Il culto e la devozione per SantAntonio Abate sono diffusissimi in Italia principalmente a Novoli con la sua maestosa Fòcara ed egli è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:

Culto[modifica | modifica wikitesto]

Patronati[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Antonio abate di Pontormo

Sant'Antonio fu presto invocato in Occidente come patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e come protettore degli animali domestici; fu reputato essere potente taumaturgo capace di guarire malattie terribili.

Gli animali domestici[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Antonio è considerato anche il protettore degli animali domestici, tanto da essere solitamente raffigurato con accanto un maiale che reca al collo una campanella. Il 17 gennaio tradizionalmente la Chiesa benedice gli animali e le stalle ponendoli sotto la protezione del santo.

La tradizione di benedire gli animali (in particolare i maiali) non è legata direttamente a sant'Antonio: nasce nel Medioevo in terra tedesca, quando era consuetudine che ogni villaggio allevasse un maiale da destinare all'ospedale, dove prestavano il loro servizio i monaci di sant'Antonio.

A partire dall'XI secolo gli abitanti delle città si lamentavano della presenza di maiali che pascolavano liberamente nelle vie e i Comuni s'incaricarono allora di vietarne la circolazione ma fatta sempre salva l'integrità fisica dei suini «di proprietà degli Antoniani, che ne ricavavano cibo per i malati (si capirà poi che per guarire bastava mangiare carne anziché segale), balsami per le piaghe, nonché sostentamento economico. Maiali, dunque, che via via acquisiscono un'aura di sacralità e guai a chi dovesse rubarne uno, perché Antonio si sarebbe vendicato colpendo con la malattia, anziché guarirla.»[7].

Secondo una leggenda del Veneto (dove viene chiamato San Bovo o San Bò, da non confondere con l'omonimo santo), la notte del 17 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare. Durante questo evento i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udire gli animali conversare era segno di cattivo auspicio.

Patronati di località[modifica | modifica wikitesto]

Il culto e la devozione per sant'Antonio abate sono diffusissimi in Italia ed egli è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:

La tradizione popolare[modifica | modifica wikitesto]

A Vasto, a Termoli e specialmente a Serracapriola esiste un'antica tradizione popolare che si rinnova il sedici gennaio di ogni anno, vigilia della ricorrenza della festività di Sant'Antonio abate. Un gruppo di persone con fisarmonica, mandolini, chitarre e strumenti artigianali della tradizione popolare, gira la città, facendo visita a famiglie amiche, per cantare "lu sant'Antunie": una lunga stornellata che racconta la storia del grande abate. Vengono enfatizzate soprattutto le lotte che dovette sostenere contro il demonio, perciò uno del gruppo indossa una lunga veste rossa e agita un lungo forcone impersonando così il diavolo tentatore. Alla fine del canto ai membri del gruppo vengono offerti panini con la "salsiccia", un salame locale a base di carne di maiale insaccata.

Serracapriola[modifica | modifica wikitesto]

A Serracapriola, ridente paese delle Puglie, al confine con il Molise, è ancora viva la tradizione di "portare" il "Sènt'Endòn", cioè di girare per abitazioni ed attività commerciali, suonando oltre a fisarmoniche, mandolini e chitarre, anche strumenti tipici della tradizione paesana (i Sciscèlè, u' Bbùchet-e-bbùchet, u' Ccèrin, a Scescelère, u Corne, u Picch-pacch, i Troccèlè) e cantando in vernacolo, canti dedicati al Santo, inneggianti al riso, al ballo e ai prodotti derivati dalla lavorazione del maiale, quali mezzi per trascorrere i giorni del Carnevale all'insegna del mangiare, bere e divertirsi visto che dal giorno successivo al Martedì Grasso incomincia la Quaresima, tempo dedicato alla preghiera, al digiuno e all'espiazione dei peccati; a capo della comitiva c'è un volontario vestito da frate a simboleggiare il Santo che, con la propria "forcinella" (lunga asta terminante a forcina), raccoglie dolci e soprattutto salumi, che vengono donati per ingraziarsi i favori del Santo. Merito di aver importato questa tradizione squisitamente molisana, probabilmente nel 1927, dalla vicina Termoli, spetta a Ennio Giacci e ancor più a Guido Petti, autore quest'ultimo di musica e versi di svariate canzoni e in dialetto e in italiano, che annualmente vengono riproposte durante questa festa. Altri componimenti si devono al M° Luigi Tronco, autore di numerose melodie e testi anche in vernacolo serrano. Questi canti popolari esprimono la semplicità di un popolo in festa che sente il bisogno, il più delle volte sopito, di essere un'anima sola nella letizia, ma che al contempo spera, pur nella sofferenza. La viva voce e il suono degli strumenti, non alterato dal frastuono degli altoparlanti, riportano a tempi ormai lontani in cui la melodia all'italiana e ancor più quella dialettale, era di casa. Qualche giorno dopo, un lauto banchetto preparato con le offerte, dove prevale ogni sorta di insaccati ricavati dal maiale appena ammazzato, completa la festa.

