Originale archivio documenti Mauriziano.1489 Concordia seguita tra il Cardinale Vescovo Tusculano, e l’Abbate di Ranverso Gioanni De Montecanuto Vescovo Vivariense, riguardante l’Abbazia Cisterciense sita nelle Alpi.

Sant’Antonio di Ranverso Inventario Volume I – Fondazione … www.ordinemauriziano.it › files › archivio-documenti PDF 20 feb 2015 — Monastero di San’Antonio di Ranverso, rilevati negl’anni 1866-67 da un … dodici denari Secusini a favore del frate di Sant’Antonio Gioanni Gerso. … di Torino, in capo del Reverendo Signor … Leggi tuttoOriginale archivio documenti Mauriziano.1489 Concordia seguita tra il Cardinale Vescovo Tusculano, e l’Abbate di Ranverso Gioanni De Montecanuto Vescovo Vivariense, riguardante l’Abbazia Cisterciense sita nelle Alpi.

Posted on

Ersilio Teifreto al contrario di chi lo contesta scrive e conosce bene il motivo per cui fu costruito il borgo di Sant’Antonio di Ranverso dove nei pressi  della Primitiva Chiesa già esistente nel territorio  di Rosta quando nell’anno 1.100 fu visitata e consacrata da  Papa Callisto che si recava a Roma  il luogo si trova  su una delle varianti  della via francigena che partiva da  Canterbury  e  proseguiva per Roma fino a Otranto dove i pellegrini si   imbarcavano per Gerusalemme.

   I costruttori furono i monaci Antoniani di Saint-Antoine di Viennois  provenienti da  Motte-Saint-Didier nel Delfinato della  Francia dove furono portate le reliquie di Sant’Antonio Abate,  qui  costruirono la prima Casa Foresteria con Ospedale  per accogliere i malati dell’Erps Zoster. Anche a Ranverso sula scia … Leggi tuttoErsilio Teifreto al contrario di chi lo contesta scrive e conosce bene il motivo per cui fu costruito il borgo di Sant’Antonio di Ranverso dove nei pressi  della Primitiva Chiesa già esistente nel territorio  di Rosta quando nell’anno 1.100 fu visitata e consacrata da  Papa Callisto che si recava a Roma  il luogo si trova  su una delle varianti  della via francigena che partiva da  Canterbury  e  proseguiva per Roma fino a Otranto dove i pellegrini si   imbarcavano per Gerusalemme.

Posted on

Archivio Istituto Luce 1961 video Marcia nuziale per Ornella Dogliotti”nella Storica Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Rilevatore Ersilio Teifreto.

ESPLORA  PERCORSI  PROGETTI  SERVIZI  CHI SIAMO  LA SETTIMANA INCOM / 02136  “Italia – Marcia nuziale per Ornella Dogliotti”nella Storica Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. data: 21/10/1961 durata: 00:00:45 colore: b/n sonoro: sonoro codice filmato: I213604 SEQUENZE GLI ALTRI 5 SERVIZI DEL CINEGIORNALE rilevatore Ersilio Teifreto

Posted on

A Novoli nel Salento Ersilio Teifreto lo identifica “iersu” campo incolto. Jerzu,dal greco-bizantino “kèrsos”, col significato di “incolto”, “improduttivo”,  forse alla presenza di terre incolte . Nel Medioevo era chiamato anche Hierso o Hierzu.

Jerzu  Sardegna Natura  Comuni della provincia di Nuoro Rating: Jerzu è un Comune della provincia di Nuoro, sito nella regione storico-geografica dell’Ogliastra. Popolazione: 3.156 abitanti CAP: 08044 Nome abitanti: Jerzesi Altitudine: 422 m s.l.m. Coordinate geografiche: 39° 47′ 36.60″ N – 09° 31′ 01.20″ E Etimologia: Il toponimo Jerzu, secondo alcuni Autori, … Leggi tuttoA Novoli nel Salento Ersilio Teifreto lo identifica “iersu” campo incolto. Jerzu,dal greco-bizantino “kèrsos”, col significato di “incolto”, “improduttivo”,  forse alla presenza di terre incolte . Nel Medioevo era chiamato anche Hierso o Hierzu.

Posted on

Il ritratto del Generale  Annibale di Saluzzo defunto il 28 maggio 1852, lascio scritto prima di appartenere agli Antoniani l’Ospedale la Precettoria fosse dei Templari “fonte Ruffino Storia Ospedaliera”

Ma il Saluzzo non indica la fonte della notizia, probabilmente si tratta di una sua opposizione considerati i cospicui beni in possesso degli Antoniani, non condividiamo tuttavia le sue affermazioni, lasciò scritto prima di appartenere agli Antoniani l’Ospedale la Precettoria fosse dei Templari “fonte Ruffino … Leggi tuttoIl ritratto del Generale  Annibale di Saluzzo defunto il 28 maggio 1852, lascio scritto prima di appartenere agli Antoniani l’Ospedale la Precettoria fosse dei Templari “fonte Ruffino Storia Ospedaliera”

