Sulla via dei pellegrini
in cammino sulle antiche vie sacre da Brindisi a Leuca tra arte fede e cultura
In cammino verso Sancta Maria de Novis
Ripercorrendo il tratto della Via Traiana giungeremo a Novoli da Brindisi seguendo le tracce dell'antico cammino dei pellegrini diretti a Leuca.L'iniziativa inaugura di fatto un percorso ufficiale fruibile per tutto l'arco dell'anno, con strutture ricettive dedicate all'accoglienza dei viaggiatori. L'itinerario sarà strutturato con apposita segnaletica e collegherà il tratto terminale della Via Appia con la Via Leucadense già ritrovata e percorsa.Si andrà così ad unire i grandi Santuari della Cristianità secondo la rete medievale della via Francigena e del Cammino di Santiago. Sulla manifestazione verrà realizzata una fiction – documentario ed un reportage che promuoveranno il percorso presso le fiere e le borse del turismo nazionale ed internazionale. Il percorso in 5 tappe da fare a piedi, è assicurato dall'ausilio delle associazioni trekking ed è aperto a tutti liberamente.
PROGRAMMA
DOMENICA 11 LUGLIO ore 19:00 – Partenza da Brindisi. Ritrovo presso la piazza del Duomo. Cerimonia di saluto delle autorità civili, religiose e di S. E. Mons Rocco Talucci, Arcivescovo di Brindisi e Ostuni.Percorso con la partecipazione di figuranti in costume d'epoca che scorteranno il gonfalone della Madonna verso la chiesa di S. Giovanni al Sepolcro, nel centro storico di Brindisi. Serata di arte, cultura e spettacolo a cura del Gruppo Archeologico Brindisino. Nell'intero pomeriggio, visite guidate ed escursioni cittadine gratuite.
LUNEDI' 12 LUGLIO ore 16:00 – Partenza tappa Brindisi – San Pietro Vernotico, km 12. Ritrovo presso i Vivai Tormaresca (SS. San Pietro – T.rre S. Gennaro). Attraversamento delle rovine della città romana di Valesio e visita alle terme antiche.
ore 21:00 Arrivo in piazza S. Pietro a S. Pietro Vernotico. Saluto delle autorità. In serata stand espositivi e spettacolo in piazza.
MARTEDI' 13 LUGLIO ore 17:00 – Partenza tappa S. Pietro Vernotico – Squinzano, km 9. Ritrovo presso la chiesa di San Pietro a S. Pietro Vernotico. Percorso tra uliveti secolari nel territorio dell'antica Bagnara.
ore 21:00 arrivo in piazza S. Nicola a Squinzano. Saluto delle autorità. Serata con stand espositivi e spettacolo in piazza.
MERCOLEDI' 14 LUGLIO ore 18:00 – Partenza tappa Squinzano – Trepuzzi , km 6. Ritrovo in piazza S. Nicola a Squinzano. Percorso attraverso la dorsale della Serra di Sant'Elia.
ore 21:00 arrivo in piazza Assunta a Trepuzzi. Saluto delle autorità. Serata con stand espositivi e spettacolo in piazza.
GIOVEDI 15 LUGLIO ore 19:00 – Partenza tappa Trepuzzi – Novoli. Ritrovo presso la Chiesa Matrice di Trepuzzi. Corteo storico con figuranti in costume d'epoca, sbandieratori e giocolieri. Il quadro della Madonna, scortato da musici rinascimentali e cavalieri, giungerà a Novoli in piazza Regina Margherita, dove dal castello si aggregheranno al corteo i figuranti la corte Mattei, al tempo signori del luogo. Percorrendo le vie Umberto I, Roma, Borgo e Pace, si raggiungerà la chiesa della Madonna del Pane. AL corteo storico si aggiungeranno i popolani e Giovanna col pane in mano. Attraverso le vie Madonna del Pane e Pendino si raggiungerà Piazza Aldo Moro, dove con una suggestiva cerimonia di chiusura le autorità religiose e civili accoglieranno l'immagine proveniente da Brindisi ed apporranno alla Vergine le chiavi della città di Novoli. La serata proseguirà nei locali e nelle trattorie della cittadina con percorsi del gusto, caratterizzati da menù tipici salentini, rivisitati per l'occasione.
PROMOTORI e PARTNER
Comune di Novoli, Comune di Brindisi, Comune di Lecce, Comune di San Pietro Vernotico, Comune di Squinzano, Comune di Trepuzzi, Unione dei Comuni del Nord Salento, GAL Valle della Cupa, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi, Regione Puglia, Università del Salento, Arcidiocesi di Brindisi – Ostuni, Arcidiocesi di Lecce, Arcos archeologia e turismo, Gruppo Archeologico Nazionale, Gruppo Archeologico Brindisino, Gruppo Archeologico Terra d'Otranto, Pro Loco Casalabate, Associazione Internazionale Via Francigena, Arneotrek, Comitato Tutela Moscato di Novoli, Kàrisma cineproduzioni
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Iscriviti a: Post (Atom)
PAGINE
- strutture ricettive
- prodotti tipici
- artigianato tipico
- enti patrocinanti
- La Via Francigena di Puglia
- Le Vie dei Pellegrini nel Salento
- Home page
CERCA NEL BLOG
il tracciato del percorso da Brindisi a Novoli
LINK UTILI
titolo di ErsTeifreto
ARCOS archeologia e turismo 2010. Modello Picture Window. Immagini dei modelli di bopshops. Powered by Blogger.