L'incanto di Sant'Antonio

A Barni, paese della provincia di Como, è usanza festeggiare il Santo con un incanto. I fedeli, nei giorni che precedono il 17 gennaio si recano nella chiesa principale del paese dove vi è una cappella laterale dedicata a Sant'Antonio. Qui, vengono appoggiati i d oni per il Santo (generalmente generi alimentari locali come salami, verdura, frutta, formaggi, ma anche prodotti artigianali ed animali vivi come galline, conigli, etc.). Il 17 gennaio poi, dopo la Santa messa della mattina i beni regalati vengono venduti all'asta sul sagrato della chiesa ed il ricavato è devoluto alla Parrocchia. Tradizione ancora più antica associava all'incanto il "Falò di Sant'Antonio". Dal 2016, il tradizionale incanto è stato affiancato alla benedizione del sale per gli animali e dei mezzi agricoli.

L'incanto di Sant'Antonio

A Barni, paese della provincia di Como, è usanza festeggiare il Santo con un incanto. I fedeli, nei giorni che precedono il 17 gennaio si recano nella chiesa principale del paese dove vi è una cappella laterale dedicata a Sant'Antonio. Qui, vengono appoggiati i doni per il Santo (generalmente generi alimentari locali come salami, verdura, frutta, formaggi, ma anche prodotti artigianali ed animali vivi come galline, conigli, etc.). Il 17 gennaio poi, dopo la Santa messa della mattina i beni regalati vengono venduti all'asta sul sagrato della chiesa ed il ricavato è devoluto alla Parrocchia. Tradizione ancora più antica associava all'incanto il "Falò di Sant'Antonio". Dal 2016, il tradizionale incanto è stato affiancato alla benedizione del sale per gli animali e dei mezzi agricoli.

La Fòcara di Novoli[modifica | modifica wikitesto]

La più grande fòcara si costruisce a Novoli, in occasione dei festeggiamenti in onore del santo patrono sant'Antonio abate. Il 16 gennaio la fòcara viene accesa da un magnifico spettacolo di fuochi d'artificio che illuminano a giorno il cielo novolese. L'evento conosciuto in tutta la Puglia attrae migliaia di spettatori da tutto il sud d'Italia ed è stato oggetto anche di un documentario della National Geographic. Di anno in anno i costruttori della "fòcara" s'impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, "la galleria", che poi è attraversata dal Santo in processione. La fòcara è formata da almeno 90.000 fascine, e il lavoro inizia già a metà dicembre. Oltre a quella di Novoli centinaia di falò vengono costruiti in tutto il Salento, specialmente d'inverno, per riscaldare le fredde notti dei pellegrini nel giorno della festa del paese.

La benedizione degli animali ad Acone[modifica | modifica wikitesto]

Ad Acone, piccolo paese collinare alle pendici di Monte Giovi, il 17 gennaio di ogni anno si rinnova la tradizionale benedizione degli animali con la celebrazione della messa e i festeggiamenti in onore di sant'Antonio.

Proverbi e modi di dire[modifica | modifica wikitesto]

Esiste, riferita a sant'Antonio, una sorta di giaculatoria scaramantica, abbastanza diffusa a livello popolare, nella quale si invoca il santo per ritrovare qualcosa che si è smarrito. Questo modo di dire si trova nei luoghi dove c'è tradizionalmente maggiore devozione al santo, e si declina in modi differenti secondo i dialetti e secondo la tradizione.

Uno dei modi più strutturati si trova nel Comune di Teora[8], in Irpinia e dice: "Sant'Antonij Abbat' cu rr' ccauz' arrup'zzat' cu lu cauzon' dd' vullut' famm' truvà quedd' ch' agg' p'rdut'", traducibile letteralmente in italiano come "Sant'Antonio Abate, con le calze rappezzate, con i pantaloni di velluto, fammi ritrovare ciò che ho perduto". In questa cittadina si tiene annualmente il "falò di Sant'Antuono" presso la chiesa di san Vito ove alloggia la statua di sant'Antonio abate.

Il riferimento all'abito di velluto diventa più generico, sempre al sud, nel detto "Sant'Antonio di velluto, fammi ritrovare quello che ho perduto".

