A Novoli quando dovevi colpire ammienzu lu muzzu se ticia "Addu coju coju"
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce – Next Page: curpire | Previous Page: custare 2
cujire
significato in italiano: colpire, urtare.
etimologia: dal latino "collid?re": urtare, battere.
note: verbo sovrabbondante – verbo bitematico – ausiliare "ire", anche al riflessivo.
- indicativo presente: coju, coji, coje, cujimu, cujiti, còjene
- imperfetto: cujìa, cujivi, cujìa, cujìune, cujìuve, cujìune
- passato remoto: cosi, cujisti, cujìu, cose, cujemme, cujìstive, còsera
- congiuntivo presente: coju, coji, coja, cujimu, cujiti, cojane
- imperativo: coji, cujiti
- participio passato: cotu
Il Rohlfs, op. cit., considera, praticamente, questo verbo come semanticamente coincidente con "ccujire", con il quale condivide l'etimologia. Noi preferiamo considerarli, almeno nell'area di nostro interesse, del tutto diversi sul piano del significato, come può constatarsi dalle due distinte schede che dedichiamo ad essi.
varianti: cojere, (in altre località)cògghiere
esempi:
- Su catutu e mm'aggiu cotu all'anca.
Sono caduto ed ho urtato la gamba.
sinonimi o termini collegati: curpire, ntu??are, tuzzare, sbattire.
contrari: sbajare, cannare, scanzare.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce – Next Page: curpire | Previous Page: custare 2
Notebook exported on Monday, 11 July 2011, 18:35:50 PM ora legale Europa Occidentale –
RILEVATORE -ERSILIO TEIFRETO