Una breve Presentazione di Adozione culturale Il 23 gennaio alle 11 verrà presentata, con il coinvolgimento della circoscrizione e delle scuole del quartiere, l’operazione di adozione culturale che Max Camerette ha realizzato ospitando, nel corso di questi mesi, nella sede aziendale in via Sansovino 60/d, la riproduzione a grandezza naturale della stanza di Vincent Van Gogh, come nel quadro «La stanza di Van Gogh ad Arles» del 1889, realizzata dal Consorzio San Luca di Torino nel pieno rispetto di tutti i crismi costruttivi dell’epoca. L’attenzione di Max Camerette, primo in Italia a seguire il metodo Montessori che assegna uno spazio domestico specifico ai bambini, riguarda anche altri elementi di tutela rivolti ai ragazzi: il «Web Watch» per evitare brutti incontri in rete, “La schiena va a scuola” per sottrarsi a posture errate e nocive, e – per le neo mamme – un «Baby pit stop», uno spazio specifico, in negozio, attrezzato per fare il cambio «di pannolino e il pieno di latte». Sensibilità e impegno coniugati all’amore per l’arte