Last update: 23/04/2016, 03:07
Seleziona linguaAfrikaansAlbaneseAmaricoAraboArmenoAzeroBascoBengaleseBielorussoBirmanoBosniacoBulgaroCatalanoCebuanoCecoChichewaCinese (semplificato)Cinese (tradizionale)CoreanoCorsoCreolo haitianoCroatoCurdo (kurmanji)DaneseEbraicoEsperantoEstoneFilippinoFinlandeseFranceseFrisoneGaelico scozzeseGalizianoGalleseGeorgianoGiapponeseGiavaneseGrecoGujaratiHausaHawaianoHindiHmongIgboIndonesianoIngleseIrlandeseIslandeseKannadaKazakoKhmerKirghisoLaoLatinoLettoneLituanoLussemburgheseMacedoneMalayalamMaleseMalgascioMalteseMaoriMarathiMongoloNepaleseNorvegeseOlandesePashtoPersianoPolaccoPortoghesePunjabiRumenoRussoSamoanoSerboSesothoShonaSindhiSingaleseSlovaccoSlovenoSomaloSpagnoloSundaneseSvedeseSwahiliTagikoTailandeseTamilTedescoTeluguTurcoUcrainoUnghereseUrduUzbecoVietnamitaXhosaYiddishYorubaZulu
Powered by Traduttore
- Presentazione Catalogo ragionato di Paolo Scheggi
- Storia della Bigiotteria italiana raccontata da Bianca Cappello
- In chiaro. Gianni Dessì in mostra a Caserta
- Lampedusa Snow, dal 10 maggio al Piccolo Teatro Studio
- Informazioni accessibili sul web e User Experience eccellente
- Al MADRE, Mimmo Jodice racconta Dorothea Lange
- Prince, il ricordo di un fan molto speciale: Frank Ocean
- Ponte del 25 aprile in città. Da Nord a Sud le mostre da non perdere
- Le meraviglie quotidiane di Robert Doisneau a Monza
- Intrigo e amore. Amore disperato e lotta sociale al Teatro Stabile di Genova
- critica
- mercato
- cinema
- design
- fotografia
- libri
- musica
- teatro
- turismo
- video
- lifestyle
- blogger
Menu del sito…Area riservata— Accedi |— Il mio account— Il mio profilo— Registrati |PUBBLICITA’ |Newsletter |Chi siamo |Contatti |scrivi su ArtsLife |sito scelto da CorrierEconomia |critica— aforismi— anticipazioni— interviste— recensioni— approfondimenti— politica culturale— studio visit— sondaggimercato— notizie— aste in arrivo— fiere— risultati— risultati 2016— risultati 2015— risultati 2014— risultati 2013— risultati 2012— risultati 2011— risultati 2010— risultati 2009— risultati 2008— risultati 2007— top auctions— record— record 2016— record 2015— record 2014— record 2013— record 2012— record 2011— record 2010— record 2009— record 2008— record 2007— record 2006— reportcinemadesignfotografia— focus— scatti in mostralibri— in libreria— pillolemusicateatroturismo— art trip— meteo— meteore— sportello viaggivideolifestyle— gossip— selfie ad arte— cool hunting— art & fashion— art & food— arte & golf— arte e impresablogger— artsophia— photosophia— ars attack— fuochi d’ ART ificio— sul pezzo— “biglietti”— diritto e rovescio— ars mea— a regola d’arte— walk in Art— la riflessione— il rock e il nero— visto, si guardi!Art NewsLinkEventiENGLISH newsESPAÑOL newsFRANÇAIS news??????? news??? newsArea riservata— Accedi |— Il mio account— Il mio profilo— Registrati |PUBBLICITA’ |Newsletter |Chi siamo |Contatti |scrivi su ArtsLife |sito scelto da CorrierEconomia |
Pubblicato il: ven 28 nov 2014
Art News / meteore / turismo | By Redazione
4 0 Instagram Badge0
Biglietto unico per Stupinigi – Ranverso – Staffarda
In vista del periodo natalizio, la Fondazione Ordine Mauriziano presenta il biglietto unico per la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Precettoria di S. Antonio di Ranverso e l’Abbazia di S. Maria di Staffarda (Revello, Cn).