A Varese, in Lombardia, la festività di sant'Antonio abate – qui detto sant'Antonio del porcello – è molto sentita; qui il detto si declina in "Sant'Antoni dala barba bianca famm' truà che'l che ma manca, sant'Antoni du'l purscel famm' truà propri che'l" (ossia "sant'Antonio dalla barba bianca fammi trovare quello che mi manca, sant'Antonio fammi trovare proprio quello").

Più in generale, al nord l'espressione si limita a "sant'Antoni dala barba bianca fam trua quel ca ma manca". Questo detto viene a volte riferito a sant'Antonio da Padova[9], ma il riferimento è chiaramente erroneo, dato che il santo di Padova è morto a 36 anni e difficilmente può aver avuto (né sembra sia mai stato rappresentato con) la barba bianca.

In Serrano, dialetto parlato nella cittadina di Serracapriola, in provincia di Foggia, si dice "A sènt'Endòn 'llong n'or", con riferimento al fatto che a partire dal 17 gennaio, la durata media del giorno, inteso come ore di luce, è di un'ora più lunga rispetto al giorno più corto, tradizionalmente fissato nel giorno di santa Lucia, ossia il 13 dicembre.

In Piemonte è invece diffusa l'espressione "sant Antòni pien ëd virtù feme trové lòn ch'i l'hai perdu" (ossia "sant'Antonio pieno di virtù fammi trovare quel che ho perso"), anche se in questo caso il detto non è chiaramente riferito all'uno piuttosto che all'altro santo.

Nel già citato Comune di Teora si usa dire "Chi bbuon' carnuval' vol' fà da sant'Antuon' adda accum'enzà", (ossia "chi buon carnevale vuole fare da sant'Antonio deve iniziare") e "Sant'Antuon… masc'ch're e suon'" (ovvero "Sant'Antonio….. maschere e suoni"). Si dice anche "Per sant'Antonio abate, maschere e serenate".

Anche in Puglia a Manfredonia il 17 gennaio si festeggia "Sant'Andunje, masckere e sune!"(ovvero "Sant'Antonio, maschere e suoni"). È un evento molto importante per la città, infatti è la giornata che apre i festeggiamenti del Carnevale di Manfredonia.

In Veneto vige il detto "a Nadal un passo de gal e a sant'Antonio un passo del demonio" riferendosi al progressivo allungamento delle giornate.

Nella tradizione contadina "umbro-marchigiana", sempre in riferimento all'allungarsi delle giornate, si usa dire "a Natale 'na pedeca de cane a sant'Antò un'ora 'vò" ("a Natale un passo di cane a sant'Antonio un'ora in avanti").

In Piemonte si dice: "sant'Antoni fam marié che a son stufa d'tribilé" ("Sant'Antonio fammi sposare che sono stufa di tribolare"), invocazione che le donne in cerca di marito fanno a sant'Antonio per potersi presto sposare.

In Napoletano si usa: "Chi festeggia sant'Antuono, tutto l'anno 'o pass' bbuon". A Massaquano (NA) una simpatica filastrocca viene ripetuta in occasione della caduta dei denti da latte: "Sant'Antuono Sant'Antuono, tecchet'o viecchio e damm'o nuov e dammell fort fort che me rosec n'o vescuott, e dammell accossì fort ca meggia rosecà n'o stant e port". Tradotto significa: Sant'Antonio Sant'Antonio eccoti il vecchio – riferito al dente da latte che è caduto – dammi il nuovo. Dammelo forte forte da potermi rosicchiare un "biscutto" – pane fatto in casa molto duro – dammelo così forte da potermi rosicchiare l'architrave della porta.

A San Polo dei Cavalieri si dice: "Sant'Antogno allu desertu se magnea li maccarù, lu diavulu, pe' despettu, glji ‘sse pià lu forchettò. … Sant'Antogno non se ‘ncagna: colle mani se li magna!!!" è una filastrocca che viene insegnata ai bambini del paese per far capire loro che la necessità aguzza l'ingegno e che con l'umiltà si può fare tutto.

Sant'Antonio[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Italia Meridionale sant'Antonio Abate è comunemente chiamato "sant'Antuono"[10], per distinguerlo da sant'Antonio di Padova.

A Pietrabbondante, in provincia di Isernia, si rinnova ogni anno la tradizione di accendere un colossale fuoco in piazza dove ci si raduna e fra canti e balli si gustano dei piatti tipici tramandati dai progenitori per i festeggiamenti in onore di "sant'Antuono": R SQUATTON (pasta, broda, vino e pepe) R GRANIET (zuppa di legumi misti a cereali) R'ABB'LLIT (stinco, orecchie e muso di maiale) L' SC'RPPELL (dolci tipici simili alle frittelle).

