Dal 1879, ma più stabilmente dal 1885, lo scrittore Edmondo De Amicis abitò al palazzo Perini in Piazza S. Martino, 1 – ora Piazza XVIII Dicembre – davanti alla vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa, dove oggi una targa lo ricorda. Qui, De Amicis terminò (ispirato dalla vita scolastica dei suoi figli Ugo e Furio) quella che fu considerata la sua più grande opera, il libro “Cuore”.
381a – Qui abitò anche Emilio Salgari
In piazza S.Martino 1 (ora XVIII Dicembre) dal 1894 al 1895 abitò lo scrittore Emilio Salgari
Un Punt e Mes per ricordare Armando Testa
Una sfera che sormonta una mezza sfera, nota al grande pubblico per essere stata l’immagine del Punt e Mes ma, in realtà, nata autonomamente come creazione di Armando Testa nel 1959, è il monumento che – in piazza XVIII Dicembre, ricorda il grande pubblicitario torinese e che si intitola “Sintesi 59”.
381 – Questura – 3 poliziotti di razza
Corso Vinzaglio 10 – In città hanno operato alcuni investigatori molto amati dalla popolazione: Giuseppe Montesano (1930-1990), capo della Mobile,
“Capello ondulato perfettamente pettinato all’indietro, bello sguardo reso più interessante da un immancabile paio di occhiali di tartaruga, l’orologio e l’anello d’oro, scapolo, colto, gran lavoratore, fumatore eccezionale, ottime letture, indolente ed eccellente poliziotto” ispirò tre romanzi (“A che punto è la notte” e “La donna della domenica”, di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, “Il commissario di Torino”, di Riccardo Marcato e Piero Novelli) e i film di Luigi Comencini (“La donna della domenica”) e di Enrico Maria Salerno (“Un uomo una città”).
Il brigadiere Gerardo Rizzo, detto il Maigret torinese, diventò una leggenda grazie a una sbalorditiva memoria per le fisionomie che gli permise in dieci anni di riconoscere e catturare tremila persone. Rizzo non riusciva a superare la prova scritta per diventare maresciallo finché Luciano Curino sulla Stampa non scrisse un articolo perorando la sua causa, «ricordando che è un eroe per la città, che si sono raccolte migliaia di firme quando s’è sparsa la notizia che volevano trasferirlo a Milano».
Rizzo ha lavorato nella squadra mobile torinese per 42 anni – Ha arrestato almeno quattromila «piccoli balordi», ma nessuno ha mai dimenticato il suo calore umano E' morto di cancro all'ospedale Molinette a sessantotto anni. Ha arrestato almeno 4 mila persone ma sempre, con tutti, ha saputo creare un rapporto umano. E cosi appena usciti dal carcere molti andavano a cercarlo: "Maresciallo, ho dei problemi. Mi aiuti». E lui era lì ad ascoltarli. Di origine meridionale, per meglio capire la mala torinese decise di trascorrere la notte, per molti anni, nelle camere di sicurezza, assieme a chi aveva fermato. Raccontava: «Quante cose si scoprono, si capisce perché si ruba, si rapina. Quasi sempre per fame». Erano gli Anni Sessanta, Settanta, Torino stava vivendo il i «boom» dell'immigrazione: mancavano case, scuole, punti di incontro per chi, cresciuto in ambienti contadini del sud, era arrivato In città per trovare lavoro. Scelse da solo le zone dove operare. Prima Piazza d'Armi, poi Porta Palazzo infine Porta Nuova: «Lì si incontra chi è solo, e sono in tanti a Torino. E questi poveracci spesso sono avvicinati da gente senza scrupolo che li spinge a compiere furti». D'estate, sempre, «in missione» sulla Riviera: "La mala si sposta in quelle zone, per le ferie. Io conosco un po' tutti, li seguo, li controllo». E più di una volta, con la sua sola presenza, ha impedito reati.
Ha messo le manette a rapinatori, ad assassini, a terroristi. Un giorno fermò un borseggiatore su un tram, fece cambiare il percorso e scese nei pressi della questura, con l'arrestato. Molti lo ricordano per quel suo vocione (che la malattia ha distrutto) quando fermava la gente sotto i portici: "Io ti conosco, ti ho arrestato per furto. E adesso come va? cosa fai? hai un lavoro?». Una memoria fotografica di ferro. Ripeteva: «il delinquente non è un nemico da odiare, ma un uomo da capire. Solo così puoi fare il tuo dovere». Di molti, lui davvero sapeva tutto, anche le cose più intime e personali: «Me le raccontano in camera di sicurezza». Era andato in pensione il 19 settembre '83, fu promosso ispettore, il grado successivo a quello di sottufficiale. Ma tutti continuarono a chiamarlo affettuosamente "maresciallo Rizzo". Era l'Incarnazione del vecchio poliziotto che viveva a contatto con la gente, il giorno in questura, a far indagini, la sera, la notte a zonzo per le strade, per vedere, annusare, capire, e ricordare.
Nel febbraio 1952 morì, a 93 anni, il maresciallo Pietro Soro, uno dei più famosi poliziotti dell’800. Fu protagonista dell’arresto di un famoso capobanda della malavita torinese “‘l cit d’ Vanchija”.
Porta Susa
La stazione fu aperta il 20 ottobre 1856 nell'ambito della costruzione della linea per Milano. Il fabbricato viaggiatori fu inaugurato nel 1868. Venne soppressa il 18 ottobre 2009, contemporaneamente all'attivazione del nuovo tracciato sotterraneo è stata sostituita dalla stazione sotterranea che ha la stessa denominazione.
Vedi altre immagini della vecchia stazione di Porta Susa
La nuova stazione di Porta Susa
vedi le immagini della nuova stazione di Porta Susa
381 – Magazzini Generali
Nella zona antistante la stazione di Porta Susa, sulla destra, dove ora sorge il grattacielo ex RAI, sorgevano i Magazzini Generali di Dogana. Qui era collocata la forca dopo il trasferimento da Valdocco: nel 1861, vi furono giustiziati i membri della banda della “Cocca”
Caserme sulla Cittadella
Dopo la demolizione della Cittadella vennero realizzate due caserme, unite da un grandissimo cortile: nel 1864 la Cernaia, in via Cernaia 23, nel 1890 la Pietro Micca (via Valfrè 5).
