Un testo dell’epigrafe allude alla tradizione locale secondo cui S. Antonio Abate sarebbe nato a Ventimiglia 20, da madre di nobili origini, cui si riallacciava anche la discendenza dei conti della città.

Posted on

“Esiste un’antica tradizione che lega Sant’Antonio Abate a Ventimiglia. Occorre partire un po’ in là nel tempo, intorno all’anno mille.

 miracolo di S.Antonio Abate

La leggenda sui natali del santo era sicuramente molto accreditata nel XVII sec., visto che ad essa è chiaramente ispirata anche l’iscrizione sull’arco del presbiterio della chiesa, che recita:

HIC MATRIS IN GREMIO NOSTER CONCIVIS FLORUIT ANTONIUS MONIALES SUB EJUS TUTELA SACRUM HOC EREXERE 1687

Il Conte di Ventimiglia Guido Guerra  nel 954 redige un testamento: ‘In atto di partire contro i perfidi saraceni in aiuto dell’Illustre Signore Alfonso, Re degli Spagnoli mio avuncolo…temendo il Giudizio Divino e spaventato dall’incerta morte…ordino e scelgo per me e i miei figli, in qualsiasi luogo a me o a loro accadrà di morire, la sepoltura dovrà essere nella Cappella di San Michele, che mio padre fece costruire in un oliveto di sua proprietà…ingiungo a Corrado, mio primogenito e ai suoi successori, che innanzi al mio sepolcro in detta Cappella faccia costruire l’altare di Sant’Antonio e presso la detta Cappella un ospedale per gli infermi di Sant’Antonio ai quali attenderanno i frati’.

Ecco che il Conte oltre a vasti e ricchi possedimenti fra cui il ‘Castrum Sepulchro’, Seborga, dona ai monaci di Lerino la chiesa di San Michele con la clausola della edificazione di un altare dedicato a Sant’Antonio. Ma come si spiega questa particolare devozione del Conte  per il Santo Eremita popolatore di deserti?

Sant’Antonio Abate, da ‘abbà’ Padre Spirituale fu un monaco anacoreta, visse la sua lunga vita, 126 anni, nel deserto nei pressi del Mar Rosso, n lotta contro le tentazioni del demonio, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano. Antonio si dedicò a lenire le pene dei sofferenti operando ‘guarigioni’ e ‘liberazioni dal demonio’. I seguaci di Sant’Antonio si diffusero a oriente e occidente del Nilo, vivevano in grotte ed anfratti ma sempre sotto la guida di un eremita più anziano e con Antonio come guida spirituale, da qui nacque una nuova forma di monachesimo, il cenobitismo, cioè il vivere insieme di più monaci. Il cenobitismo si diffuse in seguito in occidente, in Provenza.

Antonio era di origini orientali,  nacque, nel 251 circa, a Cuma, l’attuale  Qumans in Egitto, e dall’Egitto mai si allontanò, tuttavia i Conti di Ventimiglia si onoravano di appartenere alla stessa casata del Santo come da ‘Storia della Città di Ventimiglia’ del Prof. Girolamo Rossi: ‘Nella cappella (del castello del Conte n.d.a.) dedicata al protettore del casato S.Antonio abate veniva gelosamente conservata la culla dove la tradizione diceva fosse stato il santo riposto infante’.

Da ‘Intemelio’ di Nicolò canonico Peitavino: ‘…nella famiglia dei Conti era diffusa la tradizione di essere lontani discendenti, per parte della madre, di questo glorioso eremita: tant’è vero che una tradizione antica diceva che il popolatore dei deserti fosse nato ad Intemelio nella villa Aprosia, ora Vallecrosia. Per questo motivo credevano di avere il potere soprannaturale di guarire quanti erano colpiti dal fuoco sacro, come i re di Francia si attribuivano il potere di guarire gli scufolosi’.

Aggiungiamo noi che la tradizione diceva che il padre di S. Antonio fosse un ricco mercante che per commercio venne a Ventimiglia, qui incontrò la figlia del Conte, la sposò, nacque Antonio poi tuta la famiglia andò in Egitto.