Sant'Antuono in Campania[modifica | modifica wikitesto]

La tipica Battuglia di Pastellessa a Macerata Campania il 17 gennaio nel corso della Festa di Sant'Antuono.

In alcuni paesi della pianura campana (Macerata Campania e Portico di Caserta) in onore del santo i fedeli costruiscono "carri" detti "Battuglie di Pastellessa". Molto spesso questi "carri" vengono costruiti in maniera da sembrare dei vascelli rifacendosi all'antica leggenda per cui Sant'Antuono avrebbe compiuto il suo viaggio dall'Africa su una barca. La popolazione del luogo è molto attaccata alla tradizione della sfilata, cui ogni anno prendono parte più di 1000 giovani; sui "carri" viene riproposta l'antica musica a pastellessa, nata a Macerata Campania in epoca antica, e gli strumenti utilizzati sono derivati da attrezzi per i lavori nei campi (botti, tini e falci) a causa del legame di tale festività con ancestrali ricorrenze pagane legate alla celebrazione della rinnovata fertilità della madre terra in concomitanza con i cicli astronomici che, fin dalla notte dei tempi, hanno influenzato il calendario delle pratiche agricole. In aggiunta il rito conserva un valore apotropaico, secondo la convinzione che i fuochi tradizionali e i rumori ossessivi e ruvidi prodotti dagli 'strumenti' potessero spaventare e allontanare le presenze maligne che si credevano proliferate tutt'intorno durante la lunga notte invernale. Sant'Antuono è celebrato il 17 gennaio al Porticciolo situato nel quartiere Pastena a Salerno e lo si celebra con un falò.

L'Ordine degli Antoniani[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne.

Nel 1088, i monaci benedettini dell'Abbazia di Montmajeur presso Arles, vennero incaricati dell'assistenza religiosa dei pellegrini. Per quanto riguarda l'assistenza corporale, fu un nobile, certo Gaston de Valloire, che dopo la guarigione del figlio dal fuoco di Sant'Antonio, decise di costruire un hospitium e di fondare una confraternita per l'assistenza dei pellegrini e dei malati. Confraternita che si trasformerà nell'"Ordine Ospedaliero dei canonici regolari di Sant'Agostino di Sant'Antonio Abate", detto comunemente degli Antoniani.

L'Ordine nel 1095 venne approvato da papa Urbano II al Concilio di Clermont e nel 1218 confermato con bolla papale di Onorio III. La divisa degli Antoniani era formata da una cappa nera con una tau azzurra posta sulla sinistra, e con le loro questue mantevano i loro ospedali dove curavano i pellegrini e gli ammalati.

Folklore[modifica | modifica wikitesto]

Rappresentazione sacra[modifica | modifica wikitesto]

Alla devozione popolare del santo sono associate benedizioni agli animali domestici, nonché ai prodotti dell'agricoltura e la sacra rappresentazione della sua vita, soprattutto nell'Italia centrale. La narrazione, con varianti territoriali, si svolge su questo schema: la scelta dell'eremitaggio nel deserto, la tentazione da parte dei diavoli, rossi e neri, e della donzella, interpretata da un uomo come nel teatro elisabettiano e un particolare elemento buffo. Infine l'arrivo risolutore dell'angelo dal caratteristico cappello conico, tipico delle figure con contatti soprannaturali come fate e maghi.

Nel finale, attraverso la spada, elemento simbolico mutuato dalla devozione all'Arcangelo Michele, l'angelo aiuta il Santo a sconfiggere il male e a tornare alla sua vita di preghiera. Sempre presente al termine della rappresentazione la questua, richiesta di "offerte" in vino e salsicce per i figuranti. Esistono numerose versioni nei dialetti locali e una versione in forma di operetta dei primi anni del Novecento. In Abruzzo si svolge la competizione del campanello d'argento, premio alla migliore rievocazione tradizionale, vinto nell'ultima edizione dal gruppo di Caramanico Terme.

Oltre al Campanello d'argento nella regione abruzzese, dall'anno 2009 vi è anche Lu festival di Sant'Andonie che si svolge a Tocco da Casauria (PE), vinta nell'edizione 2012 dal gruppo di Ortona (CH).