Descrizione argomentata sugli edifici esistenti a Sant’Antonio di Ranverso con dettagli sulla Chiesa che fu il primo nucleo nato su un’ex pilone votivo dedicato a San Biagio poi cappella primitiva bassa a capanna consacrata da Papa Callisto nel 1.123  si fermò nelle terre di Rosta  proseguendo per Roma , la Chiesa fu ampliata con 3 navate dichiarata nel 1883 Monumento Nazionale

Solo la Chiesa nel 1883 fu dichiarata Monumento Nazionale. Sant’Antonio di Ranverso L’ORDINE MAURIZIANO La fondazione dell’Ordine risale al 1434 per opera del duca Amedeo VIII di Savoia; gli adepti si proponevano di rinunciare alla vita mondana e di vivere nell’esercizio delle virtù. Nel 1572 … Leggi tuttoDescrizione argomentata sugli edifici esistenti a Sant’Antonio di Ranverso con dettagli sulla Chiesa che fu il primo nucleo nato su un’ex pilone votivo dedicato a San Biagio poi cappella primitiva bassa a capanna consacrata da Papa Callisto nel 1.123  si fermò nelle terre di Rosta  proseguendo per Roma , la Chiesa fu ampliata con 3 navate dichiarata nel 1883 Monumento Nazionale

Posted on

HOME Restructura 2014 edizione ventisettesima .Due parole con Nadia Rosa Teifreto, titolare di Konvert Arredamenti.

Torino, 01 Dicembre 2020 Date & Orari Contatti Ultime News Edizione 2013 HOME INFO Il Salone Date, orari & ingressi La sede espositiva Come arrivare Contatti Newsletter ESPOSITORI Avviso agli espositori Settori espositivi VISITATORI A chi si rivolge CATALOGO 2014 Elenco Alfabetico Elenco Merceologico Eventi … Leggi tuttoHOME Restructura 2014 edizione ventisettesima .Due parole con Nadia Rosa Teifreto, titolare di Konvert Arredamenti.

Posted on

Scritto da  Ersilio Teifreto: Max Camerette Da Torino al Museo Spazio Tadini per il Salone del mobile 2017, presenta la ricostruzione in misure reali della Camera di Vincent Van Gogh. Un progetto dell’amministratore  Massimiliano Teifreto con la regia del Professore Mauro Pecchenino.

  L’antico e il moderno mostra presentata da Max Camerette nel Museo Tadini.   Scritto da  Ersilio Teifreto: Il grande Emilio Tadini molti anni fa raccontava degli elementi presenti all’interno della Camera di Vincent Van Gogh a Arles che evocavano la maestria  dell’artigianato, purtroppo Emilio … Leggi tuttoScritto da  Ersilio Teifreto: Max Camerette Da Torino al Museo Spazio Tadini per il Salone del mobile 2017, presenta la ricostruzione in misure reali della Camera di Vincent Van Gogh. Un progetto dell’amministratore  Massimiliano Teifreto con la regia del Professore Mauro Pecchenino.

Posted on

Il Blog Torinovoli definito da Ruffino Etnologico.Come Eravamo Ranverso una rievocazione speciale e nostalgica dell’epoca vissuta con il Monsignor Italo Ruffino e raccontata  dall’allievo Ersilio Teifreto della generazione successiva.

   Italo e Aldo     Ersilio festeggia i   100 anni di Italo Come Eravamo Ranverso una rievocazione speciale e nostalgica dell’epoca vissuta con il Monsignor Italo Ruffino e raccontata  dall’allievo Ersilio Teifreto della generazione successiva, Italo il Blog di cultura popolare www.torinovoli.it lo definiva … Leggi tuttoIl Blog Torinovoli definito da Ruffino Etnologico.Come Eravamo Ranverso una rievocazione speciale e nostalgica dell’epoca vissuta con il Monsignor Italo Ruffino e raccontata  dall’allievo Ersilio Teifreto della generazione successiva.

Posted on

Le Max camerette Top 10 al Fuori Salone di Milano 2017. DENTRO UN QUADRO DI VAN GOGH Accade alla Casa Museo Spazio Tadini: la cameretta di Arles.L’installazione è stata realizzata da Max Camerette, una realtà (torinese) tra le prime a inventare il concetto di camera per soli bambini.

           2) DENTRO UN QUADRO DI VAN GOGH Accade alla Casa Museo Spazio Tadini: la cameretta di Arles, 2) DENTRO UN QUADRO DI VAN GOGH Accade alla Casa Museo Spazio Tadini: la cameretta di Arles, celeberrimo dipinto di Van Gogh ben noto perfino … Leggi tuttoLe Max camerette Top 10 al Fuori Salone di Milano 2017. DENTRO UN QUADRO DI VAN GOGH Accade alla Casa Museo Spazio Tadini: la cameretta di Arles.L’installazione è stata realizzata da Max Camerette, una realtà (torinese) tra le prime a inventare il concetto di camera per soli bambini.

Posted on