
RIMANI INFORMATO SULLE MIE PUBBLICAZIONI
Nome
E-mail*
SCOPRI I MIEI VIDEO
http://www.fredericrantieres.com/?page_id=2frederic_rantieresSeguimi su Instagram
RICERCA
ARCHIVIO
Archives Seleziona un mese settembre 2021 luglio 2021 febbraio 2021 gennaio 2021 maggio 2020 settembre 2019 luglio 2019 giugno 2019 maggio 2019 gennaio 2019 settembre 2018 ottobre 2017 settembre 2017 febbraio 2017 gennaio 2017 settembre 2016 ottobre 2015 giugno 2015 maggio 2015 aprile 2015 maggio 2014 aprile 2014 aprile 2014 gennaio 2014 dicembre 2013 luglio 2013 giugno 2013 maggio 2013 gennaio 2013 giugno 2011 aprile 2011 agosto 2010 ottobre 2009 agosto 2009
CATEGORIE
Catégories Seleziona una categoria Abbazia di Saint-Victor de Marseille Ricevimento Germania Anne-Marie Proffit Archivio audio Archivio Video Ardèche Associazione presente Aurélie Zygel canto di Ildegarda di Bingen Gregoriano Antica canzone romana Chartrettes (77) Coro Gregoriano delle Alte Alpi Prossimi concerti Concerti passati Conferenze Corso Sviluppo vocale Sviluppo personale Energico Finistère Formazione Frédéric Rantières Ildegarda di Bingen Léoncel · Marsiglia Medicina Cinese nutrizione Parigi Patrimonio vocale Pedagogia Polifonia medievale Meli a Forez Salmodia Qi Gong Romani Roma saint-alban Saint-Antoine l’Abbaye Saint-Chef a Delfinato Saint-Louis dei Francesi Stage Svizzera Vasi acustici (echea) Venezia
PROSSIMI EVENTI
Al momento non ci sono eventi imminenti.
Chi sono?
Frédéric Rantières
Dottore in Storia delle Religioni e Antropologia Religiosa
Master di Musica Medievale e Musicologia
Direttore artistico e musicale dell’ensemble medievale Vox In Rama
Laureato in canto e direzione di coro
Pagina Facebook di Frédéric Rantières
Pagina Facebook dell’ensemble Vox In Rama
Nuovo CD sui canti scomparsi dell’Ordine Antonino
Presentazione del CD e del Mystery Vox Sanguinis sulle Canzoni e le Visioni di Ildegarda di Bingen
Percorso dettagliato
Cantante medievalista e ricercatore in antropologia religiosa, ha iniziato la sua formazione presso l’ÉNM di Évry (91).
Dopo aver conseguito il Diploma di Studio Musicale di Direzione di Coro presso il CNR di Aubervilliers nella classe di Catherine Simonpiétry, ha completato la sua formazione presso il CNR di Parigi nella classe di Marguerite Labrousse dove ha ottenuto all’unanimità il Diploma di Studio Musicale di Formazione Musicale.
Ha studiato canto con vari pedagoghi, tra cui Annie-Béatrice Lepré al CNR di Aubervilliers, Kim Lee al Conservatoire de Massy, Caroline Pelon al Conservatoire du VIIe arrondissement de Paris, Marie Saint-Palais, Sophie Hervé e ha conseguito un Diploma di Studio Musicale del Canto nella classe di Salima de Coudenhove al CRD di Haÿ-les-Roses.
Primo premio con menzione di canto gregoriano nel giugno 2007 nella classe di Louis-Marie Vigne al CNSMDP, ha ottenuto con la menzione ‘molto buono’ nel giugno 2009 il Master Professionale di Pratica di Musica Medievale presso l’Università Paris-Sorbonne sotto la direzione di Katarina Livjlanic,Docente presso l’Università Paris-Sorbonne e direttore artistico dell’ensemble Dialogos , e Benjamin Bagby, direttore artistico dell’ensemble Sequentia. In questo contesto, ha sostenuto una tesi su L’improvisation formulaire et la rhétorique des arts poétiques dans le versus marial aquitain au XIIe siècle,dove ha stabilito in particolare l’edizione neumatica di alcune di queste composizioni. Questo lavoro di trascrizione è servito come base per la creazione del primo CD dell’ensemble Vox In Rama.
Nel maggio 2014 ha conseguito il diploma nazionale in Storia delle Religioni e Antropologia Religiosa presso l’École pratique des hautes études con oggetto di ricerca La performatività (o potenza) del canto liturgico carolingio nelle fonti filosofiche, liturgiche e didattiche. I poteri affettivi e simbolici della voce. Ha preparato questa tesi sotto la supervisione diIrène Rosier-Catach,direttore della ricerca presso il CNRS e direttore dello studio presso l’ÉPHÉ, e Frédéric Billiet,direttore dell’UFR di musica e musicologia Paris-Sorbonne e professore di musica del Medioevo e del Rinascimento. È possibile consultare una sintesi della tesi svolta da Aymen Louati, studente di Musicologia Master 2, nella relazione del seminario Musiconis del 30 aprile 2014.
Nel settembre 2010, grazie al sostegno del Fondo di Solidarietà (FSDIE)dell’EPHE,ha aperto un corso introduttivo alla lettura e al canto di manoscritti neumatici. Guarda il video di Youtube cliccando su questo link. Persegue questa azione pedagogica nel contesto di stage e sessioni in Francia e all’estero.
Nel giugno 2012 ha partecipato in collaborazione con Louis-Marie Vigne e Vincent Trollet a un seminario di ricerca sul ‘Canto gregoriano, tra scrittura e oralità’, nell’ambito dei seminari organizzati da Marc Chemiller presso l’EHESS sulla modellazione della conoscenza musicale relativa all’oralità.
Nel febbraio 2013, ha contribuito con Vincent Trollet (compositore) alla conferenza ‘Maurice Ohana, l’oiseleur’ organizzata da François Porcile e Bruno Giner in collaborazione con il Cdmc,in una comunicazione su ‘Modelli medievali nell’opera di Maurice Ohana’.
È stato membro del dottorato del Team di Accoglienza Patrimoni e Linguaggi Musicali e ha organizzato nel giugno 2013 in collaborazione con Salim Dada una Giornata di Ricerca sulle tradizioni cultuali vocali dei Monoteismi.
Nel gennaio 2015 ha partecipato alla giornata di ricerca sul tema “Celebrazione liturgica e genere musicale” organizzata da Juan Carlos Asensio Palacios, Xavier Bouvier e Vincent Trollet presso la Casa de Velázquez situata a Madrid.
È stato professore all’École du Chœur grégorien de Paris e organizza corsi, workshop e concerti didattici (vedi la pagina Corsi/sessioni e Stage). Partecipa ad azioni didattiche in programmi radiofonici su Fréquence protestante con Alain Joly, Claire de Castellane e Michel Petrossian,Radio suisse romande con Bertrand Décaillet e Radio RCF con Michaël Devaux. Nel 2006 ha creato l’ensemble medievale Vox In Rama con il quale si dedica alla ricostruzione delle prime tradizioni orali occidentali. Fu responsabile della schola gregoriana della chiesa di Saint-Germain l’Auxerrois. Da settembre 2015 è direttore artistico del Coro Gregoriano delle Alte Alpi.
RIMANI INFORMATO SULLE MIE PUBBLICAZIONI
Nome
E-mail*
SCOPRI I MIEI VIDEO
http://www.fredericrantieres.com/?page_id=2frederic_rantieresSeguimi su Instagram
PROSSIMI EVENTI
Al momento non ci sono eventi