Preparativi per la rappresentazione della vita di Sant'Antonio

Una delle più belle feste dedicate a Sant'Antonio si svolge a Soriano nel Cimino (VT), in gennaio ed è caratterizzata dalla benedizione degli animali che in migliaia e di tutte le specie sfilano per il paese accompagnati dalla banda musicale e dal carro del "Signore della Festa", eletto ogni anno, il quale offre presso la sua casa un grande rinfresco a tutti i turisti. Inoltre, in occasione della festa di Sant'Antonio, a Soriano nel Cimino, vien preparato il caratteristico e gustoso "Biscotto di Sant'Antonio" che per augurio e per tradizione viene fatto mangiare anche agli animali. Alla sfilata partecipano più di cento cavalli. A Scanno il culto al Santo egiziano è molto antico; infatti già dalla sera del 16 gennaio nella piazzetta antistante la chiesa a Lui intitolata viene acceso un falò in ricordo della vita di Sant'Antonio. Mentre il giorno 17 vengono distribuite le tradizionali sagne con la ricotta antico pasto dei poveri che veniva offerto agli indigenti del paese. Curioso è invece l'appellativo con cui viene chiamato Sant'Antonio: Barone; questo è spiegabile perché un tempo venivano dati appellativi a santi il cui culto era molto sentito.

A Buti in provincia di Pisa la Domenica successiva al 17 gennaio si celebra il Palio di Sant Antonio Abate ( Palio di Buti ) che affonda le sue radici nel XVII secolo d.C quando la benedizione delle stalle e dei cavalli del paese il 17 di gennaio rappresentava un'importante cerimonia religiosa. Il palio è incentrato su una corsa di cavalli condotti da fantini che, rappresentando le sette contrade in cui è suddiviso il paese, si sfidano in una gara il cui scenario è la strada principale di accesso all'abitato; insieme al Palio di Sienae al Palio di Asti, è uno dei Palii a cavallo più antichi d'Italia.. Alle 8.00 del mattino si celebra la S.Messa dei Cavallai al termine della quale sono tutt'oggi di rito trippa e vino. Alle 10.30 inizia la sfilata storica: le contrade, precedute dal cavallo e dal fantino con i quali gareggeranno nel pomeriggio, attraversano le vie principali del paese dirette al sagrato antistante la Pieve dove insceneranno la rievocazione storica. Alle 14:00 iniziano le corse. Le contrade si sfidano correndo lungo la "Via Nuova", la principale strada di accesso al paese, provenendo dalla vicina frazione di Cascine. Il percorso è abbastanza lineare, in salita, ed appare dall'alto come una "S" allungata e rovesciata di circa 700 metri che per l'occasione viene ricoperta da uno strato di 40 cm di terra battuta composta principalmente da una miscela di tufo e sabbia. La gara si disputa in 3 distinte partenze, denominate "batterie" ovvero singole gare alle quali partecipano tre cavalli per volta, più una finale.La Domenica precedente avviene l'estrazione con cui le contrade vengono distribuite tra le prime due batterie, i cui vincitori accedono direttamente alla finale, mentre la settima contrada (denominata "la signora") corre nella terza batteria sfidando i cavalli che sono arrivati secondi durante le gare precedenti. La finale determinerà il vincitore. IlMossiere, figura storica nominata ogni anno dal Seggio, ha il compito principale di "dare la partenza" (in gergo definita "mossa") una volta verificato l'allineamento dei cavalli al canape. Deve, inoltre, verificare la correttezza comportamentale dei fantini per tutta la durata della manifestazione punendo le eventuali scorrettezze, se necessario anche con la squalifica (in accordo con il Presidente del Seggio).Infine il Palio, detto anche Cencio e oggi dipinto di anno in anno da un artista di fama riconosciuta, viene consegnato nelle mani del fantino vincitore che a dorso del proprio cavallo viene condotto in trionfo per le vie del paese dai contradaioli in festa. L'anno successivo, durante una Messa celebrata la settimana prima della nuova gara, il Palio verrà restituito al Seggio, che lo custodirà fino alla nuova consegna.

Un'immagine della corsa del Palio di Buti in onore di Sant Antonio Abate.

A Nicolosi il culto di S. Antonio Abate è molto sentito. La festa del 17 gennaio è una celebrazione liturgica, mentre ogni prima domenica di luglio, viene celebrata la "Festa Grande" dove il Simulacro ligneo di S. Antonio, posto su di un artistico fercolo, procede in processione per le vie del paese tirato dai giovani nicolositi da lunghi cordoni. Tradizionale è la benedizione degli animali che si svolge la domenica mattina dopo l'uscita del Santo, dove gli animali domestici (cani, gatti, tartarughe ma anche cavalli ed asini) vengono portati davanti la statua del Santo e benedetti. Altro momento particolare della festa e molto sentito dagli abitanti di Nicolosi e " A'cchianata a Sciara" (La salita della sciara) dove S. Antonio con il suo pesante fercolo viene tirato da due lunghi cordoni gremiti di devoti in corsa su una ripida salita per rievocare i tragici eventi dell'eruzione del 1886 che minacciava di travolgere e seppellire il paese sotto la lava. In quella occasione i nicolositi che videro arrivare il fronte lavico a pochi metri dal centro abitato, con fede portarono la Statua e le Reliquie di S. Antonio di fronte la lava che pian piano travolgeva tutto, e miracolosamente per intercessione del Santo il fronte lavico si arrestò risparmiando il paese. Su quel fronte lavico, alla fine della salita alla sciara è stato eretto un altarino votivo in onore di S. Antonio per ricordare gli eventi del 1886, dove ogni anno a fine della faticosa salita i nicolositi ringraziano il loro Patrono della sua protezione.

Altra bella festa sempre in provincia di Viterbo si svolge a Bagnaia, una frazione del capoluogo laziale. Qui viene accesa un'enorme catasta di legna, alta oltre 8 metri per circa 30 metri di circonferenza, che brucia per tutta la notte compresa tra il 16 gennaio ed il 17 gennaio.

A Pietra Ligure (SV) al Santo è dedicata una antichissima compagnia dei patroni e dei capitani (ossia gli armatori e i comandanti delle imbarcazioni) la cui fondazione è antecedente al 1453 e nel corso della festa venivano benedetti gli animali. Nella antica parrocchiale di S. Nicolò è conservato un bassorielivo che anticamente si trovava sulla facciata della Chiesa ed esisteva un altare dedicato ai SS Antonio e Paolo eremiti, nel 1791 la tela dipinta dal pittore genovese Domenico Piola (1627-1703) fu traslata nella nuova Basilica in una grande cappella posta a sinistra dell'Altare Maggiore. In occasione della festa del Santo (adesso spostata alla domenica successiva) nel corso della Messa che si tiene nella Basilica di S. Nicolò, presenti tutti i Capitani avviene il passaggio annuale della bandiera al nuovo Capitano che la deterrà per un anno.

Statua di S.Antonio abate collocata sull'omonima chiesa tricaricese.

Altra importante manifestazione legata a Sant'Antonio abate si svolge a Tricarico (Lucania): essa testimonia l'assorbimento e quindi la cristianizzazione di riti precristiani. All'alba del 17 gennaio, Tricarico è svegliata dal suono cupo dei campanacci agitati dalle maschere delle mucche e dei tori che, dopo essersi radunate nel centro storico, si dirigono verso la chiesa di Sant'Antonio abate dove le attende il parroco che celebra la messa, aperta anche agli animali, e che al termine impartisce la benedizione, dopo la quale si compiono tre giri rituali intorno alla chiesa. La singolare "mandria", subito dopo, parte per la "transumanza" verso l'abitato.

Di interesse è la sfilata delle "Battuglie di Pastellessa" che si tiene ogni anno a Macerata Campania (Provincia di Caserta) in occasione della ricorrenza liturgica del 17 gennaio, in cui viene riproposta l'antica tradizione della Pastellessa di Macerata Campania: botti, tini e falci vengono utilizzati come dei veri e propri strumenti musicali per produrre la caratteristica sonorità meceratese, denominata appunto Pastellessa (o Pastellesse)[11].

Caratteristica risulta la festa che si svolge a Collelongo (AQ) nella notte tra il 16 ed il 17 di gennaio. La festa inizia la sera del 16 alle 18,00 con l'accensione dei due "torcioni", torce in legno di quercia alte oltre 5 metri che arderanno tutta la notte.

Contemporaneamente in apposite case del paese allestite per l'occasione con arance ed icone del santo viene posta sul fuoco la "cottora", un enorme pentola nella quale viene messo a bollire parte del mais raccolto durante l'anno. La sera, chi ha la fortuna di essere invitato da qualche famiglia del paese potrà gustare intorno alla tavola la "pizza roscia", una pizza cotta sotto la cenere composta da un impasto di farina di grano e di mais, condita con salsicce ventresca e cavolo ripassato in padella. Alle 21 una fiaccolata con fisarmoniche e cantanti che intonano la canzone del santo accompagna il parroco del paese a benedire queste case ove, sopra il fuoco del camino, fuma per tutta la notte la cottora. Chiunque entra nella cottora, fa gli auguri alla famiglia che la gestisce e gli viene offerto vino, companatico, mais bollito condito con olio e peperoncino, e dolci. Per tutta la notte, fino al mattino, il paese è animato da gente che canta, suona e gira di cottora in cottora. Alle cinque del mattino del 17, spari annunciano la sfilata delle conche "rescagnate", si tratta di conche in rame, una volta usate per attingere l'acqua alla fonte, che addobbate con luci, piccole statue e scene di vita contadina, vengono portate in sfilata da giovani del paese vestiti nei tradizionali costumi popolari di festa. Alle sette inizia la santa messa e viene distribuito il mais benedetto bollito delle cottore per distribuirlo agli animali domestici. La festa si conclude il pomeriggio con i classici giochi popolari.

Sempre in Abruzzo, è da ricordare la rievocazione de "Lu Sant'Andonie" che si svolge ogni anno a Villa San Giovanni di Rosciano, nel campagne del pescarese, a cura della locale Associazione culturale La Panarda. Nel pomeriggio del sabato precedente al 17 gennaio sul sagrato della chiesa parrocchiale si ripropone la sacra paraliturgia per la benedizione degli animali e dei prodotti della terra, mentre in serata, nella piazza principale del paese, attorno ad un grande fuoco si esibiscono gruppi di teatranti popolari rievocanti le scene de "Le tentazioni di Sant'Antonio", con canti e poesie dialettali sul Santo e sulle tradizioni contadine del periodo invernale. Al termine, porchetta, salsicce e vino per tutti gli intervenuti.

Ancora in Abruzzo, a Lettomanoppello si rievoca ogni anno "lu Sant'Andonije" che è una rappresentazione sacra della vita del santo composta e musicata da un poeta dialettale lettese (di Lettomanoppello), il Prof. Gustavo De Rentiis, scomparso nel 1994. Si tratta di una vera e propria storia sacra (a differenza delle altre rappresentazioni abruzzesi a volte goliardiche) che vede la partecipazione degli eremiti, di Sant'Antonio Abate, di due angeli e di due demoni che dopo alcune tentazioni agli anacoreti vengono cacciati all'inferno, grazie alla preghiera. a Scanno (Aq), il 17 gennaio viene festeggiato Sant'Antonio Abate con l'appellativo di Barone, dopo la Santa Messa solenne celebrata nella chiesa dedicata al Santo, viene benedetta una tipica minestra locale "Le sagne con la ricotta", una pietanza distribuita anticamente ai poveri del paese. Essa è formata da una pasta a forma di striscioline condita con ricotta, lardo ecc. Anticamente subito dopo la festa di Sant'Antonio Abate venivano dichiarati aperti i festeggiamenti per il Carnevale. Ad Offida (AP) la festività di "Sant'Antoni?" il 17 gennaio sancisce l'inizio del periodo carnascialesco. Intonando "Sant'Antoni?, Sant'Antoni?, lu n'mich' d' lu d'mòni?" (Sant'Antonio, Sant'Antonio, il nemico del demonio) alcuni gruppi folkloristici si riuniscono, girando per il paese e omaggiando il santo tanto caro alla tradizione rurale ascolana.

La festa di Sant'Antonio Abate è molto sentita a Colli a Volturno (provincia di Isernia), dove il 16 gennaio le case del paese vengono visitate da gruppi di tredici questuanti che, percorrendo le strade del paese e delle frazioni, sotto le sembianze di monaci, intonano un antico canto in onore del Santo eremita. I figuranti interpretano la persona del Sant'Antonio, in groppa ad un asino, e di altri dodici monaci rievocando la "cerchia" ossia la questua di porta in porta con la quale tradizionalmente gli appartenenti ai movimenti pauperistico-religiosi traevano sostentamento. Alle capacità d'interpretazione dei tredici attori, i quali accompagnano con il suono di semplici strumenti la recita, è affidato gran parte del risultato scenico della rappresentazione, così come la possibilità di trasformarla in una "drammatizzazione buffa". Finita la lunga questua, i diversi gruppi raggiungono il falò, dove i festeggiamenti si protraggono fino a tarda notte.

A Tufara, un paesino al confine tra Molise e Puglia, la notte tra il 16 e 17 gennaio vengono accesi dei grandi falo' dedicati al santo e vengono chiamati i Fuochi di sant' Andone. È una festa molto sentita all'interno del paese.