L'ufficio del generale Della Chiesa
Al secondo piano della caserma Pietro Micca, in via Valfrè, c'era l'ufficio del generale Carlo Alberto Della Chiesa, e del nucleo speciale antiterrorismo, dove venne organizzato l'agguato che l'8 settembre del 1974 portò alla cattura dei capi delle Brigate Rosse, Renato Curcio e Alberto Franceschini.
L'albero maledetto
All’incrocio tra via Cernaia e corso Vinzaglio. Fu usato come forca prima da parte dei fascisti, poi dei partigiani.
Scuola di guerra
La prima sede fu nel Palazzo di via Bogino 6 e, successivamente, dal 1° ottobre 1911, nel nuovo palazzo di Corso Vinzaglio dove funzionò, interrompendosi solo per i due conflitti mondiali, fino al 1942, quando venne trasferita a Salsomaggiore
Lo 007 e la Mata Hari italiana
Nell'edificio che attualmente ospita il cIrcolo Ufficiali, aveva sede la Scuola di Guerra, dove insegnò Eugenio De Rossi (foto a sinistra) uno dei capiscuola dello spionaggio militare, protagonista di varie missioni sotto copertura.
Nella scuola studiò anche Tam Giam Ciau, giovane ufficiale dell’esercito di Chiang Kai Shek, che aveva conosciuto e sposato Bianca Sannino, che visse con lui a Torino durante il periodo degli studi militari. Bianca, nipote del Papa, amica intima dei figli di Mussolini seguì poi il marito in Cina durante la guerra contro il Giappone. La sua vita cambiò radicalmente scoprendo che il marito aveva una concubina. Decise di lasciarlo e partì per Shanghai con i suoi bambini. Da questo momento la sua vita divenne una continua sfida per la sopravvivenza: amanti, necessità economiche, difficoltà la trasformano in trafficante d’oro, organizzatrice di serate “particolari” in un bordello di lusso, in cui non esita a dare se stessa, infine spia per conto dei Giapponesi; per questo venne condannata a morte e successivamente graziata in extremis. Una volta di ritorno in Europa, si risposa numerose volte, va a vivere a Parigi durante gli anni ’50 dove diventa l’assistente personale di Christian Dior.
Vedi un approfondimento su Bianca Tam
383 – Casa Lamarmora
In via Cernaia 15, di fronte alla Cittadella, i torinesi donarono una villetta con giardino a Alfonso Lamarmora, realizzata nel 1857. Dopo varie trasformazioni assunse l’aspetto attuale.
Via Cernaia
La zona attualmente occupata dalla via (aperta nel 1855) che da piazza Solferino va a Porta Susa, era quella dove c'era il viale alberato voluto da Vittorio Amedeo II, intorno ai bastioni della Cittadella, denominato durante il periodo napoleonico boulevard Borghese (Camillo Borghese era il governatore del Piemonte, nonchè marito di Paolina Bonaparte, sorella dell'imperatore francese).
Un nome imbarazzante
La denominazione della via voleva ricordare la battaglia combattuta, il 16 agosto 1855, nella guerra di Crimea. Il luogo dove avvenne la battaglia, però, era chiamato “ciòrnaia rièchka” (letteralmente “piccolo fiume nero”), il che avrebbe creato un'imbarazzante assonanza col termine dialettale “ciòrgna” (l’organo sessuale femminile). Si pensò di usare la traduzione, ma “La Nera” e anche “la nèira” indicava sempre la stessa cosa. Così venne creato il termine Cernaia, che non esiste su nessuna carta geografica.
Carolina Invernizio
Via Revel 15 casa della scrittrice Carolina Invernizio (1851-1916) che firmò romanzi di appendice per La Gazzetta di Torino, e 123 libri molto apprezzati dal pubblico e molto meno dalla critica. Le sue storie anticipavano il genere oggi definito fiction.
Qui vestivano alla marinara
Casa Agnelli in corso Matteotti 26 la residenza della famiglia prima del trasferimento in collina.
Fino al 5 maggio 1926 si teneva la sinistra
Sin dal medioevo per strada era consuetudine tenere la sinistra: un cavaliere armato poteva difendersi e attaccare meglio dal lato in cui teneva la spada.
Si dice che il primo cambio di mano sia stato imposto da Napoleone, in quanto mancino.
La legge del 30 giugno 1912, sanciva l'obbligo dei veicoli a tenere la destra, salvo nelle città dotate di una rete tramviaria.
A seguito dei disastrosi ingorghi che vi furono durante la prima guerra mondiale e degli incidenti causati dall'aumentato traffico automobilistico nella confusione delle regole, fu emanato il regio decreto del 31 dicembre del 1923 che impose al Paese la «mano destra unica» e accordò una proroga di due anni per approntare la nuova segnaletica e riadattare le tramvie.
Questo causava parecchia anarchia anche dovuta ai fabbricanti di automobili: alcuni, italiani compresi, seguendo il modello inglese fabbricavano auto con guida a destra, mentre i francesi seguivano il modello americano con la guida a sinistra.
Nell'epoca delle carrozze, tenere la sinistra nelle strade a due sensi di marcia faceva sì che il cocchiere, che solitamente teneva la frusta con la mano destra verso il centro tra le due corsie, avesse meno probabilità di colpire i pedoni che invece transitavano ai lati delle strade.
Le prime automobili avevano il freno a mano all'esterno, sul lato destro, per essere stretto dalla mano destra con più forza. Il volante, dunque, si trovava a destra. Inoltre, a quel tempo la manovra che dava più problemi era incrociare un altro veicolo proveniente dal senso opposto: tale condizione, specie sulle strade strette, costringeva i veicoli ad allontanarsi quanto più possibile l'uno dall'altro. Il conducente, per realizzare al meglio questa manovra, si doveva tenere sul lato della banchina della strada, al fine di accertarsi che le ruote non uscissero dalla carreggiata; quindi il volante era posto a destra.
