Ranverso Benedizione delle cascine,gli animali,gli attrezzi e mezzi agricoli Per informazioni: Comitato dei volontari 327/7361011 Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli.

Posted on

Benedizione delle cascine,gli animali,gli attrezzi e mezzi agricoli

Il 17 /gennaio 2010 rinasce un’usanza ricca di significato

Riprendendo un’antica tradizione, il comitato dei volontari  ha ripristinato la benedizione delle cascine,gli animali, degli attrezzi e mezzi agricoli in occasione della festività di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio. Ricca di simbolismi e allegorie, la benedizione serviva ad allontanare le malattie e favorire la fertilità.,  per pregare il Santo del fuoco in passato arrivavano fedeli e pellegrini da tutto il Piemonte, il Santo veniva portato in processione intorno al borgo al suo passagio gli abitanti stendevano lenzuola e coperte colorate, si sparavano dei fuochi di artificio, molti comitati di fedeli si recavano  a piedi da Moncalieri per adorare il Santo e pregare di fronte al Polittico si Defendente Ferrari costruito in legno, e  donato dalla loro città al Santo  che li salvò da molte malattie.

 

Per tutti coloro che sono interessati a riscoprire valori e significati di questa usanza, l’appuntamento è per domenica 17 gennaio 2010, ore 10.30, presso l’Abbazia di Sant’Antonio Abate  di Ranverso, in Valsusa, a pochi km da Torino.

Qui di seguito il programma della giornata:
– ore 11.00, celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco di Buttigliera Alta, don Luigi Palaziol, con la partecipazione del coro Ensamble d’Armonies della Val di Susa. Nel corso della celebrazione si procederà alla benedizione dei pani.
– ore 12.00, all’esterno dell’Abbazia ci sarà la cerimonia di benedizione delle cascine gli animali,i mezzi agricoli e attrezzi da lavoro.

Seguirà il  pranzo dei pellegrini organizzato a libera scelta.

Nel pomeriggio la Chiesa rimarrà aperta per i fedeli che si recheranno nel giorno della  festa del Santo patrono di Ranverso, per pregare nella piccola cappella Ex Voto e d’avanti alla Statua in legno di Sant’Antonio Abate sull’altare maggiore.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con, il Comune, le Parrocchie, le Pro Loco e l’Associazione dei Coltivatori Diretti di Rosta.

Per informazioni: Comitato dei volontari 327/7361011 Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli.