Studi e ricerche origini della stadera di Sant’Antonio Abate di Ranverso Ersilio Teifreto dialoga con la Direttrice e Conservatrice Lia Apparuti del museo della bilancia di Campogalliano.

Posted on

Una visita al Museo Egizio di Torino e  la Sacra di San Michele ripeterei volentieri e visitare  Ranverso mi incuriosisce, terrò quindi presente la tua offerta, poter fare la visita accompagnata da un grande conoscitore del luogo come te è un grande vanto!
Buon lavoro,

Lia Apparuti  Conservatore

del Museo della Bilancia di Campogalliano,

Il 19/11/2014 15.53, ricercatoreteifreto@libero.it ha scritto:

Buonasera carissima Signora  Lia, ho ricevuto gli scatti,
sei stata molto gentile e di grande aiuto alla nostra Associazione per la
ricostruzione della  Stadera,
comunicaci il giorno  che per qualche evento verrai a Torino così possiamo
conoscerla, è visitare anche Ranverso.
i nostri migliori saluti
E.Teifreto

—-Messaggio originale—-
Da: collezione@museodellabilancia.it
Data: 18-nov-2014 11.47
A: “ricercatoreteifreto@libero.it”<ricercatoreteifreto@libero.it>
Ogg: Re: Scatto fotografico

Buongiorno signor Teifreto,
che piacere risentirla! le sole foto in cui sono visibili le catene
sono queste che le allego!
Spero che la sua “incursione” all’interno dello stabile dia buoni frutti!
A risentirla

Lia Apparuti

Il 18/11/2014 9.56, ricercatoreteifreto@libero.it ha scritto:

Buongiorno Dottoressa Lia,
dopo un po di tempo che non ci sentiamo,mi rivolgo di nuovo a lei per una cortesia.

Considerato che lei ha ricevuto uno scatto fotografico dove compaiono le catene
della stadera di Ranverso le chiedo gentilmente se potrebbe spedirmi la foto.Nel 2015 per la festa di Sant’Antonio Abate durante la benedizione degli animali chiederò di entrare nella costruzione dove si trovano tutti i sistemi per la pesatura, il romano,punzonature ecc…così potrò comunicarle altre informazioni.I migliori saluti Ersilio Teifreto

—-Messaggio originale—

Da: collezione@museodellabilancia.itData: 12-set-2013 11.00

A: “ricercatoreteifreto@libero.it”<ricercatoreteifreto@libero.it>
Ogg: Re: Collaborazione

Buongiorno a Lei! e grazie delle foto aggiuntive.
Il gancio serve per fissare le catene una volta che sono appese alla
crociera perchè sono molto lunghe e toccherebbero terra (ricevetti
qualche anno fa uno scatto fotografico in cui le catene erano proprio
poste in quella posizione).
Le punzonature si potrebbero trovare solo sull’asta della stadera, lassù
in alto, probabilmente nella parte che protende in esterno (braccio
minore).

Qualora potesse entrare nell’edificio mi servirebbero le foto di questi
particolari:
– estremità del braccio maggiore
–  del romano (cioè del peso scorrevole sull’asta graduata)
–  delle eventuali linee di graduazione ancora evidenti sull’asta
–  di ogni iscrizione o punzone che ritroviate, ripeto, più probabili
sul braccio minore e alla fine del braccio maggiore dove è appeso il
tondino che sorregge il piattello per i pesi di rapporto e sul romano
– del sistema di sollevamento che parte dalla cremagliera: la
cremagliera infatti cosa muove? il trave di legno al quale è sospesa la
stadera?
– del sistema, se ancora c’è, per raggiungere l’asta per poter andare a
muovere il romano e in sostanza potere pesare (soppalco? scala?)

Sono anni che non vedo un film di Dario Argento, ma nelle inquadrature
si vede l’edificio che ospita la stadera?
Per ora grazie, teniamoci in contatto

Lia Apparuti

Il 12/09/2013 9.19, ricercatoreteifreto@libero.it ha scritto:

Buon giorno gentilissima Dottoressa Lia,

la ringrazio immensamente per le informazioni che ci ha fornito anche
a nome di tutti i volontari

che lavorano per la salvaguardia dei beni artistici dell’Ordine del
Mauriziano.

Il locale inglobato con la Stadera dove forse  si trovano i pesi, le
catene, punzonature,

ed altro materiale viene aperto solo quando girano  scene di Film
es..  Dario Argento

con “Profondo rosso” ultimamente  “La terza madre”.

La chiave di questa porta  è custodita nei locali dell’Archivio del
Mauriziano, ho parlato con il

responsabile che mi autorizzerà a fare delle foto del materiale

esistente,le comunicherò tutto appena avrò delle novità. La informo di un particolare: sull’angolo  dx della porta quasi

all’estremità del muro angolo

a mt.2,50 di altezza da terra c’è un gancio di circa 25.cm. di
lunghezza, con diametro 2.cm con un foro all’estremità

serviva forse per la sistemazione di numero 2 /3  catene? le invio
2 foto la persona che compare sono io.

Altra cosa: la trave che si vede frontalmente esce fuori dal
fabbricato di 70.cm ed e riparata con cappotto,

mentre la parte retro e scoperta alle intemperie.

Buona giornata E.Teifreto