Requisiti di un addetto alla comunicazione di impresa.

Posted on

ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE D’IMPRESA: COME DIVENTARLO

Le aziende ricercano sempre più la figura professionale dell’addetto alla comunicazione interna: scopri perché e come intraprendere la carriera
Federica, 1 year ago,  Marketing, Digital Marketing, Comunicazione, Management, Lavoro

Il successo di un’azienda si misura in base alle performance ottenute dalla vendita, sponsorizzazione e progettazione efficace dei propri prodotti e servizi, all’acquisizione e fidelizzazione dei clienti e alle comunicazioni esterne che si fanno portavoce della brand identity di un’impresa.

Da questo punto di vista, fondamentali si rivelano le professioni che hanno a che fare con la comunicazione e la realizzazione di strategie marketing come il marketing managerl’organizzatore di eventi e il consulente di immagine. Insomma, tutte quelle figure professionali che si adoperano per portare all’esterno i valori aziendali per coinvolgere il pubblico e mantenere alta la reputazione del brand.

Ma alla base di ogni comunicazione esterna c’è il lavoro di un altro professionista che invece opera dall’interno per assicurare unità e coerenza all’interno della stessa azienda: stiamo parlando dell’addetto alla comunicazione d’impresa.

Cosa fa un addetto alla comunicazione interna

Questa figura professionale è indispensabile alle aziende perché si occupa di mediare le comunicazioni tra i dipendenti e l’amministrazione, coinvolgendo i primi negli obiettivi aziendali per migliorare le performance.

L’addetto marketing e comunicazione è quindi una figura dalle grandi capacità di comprensione e di ascolto volte ai dipendenti, che sa portare i valori aziendali agli individui che lavorano all’interno e che sia capace di premiarli quando vengono raggiunti determinati obiettivi.

Se il consulente d’immagine quindi si occupa di portare la realtà aziendale (con tutte le sue caratteristiche, valori, obiettivi ecc.) verso i clienti, lo scopo dell’addetto alla comunicazione d’impresa è quello di diffondere quella stessa realtà all’interno dell’azienda, per creare un’atmosfera d’unità che sia in grado di assicurare un complesso lavorativo compatto e armonico.
Per poterlo fare, il professionista tiene sotto controllo ogni componente dell’azienda, individuando possibili cali di prestazioni e analizzando i motivi alla base delle mancanze e degli assenteismi, comunicando con i dipendenti e riportando le loro necessità, i loro reclami e le loro proposte al direttivo.

In Italia questa figura professionale sta crescendo, ma è ancora poco conosciuta. Nonostante le aziende facciano già un lavoro di comunicazione con il management, i dipendenti e le organizzazioni sindacali, l’assenza di una figura preposta a quest’impiego comporta confusione e problematiche continue. Per questo motivo, molte imprese oggi sono sempre più propense ad assumere una figura del genere per beneficiare dei vantaggi di una comunicazione ben strutturata.


Scopri il miglior corso per migliorare la comunicazione interna d’impresa: il Corso di Comunicazione aziendale integrata di Lacerba!


Mansioni di un addetto comunicazione d’impresa

Allo stesso modo in cui in un’azienda dev’esserci una comunicazione verso l’esterno che riesca a coinvolgere il pubblico per portare conversioni e fidelizzazioni, l’addetto alla comunicazione interna deve essere in grado di portare quella medesima percezione in tutti i partecipanti che vi lavorano.

I suoi obiettivi saranno quindi:

  • Individuare strumenti e contenuti della comunicazione tra dipendenti e direttivo
  • Ascoltare le indicazioni che provengono dal direttivo e portare quelle informazioni a tutti gli attori
  • Assicurarsi che vengano rispettate scadenze e raggiunti gli obiettivi proposti dal direttivo servendosi della comunicazione e risolvendo problematiche, lamentele o reclami
  • Lavorare alla fidelizzazione dei dipendenti, così come altre figure professionali lavorano alla fidelizzazione dei clienti

Requisiti di un addetto alla comunicazione di impresa

Poiché stiamo parlando di un lavoro che si basa sui rapporti umani, per intraprendere la carriera è fondamentale partire da un’attitudine personale estroversa e volta all’ascolto. L’addetto alla comunicazione è un grande comunicatore, sa venire incontro ai bisogni dei propri interlocutori e sa trovare soluzioni efficaci.
Allo stesso tempo, questo professionista è anche un grande conoscitore delle regole del marketing e della brand identity.

Come diventare addetto alla comunicazione di impresa

Sebbene partire dal conseguimento di una laurea in economia o in marketing sia un ottimo trampolino di lancio per l’avvio della carriera, non è d’obbligo essere laureati per avere successo.
Si tratta di un’occupazione in via di sviluppo e che sta attirando l’attenzione di molte aziende. La richiesta quindi è in crescente aumento il che significa che è essenziale puntare a imparare nozioni utili in breve tempo per potersi proporre prima della concorrenza.

Un valido aiuto lo offrono i corsi online che ti permettono di acquisire conoscenze indispensabili per ricoprire ruoli di tale responsabilità senza doversi allontanare da casa e seguendo i propri ritmi di apprendimento.
Noi ti consigliamo il corso di comunicazione aziendale integrata offerto da Lacerba. Il corso online si propone di insegnare al marketer, all’imprenditore e a chiunque voglia muovere i primi passi in questo settore, come realizzare un piano di comunicazione aziendale partendo dalla costruzione di un’efficace brand identity e utilizzando tutti i canali messi a disposizione per migliorare la comunicazione.
Il corso è composto di cinque moduli che forniscono conoscenze teoriche e pratiche per creare un piano di comunicazione integrata rivolta sia all’esterno dell’azienda che all’interno della stessa.
Il corso è online, il che ti permette di seguire le lezioni quando e dove preferisci.

Visita la pagina dedicata al corso e muovi i tuoi primi passi per avviare la tua carriera da addetto alla comunicazione d’impresa!

Libri consigliati

Un ottimo metodo per ottenere più informazioni e nozioni utili all’avvio della carriera è quello di dedicarsi a delle letture sull’argomento. Te ne consigliamo alcune:

“La comunicazione di impresa” di Mauro Pecchenino è il libro ideale per chiunque voglia avvicinarsi alle tecniche di comunicazione aziendale. L’autore ne evidenzia i benefici nonostante l’Italia sia tra i paesi che più ha faticato a riconoscerne i vantaggi. Inoltre vengono presentate varie strategie per le comunicazioni verso l’esterno come l’organizzazione di eventi e le sponsorizzazioni.
Il libro è acquistabile su Amazon“La comunicazione d’impresa”

“Come fare comunicazione d’impresa” è il libro di Dino Damascelli e Luigi Norsa che guida il lettore verso la realizzazione di una comunicazione d’impresa solida che parte dal dialogo tra i componenti interni e che possa essere diffusa in maniera efficiente anche all’esterno. La scrittura risulta chiara e comprensibile anche per il principiante.
Il libro lo trovi su Amazon: “Come fare comunicazione d’impresa”