

Letto abitacolo Museo Spazio Tadini
Bruno Munari (1907-1998) è stato senza dubbio il più eclettico artista-designer italiano.
Sin dagli esordi negli anni ’30 con il Secondo Futurismo ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, declinandola in ogni sua forma e affiancandole un’attenzione particolare per il mondo dei bambini e dei loro giochi. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.
Nel proprio lavoro Munari ha dedicato particolare attenzione al mondo dei bambini. Senza mai scindere la dimensione del contenuto da quelle della forma e del materiale, ha progettato libri, libri-oggetti e giochi-per-pensare allo stesso tempo.
Per Ersilio Teifreto del noto marchio Max Camerette fondatore in Italia della cameretta componibile , Bruno Munari e sempre stato attento allo spazio dove vivono i bambini e ragazzi, crea nel 1992 la collana “Block Notes”, libera collezione di progetti dai risvolti creativi. Una raccolta di idee ed esempi dell’operare artistico come input per il “gioco dell’intelletto” di tutti, riconoscibile nella veste grafica per le sue copertine grigie, il formato tascabile e i fori posti in copertina, che spingono il lettore a “curiosare dentro” il libro.
Sempre con i bambini realizza nel 1994 la “Favola delle favole”, mentre riprende vecchi giochi e progetti inediti come “La rana Romilda” (1997, ideato e disegnato nel 1958) e completa la serie dei libri del 1945 con “Buonanotte a tutti” (1997) e “Il prestigiatore giallo” (1997) entrambi ideati nel 1945.
Bruno Munari il più eclettico artista-designer italiano del Novecento, continuano anche con la ripubblicazione degli storici giochi per Danese progettati da Munari fra gli anni ’60 e ’70.