Negli anni successivi, il freno a mano è stato spostato al centro dell'abitacolo. La più attendibile spiegazione, quindi, potrebbe anche essere che certi produttori di automobili (e di conseguenza gli stati in cui risiedevano) hanno deciso di spostare il volante a sinistra dell'abitacolo per continuare a stringere il freno a mano con la mano destra; altri, fortemente legati alle tradizioni come i britannici, non hanno cambiato nulla.
Roma cambierà senso di marcia il primo marzo del 1925, Torino il 5 maggio 1926, mentre a Milano succederà nella notte fra il 2 e il 3 agosto 1926.
La "Giardiniera" per l'Ippodromo
Da p.Carlo Felice, dal 1927 al 1937, si effettuava un "Servizio Speciale" di trasporto pubblico per l'Ippodromo di Mirafiori.
Nel 1937, col prolungamento della linea ordinaria 11 fino all'Ippodromo (con capolinea centrale in corso Oporto ora Matteotti), tale servizio cessò di esistere.
Il Servizio speciale per l'Ippodromo fu probabilmente l'ultima linea a vedere, nei mesi estivi, in servizio i rimorchi aperti tipo "giardiniera".
La prima donna al volante
Ernestina Prola: prima torinese a conseguire la patente nel 1907. Guidò fino al 1954 quando a 78 anni si spense nel suo alloggio di Piazza Carlo Felice.
411 – Il patriota napoletano
20 dicembre 1853 – Muore in via Borgonovo 2 (Mazzini) , Raffaele Poerio, patriota napoletano, esule a Torino.
Il monumento del re sui tetti
Re Umbertò donò alla città il monumento dedicato a suo padre, Vittorio Emanuele II, posto all’incrocio tra il corso omonimo e corso Galielo Ferraris. Inaugurato il 7 settembre 1899, realizzato dallo scultore Pietro Costa, è alto 39 metri (9 solo la statua). Alla presenza di re Umberto sfila il reggimento Piemonte Reale, guidato da Vittorio Emanuele di Savoia Aosta, conte di Torino,(1870-1946), il più mondano e scanzonato dei tre figli del primo duca d’Aosta, Amedeo, sfortunato re di Spagna. Ebbe l’onore delle cronache per il vittorioso duello alla spada, del 15 agosto 1897, con Enrico d’Orleans,figlio del duca Roberto di Chartres, nipote dell’ultimo re di Francia, primo cugino di Elena d’Orleans, moglie di suo fratello, Emanuele Filiberto, duca d’Aosta e pertanto suo cugino. Enrico,brillante giornalista e commerciante d’armi, aveva scritto del poco patriottico atteggiamento degli ufficiali italiani prigionieri del Negus d’Etiopia dopo la funesta battaglia di Adua; per lavare l’ingiuria,venne sfidato a duello. Bello, elegante nel portamento e nel vestire,fu adorato dalle donne a cui si dedicò con successo per tutta la vita rimanendo scapolo. Il duello avvenne al Bois des Marichaux di Parigi, durò 25 minuti, con cinque assalti. Nell’ultimo scontro l’Orléans venne ferito all’addome e fermato per comprovata inferiorità.
425 – Il Mestiere di Vivere
Il 27 agosto Cesare Pavese (1908-1950) traduttore di scrittori inglesi e americani classici e contemporanei, scrittore e poeta, antifascista, si suicida con due flaconi di barbiturici, in una camera al 2° piano dell’Hotel Roma (foto a fianco). Dal 1930 al 1950 abitò in via Lamarmora 35.
Primo ministro a piedi
Quando il primo ministro Giovanni Giolitti (1842-1928) veniva a Torino, in treno, attraversava a piedi corso Vittorio Emanuele per raggiungere l‘albergo Bologna, proprio di fronte alla stazione, sulla sinistra. Una volta affacciandosi al balcone per salutare la folla, rispose agli studenti che volevano partirte volontari per la Guerra in Africa: “Voi pensate a studiare, che alla Guerra ci pensano i soldati”.
Tori curiosi
Proprio nella terrazza sovrastante i portici, di fronte all'albergo Bologna, ancora esistente, una scultura raffigura tre tori che si sporgono sul corso Vittorio Emanuele.
432 – Muore lo squadrista
Nel novembre del 1971 Piero Brandimarte morì, a 78 anni, alla clinica Fornaca. Protagonista degli anni violenti dello squadrismo fascista, venne processato dopo la Guerra, e condannato a una sentenza mite. Nel 1964 era stata fatta esplodere, senza conseguenze, una bomba davanti al cancello di casa sua in corso Stati Uniti 23.
439 – Il poeta in albergo
Francesco Pastonchi (1874-1953 nella foto a destra) poeta e critico letterario nel 1935 fu nominato, «per chiara fama», professore di lingua e letteratura italiana nell’Università di Torino, membro dell’Accademia d’Italia, viveva all’hotel Turin Palace in via Sacchi.
445 – Galleria d’Arte Moderna GAM
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) è in via Magenta 31. Fu fondata attorno al 1891-95. Ospita le collezioni artistiche permanenti dell'Ottocento e del Novecento.
La collezione ebbe inizio fin dalla fondazione del Museo Civico nel 1863, prima città in Italia a promuovere una raccolta pubblica di arte moderna. Tale collezione stava con le raccolte di Arte Antica in un edificio presso la Mole Antonelliana.
Dal 1895 al 1942 fu esposta in un padiglione in Corso Siccardi (ora Corso Galileo Ferraris) che rimase distrutto durante i bombardamenti angloamericani durante la II Guerra Mondiale.
Nello stesso luogo, iniziò la costruzione dell'edificio progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti che venne inaugurato nel 1959.
La collezione di Arte Moderna venne spostata nei due piani della nuova costruzione, per volere del direttore Vittorio Viale.Negli anni Ottanta il palazzo fu dichiarato inagibile e riaprì dopo una lunga serie di restauri nel luglio 1993.
Nel 2009 la collezione è stata riorganizzata non seguendo più la successione cronologica delle opere esposte bensì una trama logica di Veduta, Genere, Infanzia e Specularità.
In seguito alla nuova riorganizzazione del 2013, in occasione del 150º anniversario delle collezioni GAM, sono stati istituiti i percorsi Infinito, Velocità, Etica e Natura. Il patrimonio della galleria si compone di oltre 47.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e video. Nei sotterranei inoltre sono ospitati importanti rassegne ed è disponibile una ricchissima videoteca.
Stazione di Porta Nuova
Inizialmente era una costruzione in legno con tettoia in ferro e l’ingresso in via Nizza, successivamente venne ceduta al Circolo Equestre Ginnastico di via S.Quintino.
La prima linea ferroviaria per Genova, realizzata tra il 1848 e il 1853 rese necessaria una stazione.
I lavori iniziarono nel dicembre 1861, sotto la direzione di Alessandro Mazzucchetti e con la collaborazione del giovane architetto Carlo Ceppi.
Fu aperta al traffico il 22 dicembre 1864 e i lavori furono completati nel 1868. La stazione fu ampliata più volte.
Negli anni venti vennero elettrificati in trazione elettrica a corrente alternata trifase la ferrovia Torino-Modane (il 26 novembre 1920) e la ferrovia Torino-Genova.
conseguentemente anche il nodo di Torino e la stazione di Torino Porta Nuova furono interessati; la conversione in trazione elettrica a corrente continua avvenne nel 1961, in concomitanza della elettrificazione della ferrovia Torino-Milano, e fu inaugurata festosamente il 9 giugno dello stesso anno alla presenza del ministro dei Trasporti Giuseppe Spataro. Durante i lavori di conversione dalla corrente alternata alla corrente continua, le locomotive in corrente continua in arrivo e in partenza dallo scalo venivano scortati da locomotive a vapore o diesel. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, il complesso fu interamente riorganizzato fra il 1948 e il 1953 su progetto dell'ingegnere Paolo Perilli.
Nel 1995 fu attivato l'ACEI per la gestione del traffico nel piazzale binari concentrato in un'unica cabina.
Il primo semaforo
Venne inaugurato nel 1931 nell’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II e via Nizza.
La prima lavanderia privata
Sorse nel 1863 “di modello ancora ignoto in Italia” racconta la Gazzetta di Torino “aperta dal signor Francesco Faà di Bruno oltre alla lavatura della lingerie s’incarica anche della rattoppatura e della stiratura dentro l’intervallo di dieci giorni”.
452 – Una morte controversa.
In via Sacchi 8 l'hotel Turin Palace. Il primo luglio 1914, tre giorni prima dello scoppio della I° guerra mondiale vi muore, in circostanze poco chiare, il generale Alberto Pollio, capo di stato maggiore dell'esercito, favorevole alla Triplice Alleanza (Germania, Austria e Italia).
Dopo il fatto calò su di lui una vera e propria cortina di silenzio.
Gli successe Luigi Cadorna e l'Italia entrò in guerra a fianco della Triplice Intesa (Francia, Gran Bretagna Russia). Gli ultimi studi non credono ad un decesso naturale e chiamano in causa i servizi segreti dell'Intesa o di un coinvolgimento delle stesse Istituzioni dello Stato Italiano, guidato da Antonio Salandra. Risulterebbe anche che la moglie di Pollio, Eleonora, fosse una spia a servizio dell'Austria, come sua sorella implicata nello spionaggio anche dopo la Grande guerra.
454 – I Cannoni spagnoli
Dove attualmente sorgono i numeri dal 39 al 43 di via Vincenzo Vela (anticamente dell’Assietta) furono posizionati i 24 cannoni della “Batteria degli Spagnoli” uno dei pochi reparti iberici che parteciparono alla difesa della città durante l’assedio del 1706.
459 – Hot Club
Nel 1939, in pieno regime fascista l’industriale Sobrero mise a disposizione un locale in via Vela 11 bis per gli appassionati del jazz, coordinati dal marchese Renato Germonio. Divenne la sede dell’Hot Club, sorto per iniziativa di Alfredo Antonino nel 1932. Ospitò anche Gorni Kramer. Nel gruppo suonò anche Piero Angela col nome di Peter Angela.
463 – San Secondo
La chiesa di San Secondo martire fu edificata nel 1867 e diede il nome a tutto il borgo circostante. Durante il secondo conflitto mondiale venne colpita dai bombardamenti dell'8 dicembre 1942 e del 13 luglio 1943, che la danneggiarono lievemente.
Al 9 di via Assietta, all'angolo con via Gioberti, sorgeva un edificio di tre piani che ospitava i 21 locali destinati alle convivenze delle Suore della Misericordia. Attualmente sull'area sorge un moderno stabile di cinque piani che ospita i locali della parrocchia di San Secondo Martire e la scuola materna Monsignor Pinardi Foradini Mario.
463 – Il delitto del capitano
L’ex capitano di cavalleria Giuseppe Romano, donnaiolo impenitente di 49 anni, nel 1882 fu ucciso vicino a casa sua, in via S.Secondo 12, nei pressi della chiesa omonima. Non si scoprì l’assassino nonostante la promessa di un premio di 200 lire ai confidenti.
Corso Duca di Genova
La prima parte dell'attuale corso Stati Uniti (dalla parte della stazione di Porta Nuova) era denominato corso Duca di Genova
466 – Fucilati in albergo
24 gennaio 1944 – Cinque detenuti politici: Maurizio Mosso, C. Mimo Jori, Brunone Gambino, Aldo Camera e Giustino Bettazzi sono fucilati nel cortile dell’albergo Porto di Genova (via Sacchi n. 14), per rappresaglia contro un attentato che ha causato vittime tedesche e fasciste,
467-468 – La caduta fatale
Federico Caprilli (1868-1907) capitano di cavalleria, nel 1902 battè il record mondiale di salto in alto col cavallo (m. 2.08) e fu ideatore del Sistema Naturale di Equitazione. Morì a seguito di un’inspiegabile caduta da cavallo, all’incrocio tra le vie Morosini e Montevecchio, mentre si recava in piazza d’Armi (quella che sorgeva sull’area dell’attuale Politecnico).
