Il Signor Massimiliano sostiene che sarà il primo progetto di casa con spazio ridotto/La nuova casa? Piccola e multifunzionale lo spazio diventa flessibile e acquista valore= From More With Less.

Posted on



La nuova casa Trasformabile ? Piccola e multifunzionale dove lo spazio diventa flessibile e acquista valore

from
more with less

 World in Progress

la-nuova-casapiccola-e-multifunzionale/

di Massimiliano Teifreto amministratore del Centro Italiano per l’arredamento trasformabile

Secondo un’indagine del Centro sistemi d’arredamento per la casa  trasformabili infatti è sempre più diffusa in Italia la tendenza di un uso diversificato dell’ambiente domestico, grazie anche allo sviluppo delle nuove tecnologie  brevettate …

L’appartamento di  piccole  dimensioni (monolocale o bilocale) è certamente la tipologia abitativa più ricercata, sia per ragioni economiche d’acquisto, sia per l’identità sociale della maggioranza degli acquirenti: giovani coppie e single. Il primo problema che si pone di fronte a questa scelta è l’ottimizzazione degli spazi, dal punto di vista non solo funzionale, ma anche visivo. Ecco alcuni suggerimenti progettuali per rendere ampie e spaziose anche metrature limitate.

La cameretta chiusa  occupa  una profondità di cm. 45 x mt. 2,16

Foto per gentile concessione di proprietà Bosa

https://www.torinovoli.it/public/dormono%20bosa%201.jpg

Ambiente notturno con letto per l’ospite , e parete divisoria

Con la  crisi economica  i prezzi del mercato immobiliare sono in continua crescita almeno fino al 2013 e un crollo, le compravendite, mutano sensibilmente e le esigenze domestiche degli italiani  cambiando mentalità sul modo di arredare la  casa di ultima generazione .

Secondo un’indagine del Centro per la trasformabilità di Torino  infatti è sempre più diffusa in Italia la tendenza di un uso diversificato dell’ambiente domestico, grazie anche allo sviluppo delle nuove tecnologie che rendono le nostre case sempre più multiuso.

Dall’analisi emerge che oggi “Abbiamo case più piccole per famiglie più piccole che fanno però – dichiara Massimiliano del Centro – molte attività diverse. Per i progettisti e le imprese di costruzione la sfida è pensare nuove tipologie residenziali”.

Di conseguenza si tende sempre di più ad utilizzare un solo spazio Open Space  e ad acquistare unità immobiliari dalla superficie contenuta. Una cifra esemplificativa è data dall’aumento delle vendite di monolocali che raggiungono quota 35%.
Insomma, se la famiglia e la casa si rimpiccioliscono, l’ambiente di vita domestico tende a coincidere con  spazi aperti non delimitati.

A far cambiare aspetto agli spazi domestici ha contribuito anche il progresso tecnologico che ha contribuito alla creazione di spazi in cui privato e professionale coincidono.
Fra le richieste tecnologiche più richieste quelle legate al risparmio energetico (51,8%), spinte anche dagli incentivi e a dimostrazione come questo tema sia sempre più attuale.

Il centro sistemi d’arredamento per la Casa trasformabili offre notizie e analisi sul mercato  dell’arredo capace di raddoppiare lo spazio abitativo ridotto delle case costruite sempre più piccole nel mercato immobiliare Italiano. Per saperne di più su Google www.mobililetto.com

Il progetto prende l’esempio dai coltellini svizzeri.

Massimiliano del centro sostiene che le case arredate con la nostra maniera sono le  “prime case completamente trasformabili al mondo utilizzabili  su larga scala.”

L’idea è di consentire a chi la abita di ottenere uno  spazio- che diventa-flessibile-che acquista – valore. La Cucina diventa un’Isola dove è  inserito un tavolo nascosto nella penisola, all’occasione diventa un tavolo da pranzo per ospitare fino a 14 amici. La TV  che scivola sopra in modo che un built-in divano dormeuse può essere tirato verso il basso. Il letto matrimoniale si ripiega nel muro, in modo che la camera può essere usata come un salotto.

I concetti stessi non sono nuovi, ma gli  specialisti dello spazio del Centro sono sempre più attenti al numero di persone che abitano l’ambiente aperto, come  anche  alla grande  percentuale di persone che vivono nei   condomini cresce.

A livello globale, un certo numero di aziende già specializzate in “mobili trasformabili”, che sta guadagnando trazione con i residenti in città densamente imballati. Milano , Torino, Roma, Hong Kong New York . l’Interior Design Massimiliano del Centro, ha  arredato un appartamento di 52mq. al centro di Torino con sistemi trasformabili  consentendo le stesse funzioni di un appartamento a 104 mq.

Gli appartamenti  sono sempre più piccoli a causa della convenienza”, osserva il signor  Massimiliano. I progettisti stanno iniziando a proporre alle persone  nuove  idee  per aiutarle a orientarsi verso metrature più adatte alle loro reali possibilità economiche, spiegando  che è probabile che questi concetti diventeranno più comuni.

“Affermo  che la vivibilità è migliore in questi ambienti se arredati alla nostra maniera diventa”, dice Massimiliano “Per me, si possono  avere anche 300 metri quadrati ma se male  progettati  non offrono gli stessi confort,   si può avere una piccola unità  e si può  progettare quasi come una cabina su una nave, dove tutto ha il suo posto.”

Massimiliano Teifreto Amministratore del Cento Italiano per l’arredamento  trasformabile

con sede a Torino Italy, sostiene  che  anche in un appartamento di 52mq. quadrati e normale  avere gente a cena, o invitare una manciata di amici per guardare la TV. Il signor Massimiliano

www.mobililetto.com , spiega l’ispirazione parte  da Torino verso  New York City  Statti Uniti.

Nel 2016  ha indetto un concorso stimolando i progettisti a creare nuovi modelli di Letto  per vivere

negli Open Space, e lo scorso anno il Museo della Città di New York ha ospitato una mostra chiamata “Sala Fare: Nuovi modelli di arredamento a Vancouver,  per le abitazioni Newyorkesi” che comprendevano  modelli di  appartamenti piccoli  arredati  con mobili trasformabili forniti dall’Azienda Brianzola Italiana CLEI.

Il Signor Massimiliano  sostiene che  sarà il primo progetto di casa con spazio ridotto che si avvierà ad un  punto di vista commerciale  dove  il Progettista Interior Design include  una serie di mobili completamente trasformabili .

http://www.theglobeandmail.com/report-on-business/economy/housing/article18629456.ece/ALTERNATES/w460/image.jpgLetto pronto per il sonno

http://www.theglobeandmail.com/report-on-business/economy/housing/article18629457.ece/ALTERNATES/w460/image.jpg

Quando occorre la Privacy la parete scorre nel muro

http://www.theglobeandmail.com/report-on-business/economy/housing/article18629458.ece/ALTERNATES/w460/image.jpg

La cucina di giorno, è compatta completa di tutti gli elettrodomestici, tavolo e sedie incorporate

Quale la sfida allora per il settore?

Secondo il Signor  Massimiliano del Centro Italiano per l’arredamento trasformabilità di Torino, le  possibili soluzioni sono, in parte contenute in questa analisi: data la contrazione delle compravendite è necessario intervenire sul patrimonio esistente, puntando sulla cosiddetta “gestione del bene” tenendo conto delle richieste dell’utente finale.

Questa è la  risposta ai bisogni:

tutto l’arredamento che si vede nelle foto è sviluppato  in 52mq.

Ufficio Comunicazione dell’Azienda Arredare In  www.mobililetto.com Massimiliano Teifreto amministratore