Poiché il fine della stanza è di essere vissuta direttamente dalle persone, nell’ottica di rendere fruibile quest’opera è quindi nata una sintonia tra il Consorzio San Luca e Max Camerette. Un commento del Direttore del Museum di Amsterdam saputo della mostra nel centro Italiano per la Cameretta -presso Max Camerette: L’atmosfera della stanza risulta dunque familiare, domestica, accogliente, anche grazie all’uso del colore azzurro. Sabato 23 gennaio è stata una giornata di grande successo nel nostro show room in via Sansovino 60 a Torino, dove numerosi visitatori hanno potuto entrare nella camera che l’artista Vincent Van Gogh abitava a Arles. La nostra mascotte ha accolto tutti i bambini e li ha emozionati. Alcuni di loro si sono fatti un selfie all’interno del capolavoro, a grandezza naturale, di Van Gogh.

 

Dario Mastromattei

Studente di Storia dell'Arte e appassionato di tecnologia e arte. Attualmente studio all'Università "La Sapienza" con indirizzo studi storico-artistici.

NESSUNA RISPOSTA

  1. Ersilio Teifreto

    Il tuo commento è in attesa di moderazione.

     25 febbraio 2016 alle 17:29

    Possiamo segnalarvi dettagliatamente tutti gli accessori esistenti nella camera, inoltre le distinzioni tra le 3 differenti versioni.
    Ma c’è di più… A Torino “Nel quadro di Van Gogh si può abitare” gli Artisti del Consorzio San Luca di Torino hanno riprodotto al vero la Camera di Vincent Van Gogh a Arles fedelmente nei colori, materiali e dimensioni, la versione è quella del dipinto esposto ad Amsterdam . Un attacco social Painting Usable.
    Visitabile gratuitamente presso Max Camerette dal 23 gennaio fino a chiusura anno scolastico.
    un saluto Ersilio Teifreto 327/7361011

    Rispondi

  2. Ersilio Teifreto

    Il tuo commento è in attesa di moderazione.

     27 settembre 2016 alle 10:38

    La “Camera di Vincent Van Gogh a Arles” del celebre quadro nella versione esposta al Museo di Amsterdam, è stata ricostruita in versione naturale dagli artisti del Consorzio San Luca di Torino, per presentarla al pubblico è stata scelta la mostra del centro Italiano per le camerette di Torino, la visita nella sede storica di Max Camerette è gratuita.
    voi nel l’articolo scrivete:Il quadro con protagonista la stanza da letto dell’artista è riportato su tutti i libri di scuola, ma noi abbiamo cercato di coinvolgere con un invito le scuole senza alcun risultato di partecipazione, l’evento nella nostra sede è stato organizzato dal Professore Mauro Pecchenino Docente Universitario per la comunicazione d’Impresa integrata,
    cortesemente vorremmo conoscere la vostra opinione sulle scuole che non partecipano.
    un carissimo saluto
    Ersilio Teifreto http://www.maxcamerette.it

     

    Rispondi

  3. Ersilio Teifreto

    Il tuo commento è in attesa di moderazione.

     4 ottobre 2016 alle 10:22

    http://www.lastampa.it/2016/01/23/torinosette/primapagina/il-si-pu-entrare-nella-cameretta-di-van-gogh-qpPNsTpHSw7HJFjmd371SO/pagina.html

    A Torino nel centro Italiano per le camerette si può entrare fisicamente nella “Camera di Vincent Van Gogh a Arles ” l’opera del celebre quadro è stata ricostruita dagli artisti del Consorzio San Luca di Torino rispettando misure proporzioni e colori. l’evento di Torino presso Max Camerette è stato preparato e messo in atto dal Professore Mauro Pecchenino Docente di comunicazione d’Impresa integrata, inviamo copia articolo sulla Stampa.

    Poiché il fine della stanza è di essere vissuta direttamente dalle persone, nell’ottica di rendere fruibile quest’opera è quindi nata una sintonia tra il Consorzio San Luca e Max Camerette.

    Un commento del Direttore del Museum di Amsterdam saputo della mostra nel centro Max Camerette:

    L’atmosfera della stanza risulta dunque familiare, domestica, accogliente, anche grazie all’uso del colore azzurro.
    cordiali saluti dal Team di Max Camerette
    Ersilio Teifreto 327/7361000 http://www.maxcamerette.it Camera Van Gogh

    A Torino nel centro Italiano per le camerette si può entrare fisicamente nella “Camera di Vincent Van Gogh a Arles ” l’opera del celebre quadro è stata ricostruita dagli artisti del Consorzio San Luca di Torino rispettando misure proporzioni e colori. l’evento di Torino presso Max Camerette è stato preparato e messo in atto dal Professore Mauro Pecchenino Docente di comunicazione d’Impresa integrata

    Un commento del Direttore del Museum di Amsterdam saputo della mostra nel centro Max Camerette:

    L’atmosfera della stanza risulta dunque familiare, domestica, accogliente, anche grazie all’uso del colore azzurro.
    cordiali saluti dal Team di Max Camerette
    Ersilio Teifreto 327/7361000 http://www.maxcamerette.it Camera Van Gogh

    Rispondi

  4. Ersilio Teifreto

    Il tuo commento è in attesa di moderazione.

     28 novembre 2016 alle 13:25

    Sabato 23 gennaio è stata una giornata di grande successo nel nostro show room in via Sansovino 60 a Torino, dove numerosi visitatori hanno potuto entrare nella camera che l’artista Vincent Van Gogh abitava a Arles. La nostra mascotte ha accolto tutti i bambini e li ha emozionati. Alcuni di loro si sono fatti un selfie all’interno del capolavoro, a grandezza naturale, di Van Gogh.

    Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo primo di una serie di eventi che organizzeremo nel nostro spazio…..

    Cameretta di Van Gogh La stampa

    11/01/2016Nel quadro di Van Gogh si può abitare

    Gli Artisti del Consorzio San Luca hanno riprodotto al vero la “Camera di Vincent Van Gogh in Arles” http://www.consorziosanluca.eu. Potete ammirare l’opera dal vivo gratuitamente al centro Max Camerette di Torino.