Il fondatore di Adelphi
In corso Stati Uniti 35 abitava Luciano Foà (1915-2005) critico letterario che faceva parte del gruppo di intellettuali dell'Einaudi. Nel 1962 fondò, con Roberto Olivetti, la casa editrice Adelphi.
478 – Gasometro
A metà 800 era tra via Sacchi, via San Secondo, via Montevecchio e corso Duca di Genova (Stati Uniti).
479 – Casa Lombroso
In via Legnano 26 abitò Cesare Lombroso, creatore dell'antropologia criminale.
Stadium
Era il più grande stadio d’Italia, costruito nell’area dell’ex piazza d’Armi, dove oggi sorge il Politecnico. Lo si volle più grande anche di quelli di Atene e Londra. Si chiamava Stadium, occupava un’area di 100.000 metri quadrati, con 40.000 posti a sedere e 30.000 in piedi, venne inaugurato il 30 aprile del 1911 davanti ai sovrani e a 70.000 spettatori. L’ovale misurava 361 metri di lunghezza per 204 di larghezza, circa il doppio dello “Stadio Comunale”. Intorno al campo c’erano tre piste: una grande esterna da 730 metri per le gare ciclistiche, una per le corse dei cavalli e una terza di 500 metri per i podisti.
L’opera totalmente finanziata da fondi privati fu costruita in meno di un anno. Lo Stadium fu una delle follie della “Belle Epoque”. Troppo grande per le partite di calcio (se ne giocarono solo 5: due di campionato e tre della nazionale), fu sede di serate pirotecniche, di saggi ginnici, mostre di cani e di cavalli, concorsi ippici internazionali, corride, gare di pallone elastico, corse di bici, auto e moto, proiezioni cinematografiche estive. Per 30 anni ospitò i maggiori circhi equestri e periodiche mostre ed esposizioni.
Nel 1923 fu teatro della spettacolare rappresentazione della “Passione di Cristo” con oltre 2000 comparse. Sempre nel 1923 ospitò la mostra delle invenzioni e delle industrie, poi diventata Salone della Tecnica. Nel 1928 ospitò il “Carosello Storico Sabaudo”. La Stadium dopo il 1938 non venne più usato e venne demolito nel secondo dopoguerra.
Buffalo Bill
Nel 1906 Buffalo Bill si esibì col suo circo sui prati della vecchia Piazza D’Armi (nella zona dell’attuale Politecnico).
Piergiorgio Frassati
Piergiorgio Frassati (1901-1925) figlio di Alfredo, proprietario e direttore di “La Stampa”, senatore e ambasciatore a Berlino fino all’avvento del fascismo. Nei pochi anni della sua vita si segnala per la sua opera di aiuto e conforto dei poveri. È patrono delle Confraternite e dei Giovani di Azione Cattolica. Papa Giovanni Paolo II lo beatifica il 20 maggio 1990. La sorella Luciana sposa di un diplomatico polacco, madre del giornalista Jas Gawronski, è morta a 105 anni nel 2007
Galfer – Roby il pazzo
1° giugno 1974. Al liceo scientifico Galileo Ferraris, noto come il “GalFer”, prende servizio un nuovo bibliotecario; si chiama Marco Donat Cattin (1953 – 1988 foto a sinistra). Suo padre, Carlo, ex-Ministro del Lavoro, è uno degli uomini più potenti della Democrazia Cristiana.
Il giovane Marco, che verrà conosciuto come Comandante Alberto, fa subito amicizia con un altro giovane studente, Roberto Sandalo (a destra), poi noto come “Roby il Pazzo” per la sua propensione per le attività violente. Entrambi saranno promotori della costituzione di Prima Linea, il gruppo armato che assalterà l’Associazione Dirigenti FIAT. Per numero di omicidi questa organizzazione, sarà seconda solo alle Brigate Rosse.
Sandalo si pentì collaborando con la giustizia che gli abbuonò 110 reati, compresi 3 omicidi, per mandare in carcere 150 dei suoi compagni. Ribattezzato Roberto Maria Severini si è sposato, diventando poi militante del gruppo integralista cattolico “Sos Italia”.
Per le delazioni di Sandalo, sull’incendio dell’ Angelo Azzurro, oltre a Stefano “Steve” Della Casa, futuro critico cinematografico televisivo, accusato di concorso morale, vengono arrestati Angelo Luparia detto “Yankee”, Peter Freeman, Bonvicini, Di Stefano, D’Ursi e Silvio Viale. I sei in un primo momento vengono accusati di omicidio colposo, un'ulteriore dimostrazione che gli stessi giudici non credevano completamente alla tesi di Sandalo.
489 – La prima fabbrica di aerei
Nel 1908 l’ingegner Franz Miller fondò in via Legnano 9, la prima Officina Italiana di Costruzioni Aeronautiche, in cui si dedicò alla costruzione di motori e progetti di velivoli sperimentali. Nello stesso anno la FIAT costruiva il suo primo motore aeronautico sperimentale, presentato in dicembre all’Esposizione Aeronautica di Parigi.
491 – Musicologo antifascista
In via Pastrengo 25 abitava Massimo Mila (1910 – 1988) musicologo, critico, tradutore del“Siddharta” di Herman Hesse, antifascista, alpinista e intellettuale. Studiò al liceo Massimo D'Azeglio, insegnò all'Università, dove fondò l'Istituto di Storia della Musica, e collaborò con l'Editrice Einaudi.
493 – La farfalla granata
Il 15 ottobre 1967 in corso re Umberto, di fronte a casa sua, Gigi Meroni, la farfalla granata, viene travolto da un’auto guidata da un futuro presidente del Torino, Tilli Romero.
498 – Terroristi contro Casalegno
Il 29 novembre 1977, nell'androne di casa sua in corso Re Umberto 54, Carlo Casalegno (1916) scrittore e vice direttore de "La Stampa" fu ucciso da un gruppo di quattro terroristi delle Brigate Rosse (Raffaele Fiore che sparò, Patrizio Peci, Piero Panciarelli e Vincenzo Acella). Fu il primo giornalista ucciso durante gli anni di piombo. Fiore venne condannato all'ergastolo e dal 1997 è in libertà condizionale.
504 – L’inventore della penna a sfera
Marcel Bich nacque nel 1914 a Torino in corso Re Umberto 60 (morì a Parigi nel 1994). Rampollo di una nobile famiglia valdostana si trasferì in Francia dove, negli anni ’50, ebbe la geniale intuizione di acquistare dall’ungherese Laszlo Birò il brevetto della penna a sfera che era allora poco più che un progetto. Bich creò un’industria a cui diede il suo cognome privato della ‘h’ finale, perfezionò la penna e iniziò a produrla con un successo di vendite crescente in tutto il mondo tanto da portare il nome BIC ad essere sinonimo di penna a sfera. Fu il primo oggetto di largo consumo prodotto con la filosofia dell’usa e getta. Seguendo questo principio, Bich ebbe altre due geniali idee: il rasoio e l’accendino.
508 – Il senatore teorico del diritto
In via Sacchi 66 abitava Norberto Bobbio (1909 – 2004) filosofo, giurista, storico, politologo e senatore a vita. Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro»
514 – Crocetta
La zona cominciò a svilupparsi a partire dal XVII secolo intorno all'omonima chiesa della Crocetta ed ha raggiunto il suo massimo sviluppo urbanistico tra l'Ottocento e il Novecento mantenendo la fama di quartiere aristocratico.
514 – Crocetta
Nel XVIII secolo Ignazio Isler era il parroco della Crocetta, allora fuori le mura. Si trattava di poche case abitate fin dal 1500. Isler,che come gli altri padri trinitari, si adoperava per il riscatto degli schiavi nelle mani dei pirati barbareschi con le elemosine, fu anche importante poeta che cantò le vicende quotidiane della povera gente.
Cavalleggero fucilato alla schiena
I fratelli Luigi e Giuseppe De Giacomi, di una distinta famiglia modenese, sono entrati volontari nell’esercito e in breve sono stati promossi caporali dei Cavalleggeri di Saluzzo, di stanza alla Cascina Rosa (alla Crocetta). Il 9 dicembre1865, probabilmente sotto l’effetto dell’alcol, uccidono con un colpo di pistola, all’interno della caserma, il sergente Migliazza che li aveva visti all’osteria della Caccia Reale mentre dovevano essere in servizio.
I fratelli vengono giudicati dal Tribunale militare sotto l’accusa di insubordinazione con assassinio, commesso in complicità. Il 26 dicembre 1865, sono condannati alla pena di morte da eseguirsi, previa degradazione, mediante fucilazione alla schiena.
Il loro ricorso viene esaminato il 31 gennaio 1866 ed è respinto. Luigi De Giacomi viene così fucilato alla schiena la mattina dell’8 febbraio 1866, nel cortile dell’ex-cittadella di Torino. Al fratello Giuseppe la pena di morte è commutata in quella dei lavori forzati a vita.
514 – Il comizio di Mussolini
17 giugno 1914 – Nella piazza antistante alla Crocetta ha luogo un grande comizio contradditorio tra Benito Mussolini, socialista e direttore dell’”Avanti” ed il candidato nazionalista Giuseppe Bevione: il comizio rappresenta il punto culminante della campagna per le elezioni del 28 giugno al IV collegio.
518 – Se questo è un uomo
Primo Levi (1919-1987) chimico, deportato ad Auschwitz, raccontò la sua vicenda nel libro “Se questo é un uomo” abitò e morì, suicida, nella casa di corso Re Umberto 75.
I danni della II guerra mondiale
Nella mappa a fianco (da ingrandire) le bombe cadute nella zona durante l'ultimo conflitto.
527 – Le bambole Lenci
La Lenci nasce il 23 Aprile 1919, in via Cassini 7, fondata da Enrico ed Elena Scavini, con la collaborazione del cognato di quest’ultima Herald Konig. Il nome Lenci derivò dal diminutivo della proprietaria, in seguito spiegato con l’acronimo “Ludes Est Nobis Costanter Industria” (il gioco è il nostro costante lavoro). La produzione di bambole con un feltro denominato “panno Lenci” e tutta una serie d’oggetti per i bambini, ebbe grande successo anche per i numerosi artisti che collaborarono a disegnare i vari prodotti. La ditta cessa la produzione nel 2002.
532 – Vittorio Valletta
La villetta di Vittorio Valletta (1883-1967) era in via Genovesi. Ragioniere (frequentando corsi serali), si diplomò presso l’Istituto Superiore di Commercio (l’attuale Facoltà di Economia e Commercio) sempre mentre lavorava. Insegnò ragioneria per poi entrare in una azienda automobilistica: la Chiribiri.
Nel 1921 venne chiamato dal senatore Giovanni Agnelli alla FIAT con il grado di direttore centrale, poi direttore generale nel 1928, amministratore delegato nel 1939 e presidente dal 1946 al 1966. Fu protagonista della ricostruzione dell’azienda e della sua grande espansione negli anni cinquanta. Nel 1966, lasciato il timone a Gianni Agnelli, venne nominato senatore a vita. A chi gli chiedeva i suoi progetti rispose: “Morire il più presto possibile”. Quando morì Giovanni Agnelli, riferendosi al nipote Gianni, disse: “Da oggi il dottor Agnelli non è più soltanto il nipote di suo nonno”.
546/547 – Furio Colombo
In corso Duca degli Abruzzi, angolo via Caboto, trascorse la sua govinezza Furio Colombo (1931) giornalista, scrittore e politico.
566 – Il primo autosoccorso in Italia
In via Piazzi 26, nel 1926, venne organizzato il primo servizio di assistenza automobilistica a mezzo telefono, primo in Italia, dalla Stipe. Chiamando il numero 06 ci si collegava con l’officina Rocci, Gritti e C. che inviava il suo carro attrezzi.
