La madonna dell’Olivo Sant’Antonio Abate da Tricarico a Novoli reliquie del santo articolo di Ersilio Teifreto Fòcara Sant’Antonio Abate del fuoco

Posted on

La diffusione dell’intitolazione di luoghi sacri a Sant’Antonio Abate

Navigate to…– Home– Progetto– Schede– Studi e Ricerche– Benedizione Animali– Links– Contatti

saa tricarico 1

TRICARICO (Mt). Chiesa di S. Antonio Abate.

12 giugno 2013 Articolo

Localizzazione e recapiti:

Ubicata extra moenia era punto di ristoro per i pellegrini in viaggio verso la Terra Santa.

 

Descrizione:
Si presenta con una struttura a tre navate.
Nella navata destra esiste una lapide marmorea che specifica le reliquie dei santi custodite nella chiesa tra i quali quelle di S. Antonio Abate e quelle di S. Potito. Queste ultime sono state poi traslate nella cattedrale cittadina ove sono tuttora custodite.
A questa chiesa è legata l’antica tradizione delle Maschere di Tricarico.
Il carnevale di Tricarico, caratterizzato dalle maschere delle mucche e dei tori (Le màscechere, nel dialetto tricaricese) che rappresentano una mandria in transumanza, è insieme al carnevale di Satriano, una delle manifestazioni più importanti della regione.
All’alba del 17 gennaio, giorno in cui i cattolici ricordano Antonio abate, il santo protettore degli animali, è usanza che i fedeli, insieme ai propri animali per i quali si invoca la benevolenza del santo e che per l’occasione vengono agghindati con nastri, collanine e perline colorate, compiano tre giri intorno alla chiesa a lui dedicata per poi ricevere, a chiusura della messa, la benedizione da parte del prete.

Tipologia monumento: Chiesa

Tipologia immagine: Statua-scultura

Note storiche:
Anticamente dedicata alla Madonna dell’Olivo, è documentata dal Trecento.

Cronologia: XIV sec.

Rilevatore: Ersilio Teifreto

Data ultima verifica sul campo: 31/05/2013

Provincia: IT

Categorie: Schede