Abbazia di S. Maria di Staffarda
Abbazia di S. Maria di Staffarda
Grazie al nuovo “pass” dal 1° Dicembre 2014 il visitatore potrà acquistare l’ingresso in ognuna delle tre sedi e avere diritto all’ingresso agli altri due monumenti per un anno a partire dalla data di emissione. Biglietto intero a tariffa unica: 15 €; ridotto 10 € per minori di 18 anni, over 65 e disabili. L’istituzione del biglietto unico fa parte del piano previsto dalla Fondazione Ordine Mauriziano per la costruzione di un vero e proprio Sistema Culturale che abbia nel Museo-Residenza di Stupinigi il simbolico centro di una “corona di delizie mauriziana.”
Stupinigi, veduta.
Ph G. Zanetti
La Palazzina di Caccia -con i suoi arredi e gli apparati decorativi riportati ad originale splendore- vedrà ulteriormente evidenziata la propria peculiarità ‘museale’ valorizzando le proprie collezioni e facendo tesoro del “Deposito Preziosi”, con iniziative ed esposizioni che contribuiscano a far conoscere l’importante contributo culturale dell’Ordine Mauriziano alla storia del territorio. Allo stesso tempo l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda e la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso ospiteranno concerti e iniziative rappresentativi della spiritualità che contraddistingue l’identità mauriziana. Ulteriori proposte coinvolgeranno la componente ambientale e paesaggistica promuovendo, accanto alla fruizione dei giardini, attività legate alla storia agricola e artigianale dell’Ordine Mauriziano.
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (affreschi)
- Palazzina di Caccia di Stupinigi – Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO) – T. 011 0133073 Orari: Martedì-Venerdì dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17). Sabato e festivi dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18). Lunedì chiuso.
- Abbazia di S. Maria di Staffarda – Piazza Roma, Staffarda, Revello (CN) – T. 0175 273215. Orari: Martedì-Domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13 alle 17 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). Lunedì chiuso.
- Precettoria di S. Antonio di Ranverso – Strada Sant’Antonio di Ranverso 4, Sant’antonio di Ranverso (TO) – T. 011 9367450. Orari: Martedì-Domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). Lunedì chiuso.
Valuta
Autore
Articoli correlati
Presentazione Catalogo ragionato di Paolo Scheggi
Storia della Bigiotteria italiana raccontata da Bianca Cappello
In chiaro. Gianni Dessì in mostra a Caserta
Al MADRE, Mimmo Jodice racconta Dorothea Lange
Commenta con Facebook
Displaying 1 Comments
Have Your Say
-
Ersilio Teifreto scrive:
Buongiorno gentilissimi della redazione, siamo dei volontari cataloghiamo icone e immagini sacre di Sant’Antonio Abate,abbiamo appreso dal vostro interessantissimo portale che la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso viene indicata come precettoria. ci permettiamo di ricordare che ormai da anni nel comprensorio dove sorge la precettoria l’unica struttura visitabile è proprio la Chiesa per entrare si paga un biglietto e secondo noi viene chiamata impropriamnente precettoria a volte anche museo, molti di noi sono nati e cresciuti nel borgo,le campane suonavano per richiamare i fedeli alla messa, si celebravano battesimi e matrimoni, le segnalazioni stradali i navigatori satellitari sulle auto ti indicano la strada solo se scrivi Abbazia di Ranverso,
sul frontale dell’ingresso centrale un simbolo ecclesiastico ricorda un edificio sacro con la croce di Gesù, inoltre nel Nartece all’ingresso della biglietteria sulla targa in legno Storica c’è scritto: “Ordine SS Maurizio e Lazzaro custodi dell’Abbazia” risalente al periodo quando tutti i beni passarono agli Ordini.
Vi vogliamo ricordare che il biglietto unico riportato sul vostro testo Online
non vale più per Ranverso attualmente chiusa.
Noi cittadini vorremmo anche segnalare che i visitatori sono confusi dai termini diversi usati per indicare l’Abbazia.
Rimaniamo in attesa di una vostra gradita risposta sulle vostre argomentazioni che ci invierete per convincerci sulle motivazioni da voi adottate avvalendoci della legge 241/90 sulla trasparenza e vigilanza sui beni artistici.
I cittadini del borgo e dei paesi limitrofi
vi porgono i migliori saluti
Ersilio Teifreto in caso di bisogno 327/7361011
– See more at: http://www.artslife.com/2014/11/28/biglietto-unico-per-stupinigi-ranverso-staffarda/#sthash.aaYQnuUH.dpuf