E' nata l'Associazione "STUPINIGI E' "
Stupinigi è un grande amore !
"La rinascita del tessuto agricolo del Parco di Stupinigi e la valorizzazione del Borgo storico che si affaccia di fronte alla
Palazzina di Caccia dello Juvarra sono gli obiettivi della nuova associazione “Stupinigi è”, l'Associazione è stata costituita il 3 febbraio 2011 dagli operatori commerciali che lavorano o risiedono nelle storiche cascine all’interno dell'area protetta regionale di Stupinigi.
L’iniziativa, fortemente condivisa dalla Regione, dall’Ente Parco naturale di Stupinigi e dalla Fondazione Ordine Mauriziano (attualmente proprietaria della Palazzina, delle Esedre e del Parco interno), è stata presentata a Torino dall’assessore regionale ai Parchi e Aree Protette William Casoni, dal presidente dell'associazione "Stupinigi è" Cinzia Pecchio, dal vice commissario vicario della Fondazione Ordine Mauriziano Cristina Maccagno e dal commissario straordinario dell'Ente Parco naturale di Stupinigi Roberto Saini. La Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà una delle sedi dei Campionati del Mondo di Tiro con l’Arco che si terranno a Torino dal 3 al 17 luglio 2011.
I soci fondatori sono strettamente collegati a Stupinigi, molti sono nati tra le mura di queste cascine, alcuni si sono sposati, altri ci sono andati a scuola o hanno frequentato lì il catechismo; alcuni lavorano la terra del Grande Parco e allevano a Stupinigi i loro animali, altri ci andavano a messa, i più fortunati vi risiedono o vi hanno risieduto da generazioni. Tutti non vogliono arrendersi all’idea che Stupinigi, rispetto a tutte le altre residenze reali sabaude (soprattutto in un anno come questo con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia) sia dimenticata e loro con essa.
L'idea di costituire l'associazione è partita da un concetto semplice: quello di Buona Salute, intorno al quale si è costruito un grande progetto basato su regole etiche di coscienza e su regole tecniche di produzione; la Buona Salute inizia da una sana alimentazione, da un corretto movimento e da un profondo respiro all’aria aperta e pulita del parco, per questo l’Associazione si è posta come obiettivo principale quello di valorizzare i prodotti di questa terra, la fatica ed il lavoro spesi ogni giorno per produrli e per recuperare le ricchezze del Grande Parco"