I Conti ottennero il titolo da fonte imperiale, da Carlo Magno, probabilmente per motivi di guerra, per aver fornito all’imperatore soldati e aiuti economici ma vollero ammantarsi di un’aura di nobiltà e santità rivendicando nel loro casato un santo.

Quando nel 1650 fu edificato, sui resti del castello dei Conti di Ventimiglia, il convento delle suore Canonichesse Lateranensi in ricordo della antica tradizione si dedicò la Cappella del monastero a S. Antonio.

Al di sopra del portale d’ingresso venne posta un’effige del Santo con i suoi attributi iconografici: la Croce a T cucita sul saio (tau, 19° lettera dell’alfabeto greco e ultima di quello ebraico rappresenta il simbolo del compimento completo dell’Opera di Dio, segno di salvezza, oppure l’iniziale di ‘thaumatos’, miracoli compiuti da S. Antonio, ancora la croce tau veniva posta dai lebbrosi sulle loro piaghe per guarirle), il libro delle Sacre Scritture, in mano e aperto, il lungo bastone con legata una campanella, un maiale, il fuoco.

Il fuoco, il maiale rappresentano il ‘mal degli ardenti’ cioè il ‘fuoco di S.Antonio’ che veniva curato, appunto col grasso di maiale frammisto ad erbe. I frati antoniani avevano il permesso eccezionale di allevare maiali all’interno della cinta muraria delle città proprio per poter curare tale malattia.

Tutt’ora il quadro, datato 1705, è visibile all’interno della Cappella del convento, ora delle Suore di nostra Signora dell’Orto. Come si può vedere dalla foto, di qualche anno fa, il dipinto necessita di un intervento di restauro.

Aggiungiamo che il ‘Fuoco di Sant’Antonio’ era una patologia, una sindrome della pelle dovuta a varie cause: cattiva alimentazione, pessima igiene unita o a casi di intossicazione alimentare, l’ergotismo, cioè i cereali, grano, segale, erano infestati da una muffa, Claviceps Purpurea, oppure a una infezione virale da Herpes Zoster.

Sergio Pallanca”.

Figlia di un conte la madre di Antonio

 

Avrebbe dunque senso compiuto parlare di origini lorenesi dei Ventimiglia. In ogni caso Cono, dagli Acta Murensia – storia della Abbazia di Muri in Argovia risalente al 1160 – risulta padre di altro Cono/Corrado che potrebbe identificarsi con il primo conte di Ventimiglia. Altra tradizione agiografica vede i Ventimiglia correlati a s. Antonio Abate, i cui resti sono custoditi nel famoso santuario di Vienne. Qui le reliquie sarebbero state collocate dal conte Gocelo, figlio di Guglielmo d’Aquitania, un Guglielmide cugino dei Konradiner.

 

I conti di Ventimiglia – come presunti consanguinei della madre di sant’Antonio – nel Medioevo mantennero speciali privilegi sia a Vienne sia a Marsiglia nel trasportare le reliquie del santo eremita durante le sacre pocessioni. Nonché il dono taumaturgico di far guarire dal ‘Fuoco di sant’Antonio’ le persone, al pari del ‘Saint Vinage’, sacra pozione prodotta dai Cavalieri di S. Antonio di Vienne.

 

Naturalmente si tratta di leggende, che tuttavia ebbero vivace – e verace – seguito nel Medioevo, costituendo – indipendentemente dalle reali origini dei conti di Ventimiglia – una forte impronta di sacralità al loro potere, che sarebbe interessantissimo studiare e approfondire. Lo stesso palazzo-fortezza della città di Ventimiglia – con la relativa cappella risalente all’XI secolo – furono dedicati, dai conti, a s. Antonio di Vienne.

 

Questa sezione, punti , 2.4, 2.5 è  concessa in licenza  “ CC-by-sa”: http://creativecommons.org/licenses/by-

Rilevatore e cercatore di tracce Ersilio Teifreto