570 – L’omicidio di suor Giovanna
Nel marzo del 1956 Antonio De Meis si presentò al manicomio dicendo: “Sono malato, forse sto impazzendo”. Dopo un breve ricovero venne dimesso e tornò al suo lavoro di infermiere al Mauriziano e alle sue fissazioni contro suor Giovanna (Giuseppina Negro) caposala di chirurgia. Per allontanarsi da lei si licenziò finendo in miseria. Infine si presenta in ospedale dove la uccise con sette colpi di pistola. Fu riconosciuto totalmente infermo di mente.
570 – Hemingway innamorato
Nel 1918 Ernest Hemingway, ferito a una gamba durante la I Guerra Mondiale, fu ricoverato all’Ospedale Mauriziano dove allacciò una relazione molto seria “..è mancato poco che mi sposassi..” con un’infermiera torinese della Croce Rossa che fu poi il modello della protagonista femminile di “Addio alle Armi” ribattezzata Catherine Barkley.
570 – Sandro Camasio
Mauriziano: 23/5/1913 nel padiglione Carlo Alberto, a soli 27 anni, muore di meningite Sandro Camasio; per la disperazione la sorella Clara si avvelena. Col suo grande amico Nino Oxilia fu autore di “Addio Giovinezza” e di altre riviste e commedie di successo.
Velodromo in via Torricelli
Agli inizi del 900, in via Torricelli, c'era un velodromo denominato Umberto I
Stadio Comunale – Museo dell’Automobile
14 maggio 1933 – Inaugurazione dello Stadio Mussolini (poi Municipale, Vittorio Pozzo e Olimpico) alla presenza del segretario del partito fascista, Achille Starace. 23 luglio 1939: si inaugura il museo dell’Automobile, nella prima provvisoria sede, in alcuni grandi saloni sottostanti le scale dello stadio.
Vedi l'approfondimento sullo Stadio Comunale
La Juventus giocava in corso Marsiglia (ora Tirreno)
La Juventus giocò per 11 anni nello stadio di corso Marsiglia (attuale via Tirreno), che poteva ospitare 15.000 spettatori, inaugurato il 22 ottobre 1922. L'ultima gara venne disputata il 5 novembre 1933, successivamente i bianconeri si trasferirono allo stadio Stadio Mussolini, poi Comunale, adesso Olimpico. Fu la prima struttura sportiva interamente in cemento armato, dotata di illuminazione notturna. A questso proposito pare che l'allora presidente Edoardo Agnelli decidesse di installare le luci notturne per permettere al giocatore Mosca, impegnato negli studi di medicina durante il giorno, di potersi allenare la sera.
Santa Rita – IL quartier generale dei francesi
Il quartiere prende il nome dalla chiesa-Santuario dedicata a Santa Rita da Cascia, edificata in stile neoromanico medioevale nella prima metà del XX secolo.
l territorio fu inizialmente diviso in poderi agricoli. Queste cascine, circondate da campi coltivati e bealere (piccoli canali di irrigazione), erano collegate con la città da due assi stradali: lo stradone di Stupinigi (l'attuale corso Unione Sovietica) e la strada di Orbassano (l'attuale corso Orbassano).
Le cascine più note erano la Martiniana (oggi inesistente e sostituita dalla Centrale del Latte di Via Filadelfia, del 1950, con la ciminiera sul retro alta ben 65 metri), la Olivero di Via Arbe e la Grangia di Via Caprera, anch'esse andate pressoché in rovina.
Durante l'assedio del 1706, la zona fu compresa tra due linee dell'esercito francese. L'area fu scelta come centro di comando dal duca de la Feuillade. La cascina Olivero ospitava il quartier generale dell'esercito stesso; cascina Grangia, all'epoca ancora munita delle mura medievali, fu invece destinata a fureria, mentre la Martiniana fu trasformata in forno per il pane. Tutti gli edifici furono uniti con delle opere di fortificazione (mura e valli), collegate con un sistema di trincee. Con la costruzione della prima cinta daziaria nella prima metà del XIX secolo, la futura Piazza Santa Rita ospiterà l'ingresso da sud-ovest della città, la cosiddetta Barriera di Orbassano.
La caserma del futuro re
La caserma Da Bormida, in corso Unione Sovietica 100, venne progettata nel 1906 per il Reggimento di Fanteria, viene realizzata fra il 1908 ed il 1914 in stile neo-gotico. Nel 1925 vi prestò servizio Umberto di Savoia, allora principe ereditario.
Dante di Nanni
Morì eroicamente battendosi da solo contro fascisti e tedeschi che, con l’appoggio di un carro armato e di un’autoblinda, sparavano contro le finestre del secondo piano di un edificio di via San Bernardino 14 dove era barricato.
Dalla casa, ogni tanto, partivano brevi raffiche di mitra e qualche bomba a mano. Ad un certo punto una carica di tritolo bloccò anche il carro armato. Poi i colpi che arrivavano dalla casa si fecero sempre più radi e da un balcone apparve la figura di un giovane che levò in alto il pugno chiuso in un ultimo gesto di sfida e si lasciò cadere nel vuoto. Così morì Dante di Nanni, che già pochi giorni dopo fu proclamato Eroe nazionale” dal Comitato militare del CLN regionale piemontese. Medaglia d’oro al valor militare.
La Tesoriera
Rifatta nel 1713 la cascina del tesoriere generale, Aimone Ferrero di Cocconato, era l’attuale Tesoriera di corso Francia.
Il Parco della Tesoriera misura circa 75.000 metri quadrati, delimitato a sud da corso Francia, a ovest da corso Monte Grappa, a nord da via Asinari di Bernezzo e a est da via Borgosesia.
E' conosciuto anche come Giardin dël Diav, in quanto si vociferava che apparisse galoppando nel Parco un cavaliere nero, forse il fantasma del Tesoriere del Re, Ajmo Ferrero di Borgaro.
