•
E SE LA CITTA NATALE DI SANT’ANTONIO ABATE FOSSE LIGURE
Le memorie manoscritte e le tradizioni hanno lasciato un’idea del castello
chiuso da una cinta si
vedeva la cappella dedicata al Santo Patrono Antonio Abate , il quale pare
essere nato di nobile
matrona Ventimigliese. Lo scrittore Gerolamo Rossi nel fornire queste
informazioni afferma che
nel castello dei Ventimigliesi si custodiva come reliquia la supposta Culla del
Santo eremita tebano.
Dal libro storia di Ventimiglia dalle sue origini ai nostri tempi , Sant’Antonio
Abate nato a Intemelio
attuale Ventimiglia da padre Egizio di nome Beobasso e da madre Guitta Ligure
lui venne in
Liguria per commerciare incontra e si sposa con Guitta dalla quale ebbero ivi
l’anno di Cristo 253
un figlio ,gli impose il nome Antonio , non Egizio ma Romano,ed ancora
fanciullo lo condussero in
Egitto , infatti esiste un tradizione che lega con scritture della famiglia La /caris
ò già Vintiglia e
recitata da Antonio Bonfinio al Capitolo nono del libro Terzo de Antique
nobilitate, done dice così
Santulus “Antonius Aegypitius, Eremita,natus eft Anno falutis 1.253 obyt 358.
Pater eius fuit Baba
Bao Egiziano e Mater eis fuit Guitta, filia comitis Vintimily, conceputus in
Alexandria , natus
Vintimily , inde Mater Alexandrian retulit Puerum , Adlfcens Patre , Matre vita
fanctis, bonis
omnibns Puperibus Pro Deo deatis,Eremum petyt .Caput eius,Arelatis , corpus
Vienne iuxta
Rhodanum Flunium colitur
Lauteri , fouleana im Ventiglia mostrare la culla done dà Guitta fù allevato quel
Santo Patriarca.
Antonio Abate Vita fcritta da San Aatanafio oltre diche lettere inviate a Monaci
Artefenoiti in lingua
Egitto (Conrado Genfero) / Henrico di Pietro ) (Sinforiano Camperio)
Tratto da libri e memorie.
Creato da Ersilio Teifreto Intitolazione luoghi vissuti da Sant’Antonio Abate del
fuoco