Buongiorno Sig. Paltro, abbiamo già un colloquio con la Dottoresse Rossella Greco,ci scusi se scriviamo anche a lei Autoritario Tecnico RFI ,a distanza di 17 mesi ritorniamo a parlare di Ranverso e della collinetta fragile di Origine Morenica con
poca stabilità del terreno situata sul tratto Ferroviario Rosta Avigliana.
La collinetta stata sventrata,diboscata e sono affiorati enormi massi e residuati di grossi tronchi sono pericolanti sui binari.
Da vostre dichiarazioni la manutenzione Straordinaria e stata effettuata da una ditta appaltatrice Certificata RINA ,nel mese di Settembre 2017 per lavori che dovevano essere eseguiti oltre i 4 metri dal binario invece notiamo che e stata prolungata oltre il confine FS.
I pendolari dei treni chiedono un risposta a RFI.
Lei e il Capo Tronco della linea ferroviaria in questione se si rendesse disponibile per un sopralluogo
sul posto le potremmo segnalare le problematiche da un’altra visuale di allarme pericolo.
Lavori svolti con trattori e mezzi pesanti tradizionali Non Adatti su terreni in pendenza avvicinandosi troppo ai bordi dei binari hanno sollecitato la già precaria stabilità dei massi e pregiudicando la sicurezza senza nessuna prevenzione e protezione,
Quali modifiche adotterà RFI per introdurre più efficaci Soluzioni e coordinare l’informazione di Allarme Ponderato nell’ambito dei pericolosi grossi tronchi ed enormi massi puntellati in maniera Rudimentale e minacciosi sopra i binari .
Le inviamo una risposta della Dottoressa Rossella Greco.
secondo la caratterizzazione dell’inventario dei fenomeni franosi italiani (IFFI).
in attesa di una sua gradita risposta le porgiamo cordiali saluti
Ersilio Teifreto porta voce dei pendolari Valsusini