La villa, da cui il parco prende il suo nome, è circondata da un grande prato alla francese; vi è un ricco patrimonio di alberi, arbusti e fiori, con specie tipicamente italiane e altre che, pur di provenienza lontana, si sono acclimatate, come la robinia, originaria del nord America, la quercia rossa e il platano, originari dell'estremo Oriente. Si possono ammirare 18 differenti specie arboree, tra le quali il noce nero, il faggio, il frassino, il tiglio, l’acero, l’olmo, il tasso, il bagolaro, il carpino bianco e la magnolia. Vicino all’ingresso troneggia il gigantesco platano di sei metri e mezzo di circonferenza, piantato nel 1715: è l'albero più vecchio della Città.
Denti di Lupo Banda Cavallero
Nel gennaio 1964 la banda Cavallero l’”Anonima Rapinatori” esegue la sua prima rapina assaltando il Credito Italiano di piazza Rivoli dove rubano due milioni.
Donato Lopez, detto Duccio, di diciasette anni, uno dei sei figli di un operaio emigrato dal sud, disoccupato; Adriano Rovoletto, figlio di un operaio, apprendista falegname; Sante Notarnicola, di origine pugliese, diploma di quinta elementare, ex venditore ambulante di fiori, ex facchino; Pietro Cavallero, torinese, figlio di un falegname, ex attivista comunista, senza lavoro fisso: sono i quattro componenti la banda di rapinatori che nel pomeriggio del 25 settembre 1967, dopo aver svaligiato l’agenzia n.11 del Banco di Napoli in largo Zandonai a Milano, seminano per trenta lunghissimi minuti terrore e morte, impegnandosi in scontri a fuoco con le pantere delle polizia che li inseguono attraverso le vie della città
Da questa vicenda è stato tratto nel 1968 il film Banditi a Milano di Carlo Lizzani con Gian Maria Volontè nei panni del Cavallero, Don Backy nei panni del Notarnicola, Ray Lovelock nei panni del Lopez, Ezio Sancrotti nei panni del Rovoletto e Tomas Milian in quelli del commissario Basevi.
Il narratore piemontese
Nel palazzo d’angolo tra corso Tassoni e via Migliara, nel 1948, morì Filippo Burzio, uno dei grandi narratori del Piemonte.
Nostradamus
Nostradamus, al secolo Michel de Notre-Dame, (1503 -1566), venne a Torino nel 1556 per aiutare Margherita di Valois e suo marito il duca Emanuele Filiberto ad avere un figlio. Gli esoteristi sostengono invece che fosse interessato alle misteriose grotte alchemiche torinesi che gli iniziati collocavano sotto palazzo Madama. Di certo al duca serviva un erede: una clausola del trattato di Chateau Chambresis sanciva che avrebbe potuto far rientro a Torino solo dopo la nascita del primo figlio. Così l’arrivo del pargolo iniziò a stare a cuore a tutti i fedeli, tanto che anche il Pontefice Pio IX indisse una giornata di preghiera. Vista l’età di Margherita si decise di far ricorso a Nostradamus che portò con sé un olio profumato, in grado di sconfiggere la sterilità, com’era scritto nelle indicazioni: “indubbiamente (la femmina) rimane incinta nonostante la poca capacità del maschio” .
Fu ospitato in una villa fuori città, la “Vittoria”, poi denominata “Morozzo” (ora c'è un palazzo, raffigurato a sinistra). Al duca il vecchio predisse la nascita: si chiamerà Carlo Emanuele, disse, e diventerà un giorno il più grande capitano del suo tempo. Così fu. Nel 1562 nacque il bambino, a cui Nostradamus tracciò un oroscopo che convalidava le profezie già fatte. Gli disse anche che sarebbe morto “quando un nove si troverà davanti a un sette”. I seguaci del mago, elaborando le cifre, sostengono che anche questo, in parte, si avverò: Carlo Emanuele morì nel 1630, all’età 68 anni compiuti; dunque si può dire nel 69° anno di età, prima di entrare nei 70.
L’iscrizione scritta dallo stesso Nostradamus (e la traduzione):
Nostri Damus a loge ici – Nostradamus alloggiò qui
on il ha le paradis lenfer – dov’è il Paradiso, l’Inferno
le purgatoire ie ma pelle – e il Purgatorio io mi chiamo
la victorie qui mhonore- la Vittoria chi mi onora
aurala glorie qui me – avrà la gloria chi mi
ruine hintiere – disprezza avrà la completa rovina
Venchi Unica
La Venchi Unica nei primi anni del 900 è stata una delle aziende leader nella produzione di dolci. Nata dalla fusione dell’Unica con la Venchi, aveva sede nel grande complesso costruito nel 1921 tra i corsi Francia e Marche e abbandonato nel 1978, quando l’azienda fallì.
Leggi la storia della Venchi – Unica – Talmone
Frate Mitra
Il 28 giugno 1969 l’ex bandito Silvano Girotto, dopo l’esperienza nella legione straniera viene ordinato frate col nome di Leone nella chiesa di Sant’Antonio, in via San Bernardino 11. Missionario in america latina è coinvolto con i movimenti rivoluzionari meritandosi l’appellattivo di frate mitra.
Per questo viene espulso dai francescani.
Negli anni 70 guidato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa si infiltra nelle Brigate Rosse. Grazie alle sue soffiate le forze dell’ordine, con un tranello, catturarono il capo dell’organizazione, Renato Curcio.
Sport al Cimitero
Il cimitero di Pozzo Strada era inizialmente adiacente al muro della chiesa della Natività di Maria Vergine. Nel 1841 fu spostato in un’area più lontana dalla chiesa. Nel 1893 ci fu la prima ampliazione e una seconda nel 1913. Il cimitero fu soppresso dal 17 dicembre 1951.
La sua ubicazione attualmente sarebbe riconoscibile nell’isolato di via Trecate, dove sorge l’impianto sportivo omonimo.
Il cimitero fu colpito da un bombardamento notturno il 28 novembre 1942 da aerei della RAF.
La zona di sud ovest durante l'occupazione napoleonica:
![]() |
rilevatore Ersilio Teifreto fondatore del centro Max Camerette di torino sviluppatosi nella centrale via Duchessa Jolanda del quartiere Cit Turin- blog ToriNovoli www.torinovoli.it |