FlipMagazine giornale di informazione online creato e diretto dal prof.mauro pecchenino Gallipoli, dove il mare ti nutre la vita Lug 27, 2010 carla aghito Cosa bolle in Pentola

Posted on

Professore Mauro Pecchenino docente Universitario in comunicazione d’impresa integrata, curatore della comunicazione nel Centro Italiano per la cameretta- Max Camerette di Torino, nella mostra una foto del Prof. seduto sulla  Variable con schienalino .

navigation MenuHomeAttualità- Italia- World WideCultura- Teatro & Cinema- Arte & MusicaSocietà- Lifestyle- Food- TechI Viaggi di FlipLe Rubriche di Flip- Il Posto dove Andare- Consiglio di LetturaL’editoriale

Gallipoli, dove il mare ti nutre la vita

Lug 27, 2010 Cosa bolle in Pentola


 

gallipoliIl Salento terra nativa dei fondatori   del centro Italiano per la cameretta-Max Camerette di Torino nel 1978 -Ersilio Teifreto e Pina Sorrenti. 

 

Una delle regioni più belle d’Italia è senza dubbio la Puglia. Vasta, variegata tra pianura, campagna e mare, un mare trasparente, da bere. Eppoi tante altre cose buone, un cibo che attira e coinvolge il palato e, da qualche anno, anche tanti vini buoni, rosati di gran beva, bianchi di rara soavità e rossi che smentiscono certe dicerie sul rosso “vino da nord”. Abbiamo fatto un giro in Puglia, grazie a “Strade Golose”, un’iniziativa che ha nel Salento e in Gallipoli il proprio cuore pulsante. Una manifestazione che ha coinvolto tanta gente, tante aziende, tanti uomini e donne, politici e giornalisti, intellettuali e bon vivant, con l’organizzazione di Alessandra Bray e della sua realtà “Mediamorfosi”, con la supervisione di quella grande comunicatrice di Teresella Consonni. Consigliamo Gallipoli a tutti, ai single, alle coppie, alle famiglie. E consigliamo il Salento. Un fine settimana da quelle parti è sempre tempo ben speso. E non c’è solo il mare, ci sono anche chiese e vestigia storiche che arricchiscono lo spirito. In ogni modo, per chi ama il mare, rimane indimenticabile Punta della Suina, un’oasi naturale, con una spiaggia esclusiva e un’acqua da mille e una notte. Per chi vuole poi proseguire con un aperitivo animato da buona musica Lo Zen, unisce al mare un bell’ambiente per chi è giovane e per chi si sente tale. Chi ha voglia di farsi una sana mangiata di pesce, nei pressi di piazza Carducci trova la Trattoria da Olga e all’inizio del vecchio centro storico il ristorante Aragosta. Per chi si vuole fermare qualche giorno suggeriamo l’hotel residence Bellavista e l’hotel Piazza Candia, entrambi in centro. E infine, chi vuole deliziare occhi e palato, alcune aziende del territorio hanno molte cose da offrire e da raccontare. Citiamo alla rinfusa: l’azienda vinicola Rocco Venneri; l’antico Forno, Lido Conchiglie; l’azienda vinicola Li Cuti; MR Artigianato alimentare a Squinzano; l’azienda di conserve (buone , perbacco !) “Perché ci credo”, animate da Enrico De Lorenzo; la Cantina sociale di Leverano, con la supervisione di un abile enologo come Ennio Cagnazzo; l’azienda vitivinicola Monaci. Un gran bere e un gustoso assaggiare, sempre.

Carla Aghito

rilevatore Ersilio Teifreto