Sarà Jannis Kounellis il protagonista della Fòcara 2015. La maestosa Fòcara 2015 con le sue uniche caratteristiche ha lasciato il segno, è stata impreziosita dalla mano del giovane anziano e coraggioso Artista Greco Romano Jannis

                                                                                   

La maestosa Fòcara 2015 con la sua unica caratteristica ha lasciato il segno, è stata  impreziosita dalla mano del giovane anziano e coraggioso Artista Greco Romano Jannis Kounellis.

Sarà Jannis Kounellis il protagonista della Fòcara 2015. Anche quest’anno, infatti, la tradizione incontra l’arte contemporanea in occasione della festa patronale di Novoli, in provincia di Lecce, dedicata a Sant’Antonio Abate, che si conclude con il più grande falò del Mediterraneo: l’ancestrale, archetipico e imponente “fuoco sacro” del 16 gennaio. L’artista greco sta infatti preparando, con i maestri della Fòcara, un’opera site-specific che ornerà la gigantesca montagna di fascine – 25 metri di altezza e 20 metri di diametro – costituita da tralci di vite provenienti dai vigneti del negroamaro e trasportati sulla piazza del paese, piazza Tito Schipa, dopo un lungo pellegrinaggio religioso. L’opera di Kounellis, sotto la direzione artistica e la cura di Giacomo Zaza, rientra nel progetto FòcarArte, coordinato da Toti Carpentieri e include, oltre all’installazione sulla pira, anche la firma del “manifesto d’autore” (in foto) e la creazione di una serigrafia e un multiplo d’autore (ossia un’opera progettuale a tiratura limitata) concepiti per la Fòcara. Nei “giorni del fuoco” che precedono e seguono l’accensione, sarà possibile poi ammirare un’altra installazione site-specific di Kounellis allestita all’interno del Palazzo Baronale di Novoli, e sarà presentato un libro che documenterà l’intera opera dell’artista greco per la Fòcara 2015.
Un altro protagonista di FòcarArte sarà il giovane artista pugliese Francesco Arena, che – sempre con la curatela di Giacomo Zaza – realizzerà una grande installazione dal titolo Barra (gli alti e i bassi). Per la sezione fotografia, invece, è in programma un’esposizione di Peppe Avallone che ha documentato, con i suoi scatti, la scorsa edizione della Fòcara, mentre il Premio Fòcara Fotografia 2015 sarà consegnato a Paola Mattioli. Oltre all’arte contemporanea, molteplici saranno gli eventi dedicati alla musica, alla didattica, all’enogastronomia. In particolare, per il FòcaraFestival, ospite d’onore sarà il regista Emir Kusturica, che in veste di musicista sarà accompagnato dalla No smoking Orchestra. Altro ospite atteso è Donpasta, artista del cibo che coniuga musica e doti culinarie nonché autore del libro “Artusi Remix”. Oltre alla realizzazione di un video che sarà proiettato direttamente sulla Fòcara prima dell’accensione – allietata dallo spettacolo della compagnia teatrale spagnola Xarxa Teatre – il food artist salentino preparerà, insieme al collega Chef Rubio, un’immensa grigliata il giorno successivo all’accensione, con i tizzoni della pira, e delizierà i presenti con i piatti tipici della cucina Salentina.

rilevatore Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli