Home » Itinerari » Terra d’Otranto: antica provincia del Sud Italia
Terra d’Otranto: antica provincia del Sud Italia
Posted by piero on Mag 10, 2012 in Itinerari | 0 comments
La Provincia di Lecce, che oggi si estende in tutto il Basso Salento fino al confine con il territorio della Provincia di Brindisi, è nata dalla scomposizione dell’antica Terra d’Otranto, regione storico-geografica dell’Italia Meridionale e antica circoscrizione amministrativa del Regno di Sicilia, del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie. Divenuta parte del Regno d’Italia, la Terra d’Otranto fu smembrata nel 1927.
Alle sue spalle questo territorio ha una storia antichissima.
Fin dall’XI secolo, infatti, di questo territorio facevano parte le attuali provincie di Lecce, Taranto e Brindisi, escluse le città di Fasano e Cisternino. Fino al 1663, poi, al suo interno era compreso anche il territorio di Matera e la parte ionica della Basilicata.
Il territorio mantenne l’organizzazione di “giustizierato” durante il regno di Sicilia e il Regno di Napoli, avendo come capitale Otranto. Dopo il 1663 la Terra d’Otranto si estendeva per oltre 140 chilometri e andava dalla Valle dell’Itria fino a Santa Maria di Leuca e tra il Golfo di Taranto e il Canale d’Otranto. Tutta l’intera penisola salentina, dunque, era contenuta al suo interno, inisieme ad una parte della Murgia dei Trulli e dell’Alta Murgia.
Nel 1806 Giuseppe Bonaparte procedette alla ripartizione territoriale del Regno di Napoli, sopprimendo i giustizierati e varando le Provincie. La Terra d’Otranto, dunque, divenne Provincia, con sede degli uffici amministrativi nel palazzo dei Celestini di Lecce.
Il territorio fu poi diviso in distretti, a loro volta suddivisi in circondari, ossia i Comuni (ai quali facevano capo, eventualmente, i villaggi circostanti). Cinque i distretti della Terra d’Otranto: Lecce, Taranto, Brindisi e Gallipoli; 44, invece, i circondari.
Dopo l’Unità d’Italia la Terra d’Otranto mutò il suo nome in Provincia di Lecce. Nel corso del 1900, poi, il territorio fu diviso nelle attuali provincie, così come lo conosciamo oggi: nel 1923 nacque la Provincia dello Jonio (poi chiamata Provincia di Taranto), nel 1927 quella di Brindisi, che acquisì anche la giurisdizione su Fasano e Cisternino, prima appartenenti alla Terra di Bari.
Lo stemma dell’antica Terra d’Otranto raffigura un delfino con in bocca una mezzaluna, simbolo dei Turchi, inserita dopo la cacciata degli islamici da parte di Alfonso d’Aragona, avvenuta nel 1481. Tale stemma è attualmente usato dalla Provincia di Lecce.
Per la vostra vacanza in Salento vi suggeriamo alcune strutture ricettive ad Otranto, dove potrete visitare gli splendidi monumenti di questa città che in passato ha vissuto i fasti di capoluogo di un vastisismo territorio.
Hai trovato utile questo articolo?
Altre proposte che potrebbero interessarti
- Palazzo Comi a Lucugnano, l’antica dimora del poeta Girolamo Comi
- Il mistero della roccia della fertilità di Calimera nella Grecìa Salentina
- Le antiche radici della cultura salentina, conosci i caseddhi
- Masserie e caseddhe: l’itinerario del villaggio di pietra di Morige
- Il faro di Santa Maria di Leuca: imponente opera a tutela dei naviganti