Dalle foglie si impara. Cu le fujazze allu ientu se mmpara.
Si abbracciano le multi foglie Se mbrazzane le fujazze
secche vicino ai cancelli sicche annanti alli canceddrhi
negli angoli ammeru agli anguli
nei viali sono a gruppi intra li viali suntu a guuppi
son leggere si stringono suntu liggere e se stringene
son chiacchierine suntu culurate e chiacchierine
si prendono per mano se pjiane pe mmanu
si vogliono bene se olene bene
per non perdersi al vento, cu nu sse perdene allu jientu,
noi siamo foglie nui simu fujazze
come tutte le foglie comu a tutte le fujazze
o di rosa / o di viola o te rusa /o te viola
o di ortica / o di rovo o te urtica/o te alloru
o di vite / o di all’oro o te vite/o te alloru
o di melograno o te arviru te sita
non importa che foglia nnu nne li curamu ca la fujazza
noi ci amiamo. nui ne amamu.
Dalle foglie si impara. Cu le fujazze allu jentu se mmpara.
Non conta la razza / il colore Nu cuntane nne le razze / e mancu lu culure
E far guerra, E faciti guuerre
Abbracciamoci amiamoci Mbrazzamune simu cittadini te lu munnu
E volersi bene. E bbulimune beene
renato finotti. 29 – 10 – 2016 Ersilio Teifreto autore della traduzione in dialetto Salentino volgare
per l'amico Renato Finotti 30/ottobre 2016