News -ToriNovoli Novembre /2014
Il bagno è adatto ai disabili per accedere la soglia da superare è minima come foto, è stato ricavato dall’ex garage utilizzato dall’Economo Sig.
Rollè, riteniamo che la costruzione assolve tutte le funzione per i disabili.
Nella foto succede questa situazione ai disabili perchè i nuovi servizi non sono segnalati, dopo questo episodio abbiamo scoperto che è possibile entrare con la carrozzella all’interno della Chiesa.
Abbazia Sant’Antonio Abate di Ranverso
Descrizione: irrisolta l’accessibilità per i disabili con carrozzina leggera pieghevole, o peggio ancora con la carrozzina pesante fissa motorizzata.
L’Abbazia fu fondata nel 1.188. dai padri dell’Ordine degli Antoniani di Vienne dedicarono tutto a Sant’Antonio Abate il santo del fuoco e degli animali,e raggiunse il massimo splendore nel XIII secolo. I monaci si dedicavano prevalentemente all’assistenza dei pellegrini ed all’allevamneto dei maiali. Nella chiesa del secolo XIII, costituita sulla preesistente cappella votiva , si possono ammirare affreschi di Giacomo Jaquerio, un maestoso polittico di Defendente Ferrari.Il concentrico di tutta la Precettoria comprende la chiesa,un ospedale, il convento , le cascine, i giardini, i bagni, il chiostro, Ex voto e il campanile e il cimitero.
.
Borgo di Ranverso Buttigliera Alta, Rosta e Ferriera (TO)
Scheda Tecnica
Barriere architettoniche:
L’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso è una struttura costruita nel 1.188. Il parcheggio dista circa 200 metri dall’ingresso, ma per i visitatori con difficoltà motorie è possibile arrivare con l’auto fino allo spiazzo antistante il cancello. Dall’ingresso principale non è possibile al disabile motorio accedere all’Abbazia in presenza di carrozzella pieghevole o motorizzata . Si segnala la presenza di 2 gradini per un’altezza di 50 cm sui 2 ingressi, d’avanti al cancello superato i primi gradini si entra nel porticato, per attraversare il pronao che porta fino alla porta d’ingresso della biglietteria dove si incontrano altri 2 gradini alt 50 cm.. Il complesso si sviluppa tutto al piano terreno, e comprende la Chiesa e le cappelle. Il disabile motorio può accedere all’area adibita audio video. Per accedere alla chiesa è necessario superare 2+2 gradini. Segnaliamo che il percorso per visitare l’Abbazia è dotato di scivoli. Altre cappelle non sono accessibili al disabile motorio per la presenza di gradini. Il disabile può vedere alcune stanze dell’Abbazia la sacrestia ecc… Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità. L’Abbazia è dotata di Audio Guida, è possibile effettuare la visita con l’ausilio di una guida a pagamento. Esistono invece i servizi igienici accessibili moderni e comodi per i disabili, situati nel cortile del giardino cascina bassa, ma per accedervi non è semplice in quanto il percorso non è segnalato dal personale che deve rilasciare a richiesta la chiave per accedervi.
Non esistono servizi dedicati a turisti con disabilità sensoriali. Esiste un servizio di guide ed accompagnamento a pagamento con appuntamento.
Fonte dei dati tecnici: Altro (specificare nelle note
CONVENZIONI PER VISITARE LA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE DI RANVERSO
CONVENZIONE CON I SOCI FAI
Presso i siti storici (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i possessori delle tessera associativa FAI in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso al museo con biglietto ridotto anziché intero.
CONVENZIONE CON CIRCOLO DEI LETTORI DI TORINOPresso i sti storici (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i possessori delle tessera PLUS in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso al museo con biglietto ridotto anziché intero.VAI AL SITO
CONVENZIONE CON TOURING CLUB ITALIANOPresso i siti storici (Palazzina di Caccia di Stupinigi, Abbazia di Staffarda, S.Antonio di Ranverso) i possessori delle tessera associativa TCI in regola con l’anno in corso hanno diritto all’ingresso al museo con biglietto ridotto anziché intero e…
CONVENZIONE MINISTERO DELLA DIFESA
- Il personale militare e civile del Ministero della Difesa, previa esibizione di idoneo documento di riconoscimento di appartenenza al Ministero, e un accompagnatore, avranno diritto all’ingresso ridotto anziché intero.
Informazioni sull’accoglienza/personale:
Informazioni sul territorio/raggiungimento:
Non esiste in prossimità della struttura una fermata di un mezzo di trasporto pubblico. L’autolinea GTT che parte da Fermi Collegno per Rubiana ferma nell’abitato di Ferriera , distante circa 2 km dall’Abbazia. In auto si può arrivare percorrendo corso Moncenisio arrivando da Rivoli o Avigliana, in tangenziale seguire per il Frejus uscita a Rosta, stiamo migliorando le indicazioni stradali che portano all’Abbazia.
Dettagli
Lingue
Italiano, Francese Note:
|
Altitudine:
358 metri |
Tipologia struttura:
risorsa struttura religiosa |
Periodo di chiusura de gennaio a giugno 2018 :
Dal 1 giugno al 30 dicembre 2017: aperto da mercoledì a domenica. Fruibilità La Chiesa sarà visitabile dal mercoledì alla domenica con orario 9 – 12.30 (ultimo ingresso ore 12) e 13.30 – 17 (ultimo ingresso ore 16.30) autore: Ersilio Teifreto www.torinovoli.it |