Di grande importanza la festa di Sant'Antonio abate che si svolge la domenica più vicina al 17 gennaio a Monterotondo un paese alle porte di Roma.LA festa è organizzata dalla Pia Unione. Ogni anno una famiglia Monterotondese ospita la statua del Santo nella propria abitazione e la terrà aperta alle visite dei devoti. La domenica in cui si festeggia Sant'Antonio la statua viene prelevata dalla casa in cui si è trovata per l'intero anno e viene portata per tutte le chiese del paese. Tale rito si svolge a cavallo: aprono la cavalcata tre cavalli con in sella al centro chi ospiterà da quel giorno per un anno intero la statua del Santo, a destra e a sinistra chi lo ha ospitato l'anno precedente e chi lo ospiterà l'anno successivo; seguono una schiera di cavalli tutti bardati con fiori e altri addobbi, infine la carrozza con sopra la banda del paese che suona delle musiche specifiche per l'occasione. Quando il Santo arriva ad una chiesa il parroco di questa esce sul vestibolo e dà la benedizione agli animali. La sera si svolge la Torciata, dove, in processione, si accompagna il Santo dalla Cattedrale del paese alla nuova abitazione che lo ospiterà. Aprono la processione i torciari (coloro che portano le torce) che canteranno e balleranno durante tutto il percorso e la chiude il Santo con la banda. Durante questa giornata gli abitanti usano portare un gilet nero, una camicia bianca e un cappello da carrettiere double face: nero durante la mattina dove la festa è prettamente religiosa e rosso la sera dove festa diventa più mondana; il cappello ritorna nero quando il Santo entra nella nuova casa. La torciata è conclusa dai fuochi d'artificio con la visita al Santo nella nuova abitazione.

Un'altra notevole manifestazione è la "Festa dei Ceri" dove Sant'Antonio viene trasportato a spalla insieme ad altri due santi (Sant'Ubaldo, Patrono della città e San Giorgio) fino alla cima dal monte. La festa si tiene a Gubbio (PG) il 15 maggio.

A Varese, nel rione della Motta, la festa in onore del Santo si svolge tra il 16 e il 17 gennaio. La sera del 16 di gennaio, nella piazza antistante il sagrato della Chiesa della Motta, dedicata appunto al Santo, si tiene il tradizionale "falò di sant'Antonio" a cura dell'associazione dell'associazione dei "Monelli della Motta"; il mattino del 17 all'interno della medesima chiesa si tiene la benedizione degli animali e, da qualche anno, sul sagrato, il lancio dei palloncini da parte dei bambini delle scuole elementari della città.

A Napoli, "sant'Antuono" viene festeggiato durante la benedizione degli animali con un falò acceso al di fuori della sua antica chiesa.

A Lonato del Garda (Bs), pur non essento sant'Antonio abate il patrono della città, è festeggiato con una Fiera secolare che è l'appuntamento più importante dell'anno e che ha il momento più significativo nella benedizione degli animali sul sagrato della chiesa dedicata al Santo. In suo onore viene anche disputato il Palio delle numerose contrade del Comune. Il dolce tipico della festa è la ciambella (chisöl) che, secondo la tradizione, come condimento contiene strutto di maiale.

A Troina (En) sant'Antonio abate viene festeggiato con due feste durante l'anno, la festa liturgica che si svolge il 17 gennaio con i "Pagghiara" enormi falò che vengono eretti in tutti i quartieri del paese e dove si allestiscono tavolate con molte leccornie tipiche del paese che vengono offerte alle persone che visitano i falò. La seconda festa, con solenne processione del fercolo e della Reliquia di sant'Antonio abate, si svolge nella seconda settimana di luglio con la partecipazione di molte Confraternite di sant'Antonio abate di altri paesi limitrofi.

A San Marco in Lamis (Foggia), presso la parrocchia a lui intitolata, dopo la celebrazione vespertina sul sagrato della Chiesa vi è la benedizione degli animali domestici. Secondo antica tradizione la festa di sant'Antonio abate segna l'inizio del Carnevale. Da qui un detto: "a sant'Antonio maschere e suoni".

A Filattiera (MS) Nella sera del 16 gennaio si celebra la festa di S. Antonio Abate. Come oramai da tradizione alle ore 18,00 dopo la funzione religiosa e la processione del Santo con il tocco della prima campana si procede con l'accensione dei fuochi disposti nelle località comunali della "Porta" e in loc. "Volpino". Nel centro storico, alla "Porta", accanto al castello malaspianiano all'ingresso del borgo, i filattieresi si riuniscono per festeggiare goliardicamente il santo, tutti intorno al fuoco a cuocere salsicce e costine con canti e balli in compagnia di buon vino. Secondo una leggenda la notte del 16 gennaio gli animali acquisiscono la facoltà di parlare. Durante questo evento i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udire gli animali conversare era segno di cattivo auspicio. Tutt'oggi i contadini prendono un tizzone ardente e lo pongono nelle stalle a protezione del bestiame.

Chiese dedicate a sant'Antonio Abate[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonio Abate.

Ospedali dedicati a sant'Antonio Abate[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png